La Val di Sole, assieme alle valli laterali di Pejo e Rabbi, è un vero paradiso per gli amanti delle camminate sulla neve. Di itinerari da fare con le ciaspole ce ne sono tantissimi. Con il post di oggi voglio consigliarvene 4 (quelli che ho fatto io), poi, se avrò modo di farne degli altri, aggiornerò questo post.
Prima di partire per un'escursione sulle ciaspole in Val di Sole consiglio sempre di verificare le condizioni meteo, neve (se bastano i ramponcini o servono le ciaspole), presenza di sentiero battuto (importantissimo), valanghe, sentieri chiusi ecc ecc chiamando l'APT o l'ufficio delle guide alpine.
Io
ho provato a chiedere informazioni per inserire nel blog i percorsi battuti e le aperture malghe, ma non ho ricevuto risposta 😂😂 Di sicuro voi sarete più fortunati 🙈🙈
In
ogni caso presso gli uffici del turismo sono presenti delle mappe con le escursioni invernali e
nei sentieri segnaletica per le ciaspole. Chiedete conferma pure di questo quando
siete lì.
vista invernale sulla Val di Sole |
Con queste premesse andiamo a ciaspolare sulla neve della Val di Sole, iniziando da:
PONTE TIBETANO - MALGA FRATTE
Probabilmente l'escursione più conosciuta in estate e in inverno. Il punto di partenza è Rabbi Fonti, mt 1260.
Si prende sulla sinistra un sentiero che entra nel bosco e lo si segue per circa 1 km fino ad arrivare all'altezza del ponte sospeso (vedi anche il mio post Ponti Tibetani in Italia da vedere).
segnaletica invernale Rabbi Fonti |
Ponte Sospeso Val di Rabbi |
Lo si attraversa, ammirando dall'alto la bellissima cascata Ragaiolo, e si riprende il sentiero che in leggera discesa raggiunge una strada forestale.
Da qui la si può seguire in salita oppure prendere un sentierino battuto, che si snoda parallelo alla strada, fino a malga Fratte, punto di arrivo della nostra ciaspolata in Val di Sole.
Dalla malga splendida vista sulla Val di Rabbi.
vista da Malga Fratte |
Il ritorno avviene tutto tramite la strada forestale che scende lentamente verso Rabbi Fonti. In alternativa potete scendere anche in slittino (se trovate la malga aperta).
Dislivello: 200 metri
Tempo: 3 ore
Per il giro completo, vedi: Ciaspole Ponte Tibetano Val di Rabbi
oppure l'escursione estiva Ponte Tibetano Val di Rabbi e cascata Saent
MALGA STABLASOLO
Sempre da Rabbi Fonti si prosegue in macchina fino al parcheggio di Plan, nei pressi della pista di fondo (altrimenti potete farla a piedi da Rabbi Fonti se non volete pagare il parcheggio. Io ho fatto così).
masi il località Coler |
Si attraversa il fiume nei pressi del ponticello e si prosegue sulla sinistra del torrente fino ad arrivare alla località di Coler dove si trova il rifugio Fontanin. Da qui sempre su sentiero si sale a malga Stablasolo, mt 1539, in splendida posizione tra le montagne del Parco Nazionale dello Stelvio e della vicina Val di Pejo.
Dislivello: 200 metri
tempo: 3 ore
MALGA STABLI
Punto di partenza di questa escursione è Ortisè, a mt 1477, dove si può parcheggiare nei pressi della chiesa.
il paesino di Ortisè |
Superato il paese, il tracciato sale sulla destra a fianco di un caratteristico maso posto nella prima curva.
Si entra subito nel bosco fiancheggiando il torrente per poi svoltare a sinistra su strada immersa in un fitto bosco. Si iniziano ora ad ammirare splendidi panorami sull'alta Val di Sole e sulle vette dei luoghi della Guerra Bianca di Presanella e Presena. Ancora un ultimo strappo in salita e si arriva a Malga Stabli a metri 1911.
Dislivello: 450 metri
Tempo: 4 ore
vista sulla Val di Sole |
LAGO DEI CAPRIOLI
Il lago dei Caprioli è una bellissima meta per un'escursione con le ciaspole da fare vicino a Pellizzano.
Si può partire direttamente dal centro paese, mt 980, oppure, per risparmiare un po' di tempo, dal secondo tornante sulla strada per Fazzon - Lago dei Caprioli. Da qui si segue il sentiero didattico “sentiero della Palu” e Sentiero degli Gnomi che porta in ripida salita alla Malga Bassa.
In pochissimi minuti, su strada principale, si arriva al lago dei Caprioli mt 1267.
300 metri di dislivello
Tempo: 3 ore
Potete leggere la versione estiva dell'escursione nel mio post Escursione lago dei Caprioli
lago dei Caprioli, credits Visit Val di Sole |
Queste sono le 4 escursioni invernali da fare con le ciaspole in Val di Sole. E voi ne conoscete altre? Scrivetele nei commenti!
DOVE DORMIRE:
Per dormire, invece, vi consiglio di puntare alla vicina Val di Non.
Infatti, Cles e dintorni sono perfetti per creare splendidi itinerari in Trentino, trovandosi in una posizione davvero strategica.
In breve tempo si può raggiungere Molveno e Paganella, Merano, Trento, lago di Garda e ciaspolare sulle Dolomiti di Madonna di Campiglio.
Vi consiglio due forme diverse di alloggio:
APPARTAMENTI ORIZZONTI D'ANAUNIA
Per gli amanti della vacanza indipendente6 appartamenti nuovissimi, molto luminosi, arredati con gusto e dotati di tutti i comfort, molti con balcone o giardino e vista splendida sulle Dolomiti.
Vedi: Appartamenti Orizzonti D'Anaunia
appartamenti Orizzonti d'Anaunia |
HOTEL CAVALLINO BIANCO
Per gli amanti della vacanza outdoor e benessere
Hotel per escursionisti situato a Rumo con centro benessere, piscina, ottima cucina e programma giornaliero di escursioni.
Vedi: Hotel Cavallino Bianco
Hotel Cavallino Bianco |
Per la tua vacanza in Trentino:
Hotel con centro benessere in Trentino
Hotel con piscina infinity sulle Dolomiti
Hotel con piscina esterna riscaldata
Dove andare in montagna se non si scia
Come vestirsi per camminare con le ciaspole
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata all'inverno OLTRE LO SCI, al TRENTINO e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza
Ho sempre voluto provare! Che tentazione questo post!
RispondiEliminadavvero bello! merita
EliminaLuoghi bellissimi!!!
RispondiEliminasi davvero!
Eliminanon ho mai provato le ciaspole. Non sciando non vado mai in montagna d'inverno, ma devo dire che ha davvero il suo fascino
RispondiEliminaeh si, ci sono tante attività da fare anche se non si sa sciare
Elimina