San Candido è una delle destinazioni
top nella terra delle Tre Cime - Alta Pusteria - Alto Adige. Vedere con calma il centro
di San Candido e capirne la sua storia e tradizioni è di sicuro una
delle cose che bisogna fare se si è in vacanza qui.
Pochi sanno, infatti, che San Candido è
l'erede romana di Littamum, stazione all'incrocio degli itinerari
della Pusteria e della Val di Sesto. Nel 769 il duca Tassilone III di
Baviera donò ai monaci benedettini tutto il territorio dell'Alta
Pusteria perchè vi si stabilissero e facessero opera di
evangelizzazione, contro le popolazioni slave che premevano da est.
-----
Puoi organizzare il tuo soggiono a San Candido in pochi minuti direttamente da questo post:
- Prenota il tuo hotel su Booking QUI
il gruppo dei Baranci visto da San Candido |
LE TRE CHIESE
E' è da qui che voglio far iniziare il
nostro itinerario alla scoperta di San Candido. Perchè in un paesino
così piccolo non troviamo, come nel resto delle Alpi, una chiesa, ma
bensì tre!
la collegiata |
E' facile trovare la Collegiata dei Ss.
Candido e Corbiniano. Protetta da alte mura, si entra per un cancello
di ferro, dove si trova subito un caratteristico cimitero dalle
croci in ferro battuto. Prima di entrare consiglio di fare un giro
attorno alla chiesa per osservarne i tre portali: quello a sud con
Cristo giudice del mondo, in rilievo sulla lunetta e circondato dai
simboli degli evangelisti è anche chiamato dei Veneziani perchè
rivolto in direzione per la strada del Veneto.
interno della collegiata |
Ecco quindi il grandioso portale romanico e l'interno a tre navate, con il presbiterio rialzato sotto la cupola centrale. Sulla cupola, un ciclo di affreschi che da più di settecento anni narra della separazione della luce dalle tenebre, dell'inizio del sole e delle stelle.
LEGGENDE
Per la costruzione della collegiata ci
vollero quasi 250 anni. Da qui nasce la leggenda della Collegiata
che narra del gigante Haunold che aiutò gli abitanti di San Candido
a portare i sassi più pesanti per costruire la chiesa. Per fare ciò,
Haunold pretendeva ogni giorno un vitello, due stai di fagioli e una
botte di vino. Anche quando la chiesa venne ultimata il gigante
pretendeva la sua razione giornaliera. Gli abitanti, stanchi di
questa situazione, gli tesero una trappola grazie alla quale il
gigante cadde e morì. Lo spirito del gigante vaga ancora attorno
sull'Haunold, la montagna sopra a San Candido che da lui prese il
nome. In ricordo del gigante e del suo aiuto, gli venne tolta una
costola che venne appesa all'interno della chiesa, visibile ancora
oggi nel vestibolo.
![]() |
interno della Collegiata |
Subito fuori la collegiata si trova la
chiesa di San Michele, un gioiello barocco, l'antitesi della
Collegiata, un classico delle chiese del Tirolo e della Baviera.
interno barocco di San Michele |
Continuiamo fino alla fine della
strada pedonale, ricca di negozi e locali, e visitiamo la chiesa
dell'Ausserkirchl (fate attenzione agli orari di apertura), una
chiesa formata da due cappelle costruite una sull'altra.
L'ispirazione venne al locandiere di San Candido: il signor Georg,
che già aveva fatto costruire una cappella nel 1633, tornò dal suo
viaggio in Terrasanta con pianta e prospetto della Chiesa del Santo
Sepolcro. Nel 1653 la chiesa doppia era pronta.
subito fuori San Candido, Ausserkirchl |
![]() |
una riproduzione del Santo Sepolcro |
BAGNI DI SAN CANDIDO:
Con una passeggiata, dal centro di San
Candido, si possono raggiungere le antiche fonti termali con uno
stabilimento che risale al sedicesimo secolo, ora abbandonato. Un
luogo immerso nel verde ricco di acque e torrenti in un'atmosfera
suggestiva.
Per sapere come arrivarci, leggi il mio post dedicato ai Bagni di San Candido
Per sapere come arrivarci, leggi il mio post dedicato ai Bagni di San Candido
gli antichi bagni di San Candido |
ZONA PEDONALE:
Una ricca offerta di negozi, bar,
ristoranti chiusa al traffico, da gustarsi in tutta tranquillitÃ
dopo una giornata di escursioni in montagna oppure dopo cena.
centro pedonale di San Candido |
passeggiate per il centro di San Candido |
TREKKING
Un paradiso per gli sport estivi, ma
anche invernali, San Candido offre una vasta scelta di escursioni
trekking e passeggiate sulle Dolomiti, a cominciare dall'escursione al Monte Elmo,
al rifugio Tre Scarperi, le Tre Cime di Lavaredo, finendo con il lago diBraies e il lago di Dobbiaco.
paradiso verde |
BICI
Oltre ad essere un paradiso per le
passeggiate, San Candido è il luogo perfetto per gli amanti delle
due ruote. Da qui parte la ciclabile che porta a Lienz, una comoda
discesa di quaranta chilometri che passa per il mondo goloso della
Loacker, ammirando poi la cascata della gola di Galizia e finendo in
centro a Lienz. Il ritorno è a fatica zero con il treno fino a San
Candido.
![]() |
pedalando verso Lienz in Austria |
VEDI ANCHE:
La sezione dedicata all'ALTO ADIGE, al TREKKING e agli HOTEL per organizzare la tua vacanza
bellissima San Candido, grazie per le dritte!
RispondiEliminaprego!
Eliminauna stupenda cittadina!
RispondiEliminasi davvero!
Eliminache meraviglia!
RispondiEliminagrazie!
EliminaSplendido posto!
RispondiEliminaAlessia
Thechilicool Facebook Instagram
Kiss
Grazie!!
Elimina