Camminando per San Vigilio di
Marebbe può capitare di ascoltare conversazioni di cui non si capisce nulla,
nemmeno sforzandosi bene a capire bene quello che si sta dicendo. Così ad
Arabba, oppure in Val Badia: questo strano idioma è il ladino, una lingua
neolatina come l’italiano e lo spagnolo.
CHI SONO I LADINI?
La Ladinia e i ladini hanno una
storia affascinante. Il ladino è il risultato dell’incontro tra la lingua
antichissima dei reti, che per primi popolarono le Dolomiti, e il latino dei
romani, che nel primo secolo dopo Cristo conquistarono le Alpi. La Ladinia non
è mai esistita come Stato. Eppure, molto tempo fa, i ladini occupavano uno
spazio vasto sulle Alpi, che andava
dalla Svizzera al mare Adriatico.
valli che nascondono segreti e leggende |
I ladini abitavano sparsi in
molte vallate. Con l’arrivo delle invasioni barbariche si rifugiarono nelle
valli più nascoste, quelle che nessun altro si sarebbe conteso. E in queste
valli vissero tranquilli per secoli, mantenendo la loro lingua, le loro
tradizioni nonostante fossero circondati da culture molto più forti.
![]() |
abitazioni tipiche ladine |
STORIA
Con la nascita degli Stati
nazione e con la scoperta delle Dolomiti, le valli ladine attorno al gruppo del
Sella (Livinallongo, Ampezzo, Badia, Gardena e Fassa) si trovarono al centro di
interessi contrastanti.
E’ in questo periodo che nacque
l’identità ladina, e divenne più forte nel corso del Novecento, nonostante la
prima guerra mondiale (che mise uno contro l’altro gli abitanti delle
Dolomiti), il fascismo e tutte le fasi della modernità .
GEOGRAFIA
Dagli anni Settanta l’identitÃ
ladina è tutelata. Una zona compresa da tre provincie (Alto Adige, Trentino e
Belluno) e due regioni (Trentino Alto Adige e Veneto), ma che influenza anche
altre valli vicine come lo Zoldano e l’Agordino.
un isolamente che ha permesso alla cultura ladina di sopravvivere nel tempo |
La tutela varia da provincia a
provincia e include la presenza
dell’insegnamento di lingua e cultura ladina nelle scuole, l'utilizzo nelle Pubbliche
Amministrazioni, trasmissioni radiofoniche e TV in ladino (anche la RAI) e
giornale in lingua ladina.
Le valli ladini erano
caratterizzate da un ambiente prevalentemente contadino. Le popolazioni e anche
le loro case erano semplici e umili, ma allo stesso tempo orgogliosi della
propria identità , grandi lavoratori e guardiani di segreti e leggende del
territorio, sempre affezionati ai lavori della loro terra e alla loro gente.
LINGUA:
Ecco alcune brevi frasi in lingua
ladina:
Buongiorno Bun dé
Buonasera Bona sëra
Buonanotte Bona nöt
Come stai? Co vara pa?
Grazie Iolan / giulan
Arrivederci A s’odëi
Come ti chiami? Co aste pa ennom?
DA VIVERE SUL TERRITORIO
Una cultura, quella ladina, che
si può ancora vivere e esplorare durante una vacanza sulle Dolomiti: segni,
suoni e tradizioni che possono essere scoperti rimanendo a contatto con il
territorio e con la gente che lo abita. A cominciare con il soggiorno in hotel.
In terra ladina consiglio un indirizzo che sa riassumere l’essenza e le
tradizioni dei ladini. Parlo dell’hotel Aqua Bad Cortina a San Vigilio di
Marebbe, ai piedi del Parco Naturale di Fanes e Sennes, terra di regni e
leggende.
![]() |
una lunga storia di tradizioni: hotel Aqua Bad Cortina |
Come leggendaria è la posizione di questo hotel: un’oasi di silenzio
e di pace accanto ad una sorgente di acqua cristallina, che sgorga da ogni
rubinetto dell’hotel, e un bosco ricco di leggende da scoprire camminando lungo
i suoi sentieri. Interni tipici di montagna con ambienti e stanze dallo charme
alpino. I materiali utilizzati sono quelli del bosco e delle montagne, come
naturali sono i bagni solfati nella prima vasca al mondo di quarzite argentea.
bagni solfati |
![]() |
ambiente tipico ladino |
Inoltre, atmosfera rilassante
grazie anche alla grande ospitalità dei padroni di casa, nella tipica
tradizione ladina.
Immergersi nella cultura ladina è
anche un’esperienza sensoriale che passa anche per il palato. In primis il
ristorante Fana Ladina, sempre a San Vigilio di Marebbe, dove vengono preparati
i piatti della tradizione ladina in un ambiente caldo e caratteristico. Accanto
alla stube si potranno degustare i famosi crapfen salati con ragout, i ”feies da soni”, sfoglie di patate, e tante
altre prelibatezze tramandate da generazione a generazione nel corso dei
secoli.
![]() |
le specialità ladine di Fana Ladina |
Generazioni che non hanno avuto
paura dello scorrere del tempo, resistendo a cambiamenti e guerre, e mantenendo, così, ancora viva l’identità e la
lingua del proprio popolo.
NB: grazie a Hotel Aqua Bad Cortina per le foto dei personaggi
NB: grazie a Hotel Aqua Bad Cortina per le foto dei personaggi
NB. Condizioni speciali per tutti i lettori del blog :)
Per tariffe e offerte, potete pure inviarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com , ormai ho una buona esperienza in tema di hotel di montagna e sono felice di potervi aiutare :)
ALTRE COSE DA FARE A SAN VIGILIO DI MAREBBE:
mi hai fatto venire voglia di partire! d'altra parte è un luogo che amo!
RispondiElimina:))
EliminaConoscevo vagamente la storia dei Ladini, grazie per la dettagliata spiegazione :)
RispondiEliminaA presto!
grazie!!
Elimina
RispondiEliminaCiao, Andrea!
Tu non capisci le lingue immagini parlano da sole. Immagini bello, meraviglioso giro!
Buon fine settimana
grazie buon fine settimana!!
Eliminagrazie per averci fatto conoscere questo popolo delle Alpi
RispondiElimina:))
Eliminastupendo
RispondiEliminagrazie!!
Eliminadel ladine me ne parlò tanto tempo fa una prof e poi mio padre che, andando in quelle zone per lavoro, gli spiegarono un po' di cose. Comunque oggi, grazie a questo post , ho scoperto altro . Foto stupende ;) buon week-end
RispondiEliminagrazie 1000!!
EliminaSinceramente io non ho mai trovato nessun angolo del Ttentino Alto Adige che non valga la pena di essere visitato.
RispondiEliminaIo che vi andavo spessissimo una volta , non ho fatto mai molto caso alla lingua ladina, preferendo quella tedesca che parlo abbastanza bene.
Ma conosco la magnificenza di questi luoghi che sanno sempre di favola delle loro tradizioni e della loro prelibata cucina.
Grazie di portarci molto spesso in questi viaggi a me cari
Una felice domenica e un bacione specilae
grazie 1000!!
EliminaForse questa estate mi lancio a passare qualche gg in montagna ad agosto!
RispondiEliminaeheh si devi :))
EliminaNon conoscevo la storia dei ladini.. che bel reportage!
RispondiEliminaBellissime foto e panorami :)
The Lunch Girls
grazie!!
Eliminaho studiato un po' la storia del ladino all'università , molto interessante questo post!
RispondiEliminahttp://www.audreyinwonderland.it/
grazie!
Eliminache cultura meraviglios
RispondiEliminaa
Mrs NoOne
:))
Elimina