Se state pianificando una visita a Galzignano Terme, siete nel posto giusto! Questa località termale nel cuore dei Colli Euganei offre, non solo trattamenti termali rigeneranti, ma anche un ricco patrimonio storico, paesaggi mozzafiato da vedere assolutamente!
Con l'articolo di oggi nel blog vi racconterò le cose da vedere a Galzignano Terme e dintorni, mentre, per l'area dei Colli Euganei, vi invito a leggere tutti i post che vi lascio a fine articolo.
Quello che attrae subito l'attenzione a Galzignano Terme è il verde che circondata l'abitato e le numerose ville presenti. Il territorio, infatti, è ancora costellato di ville venete erette dai nobili padovani e veneziani che apprezzavano le belle e fertili vallate di Galzignano.
Ne è esempio eclatante Villa Barbarigo, in località Valsanzibio, il cui giardino storico è uno dei più importanti giardini antichi d'Europa.
Il
verde e mutevole paesaggio naturale ha inoltre favorito l'insediamento di due
splendidi campi da golf: il Golf Club Padova -27 buche-, fondato nel
1962 è il club storico della provincia di Padova e il Golf Club
Terme di Galzignano a 9 buche, inaugurato nel 1999 è ricco di giochi
d'acqua e laghetti.
Qui
sotto le cose da vedere a Galzignano Terme:
VILLA
BARBARIGO
Il giardino storico di Valsanzibio rappresenta una delle eccellenze storico-naturalistiche d'Italia.
Circondato da uno splendido anfiteatro collinare, fu realizzato nella seconda metà del Seicento dal nobile veneziano Zuane Francesco Barbarigo aiutato dal figlio Antonio, ed è ancora oggi uno dei più importanti ed integri giardini antichi d'Europa.
L'alta simbologia del parco fu ispirata da Gregorio Barbarigo, cardinale ed in seguito santo, mentre il progetto è dovuto al principale architetto e fontaniere pontificio seicentesco Luigi Bernini.
Nel
giardino storico l'acqua anima un sorprendente universo di fontane,
ruscelli e peschiere.
Fra alte pareti di bosso ed alberi secolari settanta statue d'autore, in buona parte opera del Merengo, ed altrettante sculture minori si integrano ad architetture, ruscelli, cascate, fontane, laghetti, scherzi d'acqua e peschiere disposti fra alberi ed arbusti su ben quindici ettari di superficie.
L'insieme che comprende episodi significativi come il grande Labirinto, l'Isola dei Conigli, il Monumento del Tempo e gli Scherzi d'acqua, il Bagno di Diana (antico ingresso trionfale) e le tre ampie peschiere intervallate da fontane venne concepito ed attuato per simboleggiare il cammino dell'uomo verso la propria Perfettibilità e Salvazione.
QUI info ed orari
CHIESA S. MARIA ASSUNTA
In bella posizione su di una verde collina coltivata e ombreggiata da cipressi, l'antica parrocchiale, non più utilizzata, conserva tracce di affreschi del XVII secolo.
PIEVE SAN LORENZO
Immerso in una placida atmosfera d'altri tempi il borgo di S. Lorenzo si snoda lungo la costa del monte Staffolo tra corti rurali, orti, giardini e vigneti fino alla chiesa di S. Lorenzo, già documentata nel '200 ma ampliata alla metà del Seicento nella sistemazione attuale.
SENTIERI:
Galzignano Terme è circondata da un paesaggio naturalistico straordinario, grazie alla presenza del Parco Regionale dei Colli Euganei. Fate una passeggiata rigenerante o un'escursione tra le colline, immergendovi nella bellezza incontaminata della natura.
Nei pressi di Galzignano Terme partono alcuni dei sentieri più belli ed interessanti dei Colli Euganei. Qui sotto due:
MONTE RUA
Bella camminata (livello medio) che conduce in cima al Monte Rua partendo proprio dal centro di Galzignano Terme. Nella parte sommitale si trova l'Eremo del Monte Rua, un eremo di clausura, tempo fa aperto alle visite agli uomini solo di domenica, ma ora, da quello che mi risulta, chiuso per tutti.
Potete leggere la descrizione nel mio post: Eremo Monte Rua
ROCCOLO BONATO
Durante l'escursione ad anello sul monte Rua, si ha modo di fermarsi presso il suggestivo Roccolo Bonato, un'antica casa di caccia, situata in posizione suggestiva e panoramica su Galzignao Terme e pianura.
MONTE VENDA
Da Casa Marina in località Sottovenda inizia il sentiero del Monte Venda (601 m.), il colle più alto di tutto il sistema collinare euganeo, ricco di spunti paesaggistici, naturalistici e storico-monumentali, tra cui i suggestivi ruderi del monastero degli Olivetani.
Leggete la escursione: Monte Venda e monastero degli Olivetani
RELAX ALLE TERME
E poi rimane il tempo per godere dei benefici delle Terme Euganee.
Per completare al meglio la mia esperienza, ho soggiornato presso l'Hotel Terme Preistoriche di Montegrotto Terme, una struttura che combina il comfort moderno con il fascino dell'atmosfera termale.
Fiore all'occhiello sono i nuovissimi Green Lodge, una fusione perfetta di design contemporaneo e connessione con la natura, caratterizzati dall'uso sapiente del legno e grandi vetrate, in un ambiente armonioso e rilassante.
Dopo una giornata di esplorazione, niente di meglio di un'immersione nelle piscine termali dell'hotel (aperte fino a mezzanotte), dove le acque benefiche delle terme locali si mescolano con un ambiente sereno e rigenerante.
La nuova zona wellness Nerò Spa offre trattamenti di alta qualità, permettendo di rilassarsi e rigenerarsi attraverso un percorso benessere da seguire.
Alla sera, esperienza gastronomica a bordo piscina presso il Ristorante La Piazzetta, che offre una selezione di piatti raffinati che combinano la cucina locale con influenze internazionali, ma anche panini, toast e insalatone.
Cena sotto le stelle, circondato dal paesaggio notturno delle colline euganee, di sicuro un momento magico da ricordare.
Al mattino, si inizia la giornata con una colazione consegnata davanti alla porta del lodge in un romantico cestino che include croissants, marmellate, yogurt, latte e succhi di frutta.
Per iniziare la giornata sui Colli Euganei con il piede giusto!
Info: Hotel Terme Preistoriche
VEDI ANCHE:
Piscine termali Abano con ingresso giornaliero
Weekend romantico per coppie Veneto
La sezione del blog dedicata al VENETO e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento