Dove camminare in inverno con le ciaspole ad Alleghe?
Se avete intenzione di fare una bella escursione invernale o una semplice passeggiata sulla neve ad Alleghe siete nel posto giusto. Nel nuovo post del blog vi racconterò quelle che sono riuscito a fare io in questi anni, su sentieri quasi sempre battuti e con tappa in rifugio.
Da Alleghe si possono raggiungere rapidamente molte delle più belle destinazioni dell'Agordino, rendendola la base ideale per esplorare panorami unici tra il Pelmo e il Civetta, nel cuore delle Dolomiti.
Info Utili:
Dove dormire ad Alleghe
Proprio come ho fatto io lo scorso weekend: tre giorni di escursioni invernali tra le meraviglie dell’Agordino, abbinati al relax nella spa dell’HOTEL LA MAISON, a due passi dal lago di Alleghe.
Dopo una giornata all’aria aperta, rientrare in un ambiente caldo e curato è stato un vero piacere. Il centro benessere è senza dubbio il fiore all’occhiello dell’hotel: l’idromassaggio con luci emozionali, la saletta relax, la sauna e il bagno turco sono stati perfetti per sciogliere ogni tensione e rigenerare corpo e mente.
Le giornate iniziavano nel modo migliore con una colazione a buffet: torte, pane fresco, marmellate, yogurt e formaggi locali, ideale per fare un carico di energia! Anche le camere non hanno deluso, luminose, con tanto legno e un balcone affacciato sulle montagne.
Se vi piacerebbe trascorrere qualche giorno sulla neve, immersi nelle Dolomiti Bellunesi, vi lascio qui sotto i contatti dell’hotel.
Sito internet: Hotel La Maison
Email: info@hotellamaison.com
Preso possesso della mia camera, è stata la volta di andare alla scoperta dei sentieri invernali. Nei dintorni di Alleghe ci sono alcuni rifugi, ideali mete per una ciaspolata, aperti durante l'inverno, e base di appoggio per un pranzo goloso. Verificate sempre le aperture e chiusure perchè cambiano ogni anno.
Pronti
a camminare sulla neve di Alleghe e dintorni? Partiamo!
1. CIMA FERTAZZA RISTORO BELVEDERE
Escursione invernale che regala una vista sublime su Pelmo e Civetta.
Si parte dalla stazione di partenza della seggiovia di Pescul in ValFiorentina. Alla fine del parcheggio si prende la comoda strada forestale 569 che sale nel bosco, seguendo le indicazioni per il Ristoro Belvedere.
Dopo
3,5 km, in località La Locia, con una deviazione a destra, si
imbocca il sentiero che sale ripido fino a Cima Fertazza a 2100
metri di altitudine dove si raggiunge la croce di vetta e il Ristoro
Belvedere.
Da qui panorama a 360° su Dolomiti e lago di Alleghe dall'alto
Tempo: 2H30 a tratta
Dislivello: 650 metri
Leggi: Escursione con ciaspole Ristoro Belvedere
2. RIFUGIO CITTA' DI FIUME
Tra Val Fiorentina e Val di Zoldo questa camminata sulla neve permette di ammirare magiche vedute sul monte Pelmo.
Si tratta di una delle escursioni invernali più facili, sempre molto frequentata, per cui trovare posto in rifugio per mangiare è sempre un'impresa. Io ormai ci ho rinunciato e mi porto sempre il pranzo al sacco da casa.
Punto di partenza è il tornante numero 3 del Passo Staulanza (provenendo da Alleghe). Su facile salita su stradina larga e mai ripida, si raggiunge il Rifugio Città di Fiume in circa 1 ora la sola andata.
Tempo: 1 ora a tratta
Dislivello: 280 metri
3. RIFUGIO CARESTIATO
Da Alleghe ci spostiamo verso sud e raggiungiamo Passo Duran dove si trova il rifugio Passo Staulanza, punto di partenza della nostra camminata ai piedi della Moiazza con meta il rifugio Carestiato.
Dal rifugio bisogna trovare la traccia che si unisce (io ho avuto difficoltà perchè non segnalata) al sentiero invernale che conduce al rifugio Carestiato.
La pendenza è minima, si cammina a tratti nel bosco e a tratti su sentiero panoramico con viste verso il gruppo dell'Agner.
Tempo: 1H30 a tratta
Dislivello: 250 metri
Leggi: Escursione invernale Rifugio Carestiato
4. RIFUGIO
SCARPA
Il rifugio quest'anno rimarrà chiuso, ma può essere ugualmente meta di una bella escursione su stradina forestale con panorami sublimi.
Dalla località di Frassenè Agordino si seguono le indicazioni per il rifugio Scarpa, ci si lascia alle spalle le case del paese (negli anni 70 ambiva a diventare una nuova Cortina d'Ampezzo, ma fu poi abbandonata) e si segue il segnavia 771 che sale ripidamente, prima nel bosco, e poi su aree sempre più aperte regalando splendide vedute sulle pareti dell'Agner e sui gruppi San Sebastiano e Moiazza in lontananza.
Tempo: 2 ore a tratta
Dislivello: 635 metri
Leggi: Escursione rifugio Scarpa in inverno
Per
quanto riguarda le camminate meno frequentate e senza rifugi, vi
consiglio:
5. DA ALLEGHE AL VILLAGGIO BRAMEZZA
Dal lungolago di Alleghe si prosegue verso la foce del Cordevole dove si percorre la ciclopedonale sino al Santuario di Santa Maria delle Grazie (2km).
Si sale la strada asfaltata in direzione "Caracoi" e, dopo circa un km di ripidi tornanti, si raggiunge un primo sentiero che sale verso Bramezza.
Se però si prosegue per altri 400 metri si può imboccare la più comoda nuova strada forestale che raggiunge a sua volta il paese. La stradina innevata può essere ghiacciata e scivolosa, consigliati quindi i ramponcini o le ciaspole in caso di abbondante neve morbida. Il rientro consiglio di effettuarlo lungo lo stesso tragitto
Lunghezza della passeggiata andata e ritorno 7 km.
Dislivello 450m
Vedi: Escursione al villaggio di Bramezza
6. GIRO LAGO DI ALLEGHE
Con la neve il giro del lago di Alleghe rappresenta una bellissima e facile passeggiata che regala una visuale splendida sul paese e sul Civetta.
Sul lungolago del paese si raggiunge l'abitato di Masarè (volendo si può fare una deviazione in salita alla cascata di Masarè) poi, dopo il ponte, si segue la strada a destra che conduce allo Chalet al Lago e si costeggia sempre la sponda del lago.
Si
prosegue in direzione Santa Maria delle Grazie si attraversa il corso
del torrente Cordevole e si rientra ad Alleghe seguendo la ciclabile.
Tempo 1H30 (2H30 con la cascata)
Leggi: Giro lago di Alleghe inverno
7. RIFUGIO
MIGON MALGA LASTE
Passeggiata nel bosco con meta il Rifugio Migon (chiuso in inverno) e malga Laste. Dalla borgata di Laste (zona Caprile – Digonera) si seguono le indicazioni per il rifugio Migon. Si procede verso la frazione di Davare e da qui ciaspolando lungo la strada silvopastorale fino al rifugio. Con manto nevoso stabile si può proseguire fino alla Malga Laste
Tempo:
1
ora
Dislivello positivo fino al Rif Migon 200 metri, Dislivello fino alla Malga 330 metri. Ritorno per la stessa via dell'andata.
Prima di partire chiedete la situazione aggiornata sulla neve e sulla traccia da seguire.
8. COLLE SANTA LUCIA
In pochi minuti da Alleghe si può raggiungere il villaggio di Colle Santa Lucia, panoramico borgo con vista su Pelmo e Civetta.
Qui potete seguire una parte del sentiero Alta Via dell'Orso, un bellissimo itinerario fatto la scorsa estate.
Dalla piazza prendete la via che conduce alla frazione di Sopradaz, l'attraversate tutta e seguuite la segnaletica dell'Alta Via dell'Orso che invita a salire su sentierino fino a raggiungere una stradina forestale.
Si va quindi a sinistra e si segue la stradina fino alla frazione di Canazei. Si attraversa un prato e si entra nel bosco per tornare a Colle Santa Lucia.
Tempo: 1H00
Dislivello: 170 metri
Queste sono le escursioni invernali da fare ad Alleghe con le ciaspole o ramponcini. E voi, ne conoscete altre da fare? Scrivetele nei commenti!
VEDI ANCHE:
Migliori hotel con spa Dolomiti
La sezione del blog dedicata al VENETO, all'inverno OLTRE LO SCI e agli HOTEL per organizzare al meglio le vostre vacanze
0 comments:
Posta un commento