Monselice è un luogo che racchiude in sé la magia del passato e della storia, incastonata ai piedi dei Colli Euganei.
Le cose da vedere a Monselice non sono molte e si possono scoprire tranquillamente in una mezza giornata, poi, se si ha più tempo a disposizione, si può andare alla scoperta dei dintorni.
Durante la mia visita a Monselice, ho scoperto angoli affascinanti che raccontano storie di epoche lontane, lasciandomi incantare dalle sue atmosfere uniche.
Con il nuovo post sul blog andiamo alla scoperta del mio itinerario preferito, pensato per chi desidera scoprire questa perla veneta in provincia di Padova per la prima volta in poche ore.
Partiamo!
PIAZZA MAZZINI
Il mio percorso inizia da Piazza Mazzini, la vivace piazza principale della città.
La prima cosa che si può notare è la maestosa Torre Civica, che con la sua imponenza domina l’intera piazza.
Costruita in epoca medievale, questa torre non è solo uno dei simboli cittadini, ma anche una finestra sul passato di Monselice.
Passeggiando tra i portici, con numerosi caffè e bar, che circondano la piazza, si respira un’atmosfera autentica, tipica delle cittadine venete, dove la storia si mescola alla vita quotidiana.
Infatti, a fine giornata, mi sono concesso una pausa in uno dei caffè locali per un'ottima cioccolata calda, la prima della stagione, osservando il via vai della gente.
EX CHIESA SAN PAOLO MUSEO
Dalla piazza inizia il mio itinerario in salita che mi condurrà quasi alla rocca.
A pochi passi dalla piazza, l’ex Chiesa di San Paolo, oggi sede del Museo della Città, rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti della cultura. Questo museo custodisce reperti archeologici e opere d’arte che raccontano le radici di Monselice e dei Colli Euganei, portando alla luce il suo importante ruolo nella storia della regione.
CASTELLO DI MONSELICE
Proseguo la mia passeggiata e raggiungo il Castello di Monselice, uno dei luoghi più affascinanti della città.
Appena varcato l’ingresso, si ha l’impressione di fare un salto indietro nel tempo: i saloni interni ospitano una preziosa collezione di armature, armi e mobili d’epoca che raccontano la vita quotidiana dei nobili che un tempo abitavano queste mura.
Il castello è visitabile con una guida, e consiglio vivamente di approfittare dell’opportunità per scoprire curiosità e aneddoti.
VIA DEL SANTUARIO
Lasciato il castello, prendo la Via del Santuario, una salita suggestiva che si snoda verso la sommità del colle.
Lungo il percorso, mi fermo davanti al Palazzo Mocenigo, visibile attraverso un elegante cancello. Anche se non è possibile visitarlo all’interno, la vista esterna offre un assaggio del suo fascino tipico delle ville venete.
PIEVE SANTA GIUSTINA
Poco più avanti, la Pieve di Santa Giustina, che un tempo era il duomo cittadino, è di sicuro una delle cose da vedere a Monselice.
Questo edificio sacro, semplice e austero, rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura religiosa della città.
PASSEGGIATA 7 CHIESE
Poco dopo la pieve, si varca il cancello d'ingresso al Santuario delle 7 Chiese, la parte più bella della visita a Monselice.
Si tratta di un itinerario spirituale e paesaggistico che culmina nella splendida Villa Duodo.
Ogni cappella, 7 in tutto, lungo il percorso è un piccolo capolavoro, decorato con affreschi e dettagli che invitano alla riflessione e alla contemplazione.
VILLA DUODO
Raggiunta Villa Duodo, una delle ville venete più panoramiche, visito la piccola chiesetta di San Giorgio che custodisce le reliquie di 28 martiri cristiani (tra cui San Valentino) fatti traslare qui direttamente da Roma nel 1650.
Di fronte alla villa, ecco la scalinata che regala una vista semplicemente unica. Dall’alto si può ammirare la pianura veneta in tutta la sua vastità.
È un panorama, bellissimo al tramonto in inverno, che ripaga di ogni passo compiuto lungo la salita, offrendo un momento di pura bellezza e serenità.
Purtroppo non sono riuscito a salire alla Rocca perchè si accede solo con visite guidate. Sarà per un'altra volta.
Queste sono le cose da vedere a Monselice.
Se cercate una destinazione perfetta per una gita fuori porta o un weekend all’insegna della scoperta, Monselice e i vicini Colli Euganei sono la scelta ideale. Infatti, in poco tempo potete raggiungere altri borghi come Este, Montagnana e Arquà Petrarca.
E voi, avete mai visitato Monselice? Fatemi sapere nei commenti quali sono i vostri luoghi preferiti e cosa vi ha colpito di più di questa splendida cittadina!
VEDI ANCHE:
Escursioni e passeggiate Colli Euganei
Piscine Abano con ingresso serale
La sezione del blog dedicata al VENETO, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
0 comments:
Posta un commento