Cosa vedere in Val di Fassa in estate: 13 cose da non perdere

La Val di Fassa è una delle valli più famose e conosciute delle Dolomiti. Gli scenari che si possono godere durante alcune escursioni lungo i suoi sentieri sono tra i più belli delle Alpi, quindi, è bene, prima di partire per una vacanza estiva, organizzarsi in anticipo e programmare il proprio soggiorno. 
 
Per chi non è mai stato in Val di Fassa, ho pensato di pubblicare questo post con le cose principali da vedere in modo da dare un'idea generale di questa bellissima valle.
 

 
-------------------------------
Prima di iniziare il nostro viaggio in Val di Fassa, puoi organizzare il tuo soggiorno in pochi minuti direttamente da questo post:
  •  Prenota il tuo hotel su Booking QUI
 ---------------------------------
 
 
NB. In alta stagione muoversi con la macchina in Val di Fassa può risultare  stressante a causa delle code chilometriche che si formano durante tutta la giornata. Vi consiglio si scegliere bene l'orario di partenza, utilizzare bus (anticipare o posticipare gi orari di punta), oppure chiedere consigli al vostro albergatore. La cosa più brutta in montagna è vivere le scene quotidiane della città.
 
 

val di fassa cosa vedere
la magia della Val di Fassa

Pronti allora a scoprire cosa si può vedere in Val di Fassa? Partiamo!

1 TORRI DEL VAJOLET
Le Torri del Vajolet sono uno dei simboli delle Dolomiti. Si raggiungono con un'escursione di medio/difficile livello dal rifugio Gardeccia (funivia da Vigo di Fassa). Vi invito a leggere il mio post dedicato all'escursione alle Torri del Vajolet per tutti i dettagli!
 
NB. Leggi anche il mio post 7 escursioni in Val di Fassa

val di fassa cosa vedere
Torri del Vajolet
2 VALLE DI SAN NICOLO'
Splendida passeggiata in ambiente incontaminato tra malghe e rifugi con arrivo alla cascata e bellissimo prato dove riposarsi e ammirare il paesaggio. Adatta soprattutto alle famiglie. Presenza di navetta o trenino per il primo tratto.
 
 
val di fassa cosa vedere

3 SENTIERO FRIEDRICH- AUGUST
Dall'arrivo della funivia che da Campitello di Fassa sale al Col Rodella parte il sentiero Friedrich- August, tracciato centenario dedicato al principe di Sassonia che lo fece realizzare. Questo fantastico anello trekking si sviluppa ai piedi dei massicci del Sassolungo e del Sassopiatto, in un susseguirsi di panorami mozzafiato che abbracciano la Marmolada, il massiccio del Sella, Ciavazes, Sass Pordoi e sconfinano verso l’Alpe di Siusi. 
 

val di fassa cosa vedere
giro del Sassolungo
4 CIMA PIZ BOE'
La cima del Piz Boè è probabilmente il 3mila metri più facile da conquistare sulle Dolomiti. Si parte dal Passo Pordoi, a piedi o con la funivia, e si continua fino alla cima superando un tratto con cordino metallico. 
Una volta in cima potrete ammirare un panorama a 360° sui monti Pallidi. Qui la mia esperienza.

val di fassa cosa vedere
cima Piz Boè

val di fassa cosa vedere
in salita verso la cima
5 VIGO DI FASSA
Non solo natura e trekking, ma anche storia e cultura. Vigo di Fassa è un incantevole borgo ladino, posto su un ampio e soleggiato terrazzamento, ricco di attrattive culturali. Dal 2016 è entrato nel club dei borghi più belli d'Italia. Durante la vostra vacanza vi consiglio di visitarlo!

val di fassa cosa vedere
Vigo di Fassa, credits e-borghi
6 LAGO DI ANTERMOIA
Ai piedi dell'imponente Catinaccio d'Antermoia, troviamo questo bellissimo laghetto glaciale a quota 2495 m, in un ambiente suggestivo circondato da rocce e massi, molto spesso con residui di neve anche in estate.
Al Lago d'Antermoia, da qualsiasi punto si decida di partire, si arriva con un'escursione medio-lunga con buoni tratti di salita per superare all'incirca un dislivello tra gli 800 e i 1200 metri a seconda del percorso prescelto. Non si tratta quindi di una semplice passeggiata. Solo per veri camminatori!

val di fassa cosa vedere
lago di Antermoia
val di fassa cosa vedere
lago di Antermoia, credits Visit Fassa
  
7 BUFFAURE
Con la cabinovia da Pozza di Fassa si può raggiungere la zona del Buffaure, una zona meno frequentata rispetto alle altre, ma ricca di esperienze e di escursioni panoramiche.
 
Per le famiglie bella la zona d'arrivo della cabinovia con giochi, sentieri tematici, panchine giganti, installazioni e possibilità di effettuare il trekking con gli alpaca.
 
Per gli amanti delle camminate, invece, imperdibile l'escursione dal Buffare al Passo San Nicolò, le creste di Jumela e la croce di Jumela, tutte camminate con vista Catinaccio, Sassolungo, Sella e Marmolada.
 
Vi lascio il sito ufficiale così potete scoprire di più: https://www.buffaure.it oppure leggete il mio post dedicato a Cosa fare sul Buffaure
 


8 RIFUGIO CONTRIN
Bellissima camminata che parte da Alba di Canazei e entra nella Val del Contrin costeggiando il corso del torrente. Il sentiero si introduce nel bosco e sale fino al rifugio Contrin, ai piedi della Marmolada con le cime superiori ai 3.000 metri di Gran Vernel, Picol Vernel e Punta Penia.
 

alba di canazei
in salita verso il rifugio Contrin
9 MARMOLADA
La regina della Dolomiti, la Marmolada, si può raggiungere dalla Val di Fassa percorrendo la strada a tornanti che sale al Passo Fedaia da Canazei. 
 
Dalle rive del lago potrete ammirare il ghiacciaio in tutta la sua bellezza! Vi consiglio, dopo le foto, di percorrere il sentiero Viel del Pan che dal Passo Fedaia sale in maniera costante fino al Passo Pordoi, regalando viste sublimi sul ghiacciaio! 
Potete scoprire l'itinerario nel mio post dedicato al Sentiero Viel del Pan.
 

val di fassa cosa vedere
la Marmolada

val di fassa cosa vedere
sentiero Viel del Pan
10 CANAZEI
Canazei è il centro più famoso della Val di Fassa. Non perdetevi la Cesa la Floriana, un grazioso edificio interamente dipinto e decorato in stile ladino, la chiesetta di San Floriano e passate un po' di tempo passeggiando per i suoi negozi e localini all'aperto.

val di fassa cosa vedere
Canazei centro
 
11 IL QUARTIERE TURCHIA A MOENA

Molto caratteristico è il rione Turchia a Moena. Ma da dove deriva questo nome? Curiosa è la presenza nel paese ladino di un rione con questo nome sulla cui origine ci sono almeno un paio di ipotesi. 

La più affascinante riporta al 1663: dopo la sconfitta dei turchi a Vienna , un soldato, cercando di tornare in patria, attraversò il Passo San Pellegrino, ma cadde esausto vicino all'ultima casa della contrada. L'infedele fu soccorso e sfamato. Il fatto fece tanto scalpore che gli abitanti del rione furono chiamati “turchi”.

Vedi anche: Cosa vedere a Moena in estate

 

val di fassa paesi

moena rione turchia

 

12 CICLABILE FASSA FIEMME
La pista ciclabile delle Dolomiti attraversa la Val di Fassa e la Val di Fiemme, costeggiando il torrente Avisio, lungo un percorso di circa 48 km con un dislivello totale di circa 650 metri. Una volta a destinazione è possibile rientrare in bus o con lo shuttle Bike Express Fassa Fiemme.

val di fassa cosa vedere
ciclabile Fassa - Fiemme
 
13 FUCIADE
I fienili di Fuciade sono di sicuro una delle cose da vedere in Val di Fassa. Si raggiungono con una semplice passeggiata di un'ora da Passo San Pellegrino.
 
Poi, se avete fiato, e vi piace camminare, potete proseguire per la Forca Rossa e Valfredda (escursione di media difficoltà di 6 ore).
 
Nel link che vi lascio qui sotto c'è tutta l'escursione. Per Fuciade calcolate solo la parte iniziale. 
 
 
 
val di fassa estate

 
Queste sono le 13 cose principali (secondo me) da vedere in Val di Fassa in estate. E voi, avete altri consigli?
 

INFO UTILI:
Per maggiori informazioni, dettagli sulle escursioni, orari, visite etc etc consultate il sito dell'ente del turismo della Val di Fassa.


Vedi anche la sezione dedicata alle escursioni TREKKING, al TRENTINO e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza


13 commenti:

  1. Non è vero che dal fondo valle non si vedono le montagne, dipende da dove ci si mette... Basta pensare alla superba vista del catinaccio da someda a Moena o a soraga, a Vigo la vista si apre ancora di più e si spazia. Comunque sono tutte valli impareggiabili, io suggerisco anche il passaggio dalla Valle di Fiemme alla Val di cembra, mozzafiato. Per vedere la marmolada da un'altra angolazione anziché quella turistica, andare sul col ombert in fondo alla Valle di San Nicolò. Buone gite. Monica

    RispondiElimina
  2. Ahah non si vedono le dolomiti dal fondovalle. Bo forse dal garage

    RispondiElimina
    Risposte
    1. come dicevo prima, ho specificato tranne che in alcuni casi.

      Elimina
  3. Nemmeno un commento su Moena, la fata delle Dolomiti...

    RispondiElimina
  4. Io sono stata a vigo per alcuni anni è bellissima, e così tutta la val di Fassa. Posti meravigliosi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno volevo sapere se era stata in valle di siusi

      Elimina
  5. Fantastica la Val di Fassa! Sono 20 anni che la frequentiamo ed ogni volta scopriamo nuovi scenari! Grazie Andrea!! Buona giornata! Cristina

    RispondiElimina
  6. E per chi cammina poco o se piove, che fare?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. devo fare gli articoli per questi temi, ma non ho tempo per farli :(( In caso di pioggia in Val di Fassa è un po' un problema :( io andrei a Trento a vedere il castello del Buonconsiglio e poi una degustazione in cantina in Val di Cembra

      Elimina