Il sentiero del Ponale è di sicuro una delle cose da vedere a Riva del Garda e una delle escursioni più belle da fare sul lago di Garda. Si tratta di una strada
panoramica che costeggia il lago regalando delle visuali
davvero uniche!
Raggiungere il
punto di partenza del sentiero è molto semplice: io ho soggiornato presso l'hotel, Sole, un ottimo 4* situato proprio sul porticciolo di Riva, e da qui mi sono diretto verso la centrale elettrica e ho seguito per un breve tratto la strada Gardesana. Poco prima della galleria, ho preso una stradina che sale sulla destra e costeggia la
montagna. Da qui inizia la nostra escursione, una delle più
famose di tutto il Garda Trentino, che permette di ammirare il
lago di Garda da una posizione elevata.
SI PARTE DA RIVA DEL GARDA
Il sentiero del Ponale fu
costruito nel 1851 per migliorare l'accesso alla vicina Valle di
Ledro, un tempo isolata a causa della sua posizione, e fu aperto
anche al traffico fino al 1992. E' incredibile pensare che in questo
piccolo e stretto sentiero potevano passare le macchine e
anche le corriere postali.
Con l'apertura del
tunnel, che ancora oggi conduce direttamente in Valle di Ledro, si decise di
chiudere al traffico la strada del Ponale e di adattarla all'uso
turistico. Traffico che è passato quindi dalle quattro ruote delle vetture alle
due ruote delle mountain bikes e agli amanti delle passeggiate. Ho avuto il piacere di effettuare questa escursione due volte: la prima, in dicembre, dove non c'era nessuno, la seconda, lo scorso luglio, con tantissima gente!
Da pochi anni sono stati fatti dei lavori per separare il "traffico" delle bici a quello dei pedoni, soprattutto nelle curve, ma la convivenza risulta lo stesso un po' difficile, specie nelle date con tanto afflusso. Vi consiglio pertanto di evitare i weekend d'estate e le date festive.
Da pochi anni sono stati fatti dei lavori per separare il "traffico" delle bici a quello dei pedoni, soprattutto nelle curve, ma la convivenza risulta lo stesso un po' difficile, specie nelle date con tanto afflusso. Vi consiglio pertanto di evitare i weekend d'estate e le date festive.
Dai 66 metri sul livello del mare di Riva del Garda la strada inizia salire costantemente, passando diverse gallerie e angoli a strapiombo sul lago, con una pendenza davvero dolce, dove non ci si rende nemmeno conto di essere in salita.
Bellissime le visuali
sulla piana del Sarca, sul monte Brione e sul monte Baldo sull'altra
sponda del lago.
NB. In una delle tante gallerie si trova l'ingresso alla Tagliata del Ponale, una fortificazione austriaca della Grande Guerra costruita all'interno della montagna, a vari livelli, a picco sul lago. La si può visitare solo con guida tramite le esperienze sul lago di Garda proposte dall'APT del Garda Trentino.
Per maggiori info, leggi il mio post dedicato alla Tagliata del Ponale
Ad ogni curva il panorama
cambia, si può camminare all'interno delle gallerie oppure stare
all'esterno e fare foto al più grande lago d'Italia. Durante
il percorso ci sono cartelli informativi sulla storia del sentiero del Ponale e notizie sulla flora e fauna del lago.
NB. In estate fa molto caldo sul lago, il sentiero del Ponale nel pomeriggio è completamente in ombra quindi vi conviene effettuarlo dopo pranzo!
NB. In estate fa molto caldo sul lago, il sentiero del Ponale nel pomeriggio è completamente in ombra quindi vi conviene effettuarlo dopo pranzo!
CASCATA DEL PONALE
Arrivati al ponte che
supera la stretta valle del Ponale si possono scegliere due itinerari: andare dritto e raggiungere Pregasina, oppure, salire al lago di Ledro e ritornare poi in bus. La strada per il lago di Ledro l'avevo già fatta lo scorso anno durante l'escursione Lago di Ledro Punta Larici in ebike, potete leggere la descrizione in quel post.
PREGASINA
La mia escursione, invece, arriva fino a Pregasina. Nei pressi del ponte si supera un bar super panoramico con una splendida vista sulla cascata del Ponale (una delle 6 cascate di Riva del Garda che vi invito a visitare), e si continua su tornanti che prendono velocemente quota, ammirando il monte Altissimo di Nago e il paese di Torbole in lontananza. Mi fermo al primo belvedere per una piccola pausa per il pranzo a sacco! Quando si dice pranzo panoramico :))
Da qui ancora pochi minuti a piedi e raggiungo Pregasina!
In totale ho impiegato 1H30 per l'andata, calcolate quindi circa 3/4 ore di cammino!
INFO UTILI:
A Riva del Garda ho dormito presso l'HOTEL SOLE 4*, probabilmente l'hotel dalla posizione più esclusiva sul Garda Trentino e uno dei migliori dove dormire a Riva del Garda. Il panorama che si gode dalle sue camere è qualcosa di unico e consiglio a tutti, almeno una volta nella vita, di dormire in questo hotel ammirando il panorama sul porticciolo di Riva del Garda dall'alto e il lago di Garda in tutta la sua bellezza.
Presto sul blog tutto il racconto! Nel frattempo non perdetevi lo sconto fino al 20% con il codice promo MDV20 prenotando direttamente nel sito dell'hotel. QUI vi lascio il link!
A Riva del Garda ho dormito presso l'HOTEL SOLE 4*, probabilmente l'hotel dalla posizione più esclusiva sul Garda Trentino e uno dei migliori dove dormire a Riva del Garda. Il panorama che si gode dalle sue camere è qualcosa di unico e consiglio a tutti, almeno una volta nella vita, di dormire in questo hotel ammirando il panorama sul porticciolo di Riva del Garda dall'alto e il lago di Garda in tutta la sua bellezza.
Presto sul blog tutto il racconto! Nel frattempo non perdetevi lo sconto fino al 20% con il codice promo MDV20 prenotando direttamente nel sito dell'hotel. QUI vi lascio il link!
Non perderti inoltre la
sezione dedicata alle OFFERTE
SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in
esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL
per organizzare al meglio la tua vacanza!
Vedi anche la sezione
dedicata alle escursioni TREKKING
e al LAGO
DI GARDA
Si potrebbe fare anche con passeggino? Grazie!
RispondiEliminasecondo me si, non sono un esperto di passeggini però il sentiero non è pendente e, nonostante i sassi, penso si possa salire tranquillamente
EliminaIl passeggino te lo sconsiglio perché alcuni tratti hanno sassi molto grossi. Noi l'abbiamo percorsa con lo zaino da trekking che secondo me è l'ideale anche per il bimbo. Complimenti Andrea per il post e le foto. Ti aspetto presto sul Gardatrentino!
Eliminaah ecco allora meglio lasciare il passeggino a casa :))
Eliminaciao Andre
RispondiEliminaanche se in ritardo, ti auguro * BUON ANNO *
un bacione
<<< tr3ndygirl fashion blog >>>
grazie!! buon anno anche a te :))
Eliminama che meraviglia... deve essere un posto magnifico, me lo segno! ciao, paola
RispondiEliminasi si lo è :))
EliminaCiao Pizzo! Buon anno! Una Info sai se si può fare un percorso ad anello? Grazie mille
RispondiEliminaAlessio
ciao!! si si può farlo ad anello ma è molto più lungo :(
EliminaThis is really lovely! Happy 2016 dear!
RispondiEliminaSTYLEFORMANKIND.COM
Facebook
Bloglovin
grazie!!
EliminaWowww queste foto sono cartoline! Che magnifico posto!! ^_^ Ti auguro uno splendido anno, ricco di viaggi e belle emozioni :) Un abbraccio :**
RispondiEliminagrazie!! buon anno anche a te :)
EliminaChe scenari meravigliosi,da togliere il fiato, stupenda in particolare la terz ultima foto
RispondiEliminaUn abbraccio e buon anno Andrea
www.angelswearheels.com
grazie!! si davvero bellissima :)) buon anno anche a te!
Eliminache bella escursione!
RispondiEliminale tue foto sono come sempre bellissime e mi fanno sognare...annoto il posto sembra bellissimo!
RispondiEliminaancora buon anno!
Alice
grazie!! auguri anche a te!
Eliminaadoro la montagna sia in inverno che in estate! bellissime foto
RispondiEliminawww.alessandrastye.com
graziee!
Eliminathanks :))
RispondiEliminauna meraviglia! bravo!
RispondiEliminagrazie!!
EliminaThis lake looks really wonderful to visit.
RispondiEliminaHave fun :)
http://beautyfollower.blogspot.gr/
thanks :))
Eliminache immagini spettacolari!! bravo! ciao franco
RispondiEliminagrazie!!
Eliminabellissimo percorso...le cascate del varone sono lungo il sentiero del tonale?
RispondiEliminaeh no, la cascata del Varone è proprio dietro Riva del Garda in direzione Tenno. qui c'è la piccola cascata del Ponale ma non è come quella del Varone :(
EliminaSulla Ponale vi si può accedere da ogni punto ?
RispondiEliminaCom'è il tratto Molina - Pieve ? Spettacolare?
il tratto dalla Valle di Ledro è molto in discesa e c'è un buon dislivello da coprire. Si arriva in pratica a metà Ponale, dove c'è la cascata
EliminaBuongiorno Andrea, partendo dal piazzale della Madonnina, quanto tempo ci vuole per arrivare a Riva. Farlo praticamente al contrario. Grazie
RispondiEliminacirca due ore con calma a tratta
EliminaCiao, partendo da Riva c’è un percorso ad anello?quanto tempo per percorrerlo ? Grazie mille
RispondiElimina