Una facile
escursione immersa nel bosco, dai panorami mozzafiato, che permette
di scoprire l'anima degli alberi. Siamo a Lavarone,
sull'Alpe Cimbra, e quello che vi presento oggi è il sentiero
“Il Respiro Degli Alberi, un percorso tematico, a
carattere permanente, di arte contemporanea che si snoda per
circa 2,5 km con scorci bellissimi sulle montagne circostanti.
il lago di Caldonazzo visto dal sentiero Il Respiro degli Alberi |
Prima di
affrontare questa camminata, inizio la mia giornata con un'ottima
colazione a base di prodotti locali, yogurt di malga brioches
calde e pane appena sfornato, l'ideale per passare una giornata sui
monti. Qui a Lavarone soggiorno presso l'hotel Bertoldi,
un ottimo tre stelle a conduzione familiare, situato in centro paese
e dal tipico charme dei piccoli hotel di montagna.
![]() |
colazione all'hotel Bertoldi di Lavarone |
La posizione
dell'hotel Bertoldi è perfetta per scoprire il sentiero “Il
Respiro degli Alberi”. Infatti, non serve neppure spostare la
macchina e si può partire per l'escursione direttamente dell'hotel.
Un'escursione fattibile tutto l'anno, con le ciaspole in
inverno e scarponcini da trekking in estate :)
Dal
parcheggio della località Chiesa mi dirigo verso la strada che
conduce a Folgaria. Giunto al bivio che porta in località Gionghi,
seguo dritto e trovo, subito sulla destra, un sentiero di ghiaia
che conduce all'inizio vero e proprio del sentiero.
inizio percorso |
Il sentiero
è per la maggior parte in leggera salita, fin da subito si
incontrano sculture ed opere d'arte con relativa descrizione (per
fortuna), in tutti i casi, l'elemento conduttore delle singole opere
è l'albero quale elemento di vita. Ogni scultura, creata con
differenti tipi di legno, è una riflessione che si fonde con tutto
l'ambiente circostante.
Incontro
così le “Memorie di un Bosco”, la “Virtuosa Natura”,
le “Radici dell'Anima” (la mia preferita) e molte altre
opere che mi accompagnano lungo il sentiero.
prime o |
![]() |
segnaletica |
Ad un certo
punto il tracciato fa una curva a destra e permette, da qui in poi,
di ammirare splendidi panorami sulla Vigolana, sulla Valsugana
e, in lontananza, sulle Dolomiti di Brenta.
vista verso le Dolomiti di Brenta |
Radici dell'Anima |
Ormai manca
davvero poco al punto più importante dell'intera escursione: il
balcone panoramico situato a strapiombo sulla Valsugana con
stupende viste sul lago di Caldonazzo. Purtroppo non ho avuto
fortuna con il tempo: la forte nebbia che ha colpito duramente la
pianura, in questi ultimi giorni, è arrivata anche qui, e così il
panorama oggi non è limpido come dovrebbe, ma penso che le foto qui
sotto possano dare almeno un'idea sulla bellezza del posto.
vista dal belvedere |
Ovviamente
foto a manetta e ritorno all'hotel Bertoldi seguendo lo stesso
sentiero dell'andata. Con la bella stagione si può compiere un bel
giro ad anello che collega il piccolo cimitero di guerra alla
località Bertoldi per poi arrivare al punto di partenza.
Calcolate
un'ora/un'ora trenta per l'andata, incluse le soste per ammirare
le sculture.
rientro a Lavarone |
Ora di
pranzo e ne approfitto per un po' di riposo presso il ristorante
pizzeria Belvedere a Lavarone, un ambiente semplice e curato con
cucina tipica e porzioni abbondanti :)
pranzo presso il ristorante Belvedere |
Vicinissimo
alla pizzeria trovo il Forte Belvedere, una tra le più grandi
fortezze realizzate dal Genio militare austro-ungarico. Avevo
visitato il forte tempo fa, oggi, purtroppo, lo trovo chiuso per il
periodo invernale, ma anche solo l'esterno basta per rendersi conto
dell'imponenza di questa struttura. A breve nel blog vi racconterò
tutta la sua storia.
Prima di
tornare in hotel, faccio un'ultima passeggiata presso il piccolo
lago di Lavarone, situato proprio dietro l'hotel Bertoldi, e uno
dei laghi più antichi dell'intero arco alpino. In inverno è quasi
sempre ghiacciato ed è davvero suggestivo poter camminare immersi in
questo panorama bianco. Calcolate circa trenta minuti per fare il
giro del lago.
il lago di Lavarone |
Dopo tutto
questo camminare sulle neve è stato bello poter tornare in hotel e
di usufruire dalla piccola ma intima Spa dell'hotel Bertoldi. Una
Spa che mi ha davvero sorpreso, con una bellissima vasca
idromassaggio, sauna finlandese, bagno turco e zona relax,
l'ideale per recuperare forze e energie dopo delle lunghe camminate.
sauna presso l'hotel Bertoldi |
Ma tutto
l'hotel Bertoldi è ideale per il riposo e per una vacanza sull'Alpe
Cimbra. Camere in legno nel tipico stile alpino dove potersi
rilassare a fine giornata e un ristorante per la mezza pensione che
offre un'immersione a 360° gradi sui sapori del territorio con
prodotti a km zero grazie a un menu a scelta.
camere rinnovate dal fascino alpino |
Non ultimo,
l'ospitalità tipica trentina della famiglia Slaghenaufi sempre disponibile a fornirmi informazioni e consigli
utili per organizzare le mie escursioni e passare al meglio il mio
weekend a Lavarone.
Informazioni
Utili:
HOTEL BERTOLDI
Frazione Chiesa, Piazza Italia
38046 Lavarone - Trento
Tel. 0464.783165
Email: info@hotelbertoldi.it
- La neve sull'Alpe Cimbra oltre allo sci alpino
- Lo ski tour dei forti a Folgaria
- Rivivere la Grande Guerra nelle trincee della Forra del Lupo a Folgaria
- Noleggio sci a Folgaria
- La ricetta del tortel di patate con formaggio Vezzena
- 9 escursioni da fare a Folgaria
Da te si scoprono sempre dei posti meravigliosi, grazie per farceli conoscere.
RispondiEliminagrazie!!
Eliminache belloooo!
RispondiElimina:))
Elimina