6 escursioni con le ciaspole da fare a Cortina d'Ampezzo

Scoprire magici panorami innevati di Cortina d'Ampezzo a ritmo lento con 6 itinerari e percorsi da fare con le ciaspole.

 

Con il nuovo post sul blog andiamo a camminare tra i sentieri invernali della Regina delle Dolomiti, ai piedi di Tofane, Cristallo e Faloria, lontano dalle piste da sci e dal glamour del centro cittadino, entrando in un'altra dimensione.


-----------------

Consiglio sempre di avere delle proprie ciaspole (senza pensare più al noleggio) o ramponcini da mettere sotto le scarpe in caso di poca neve.

Potete acquistarle nella mia sezione CIASPOLE E RAMPONCINI su Amazon, dove ho selezionato per voi quelle con cui mi sono trovato meglio.

-----------------

 

ciaspole cortina d'ampezzo
cinque torri, credits dolomiti.org


Importantissimo: prima di intraprendere un'escursione con le ciaspole, contattate l'ufficio del turismo oppure le guide alpine della zona per sapere se il sentiero è battuto, se c'è una  traccia, ARTVA,  condizioni neve e eventuale pericolo valanghe.


Tra le escursioni invernali e passeggiate da fare con le ciaspole a Cortina d'Ampezzo, vi consiglio:


1. MALGA FEDERA E CRODA DA LAGO

Giro splendido e tra i più conosciuti di Cortina. Si parte dal parcheggio del lago di Pianozes e si sale su stradina nel bosco battuta. 

In circa 2 ore si arriva a Malga Federa, in genere aperta nella stagione invernale. Malga Federa si trova in posizione incantevole, nel mezzo di un vasto prato circondato dal bosco e dalle Dolomiti, con una splendida vista: Croda da Lago e Becco di Mezzodì da un lato, Pomagagnon, Cristallo e Faloria dall’altro. 

 

 

ciaspole cortina d'ampezzo


ciaspole cortina d'ampezzo

Se non si vuole fare il sentiero nel bosco si può prendere il sentiero Gores de Federa, in genere battuto in inverno, che risale il corso del torrente tra cascatelle e piccoli canyon (più difficile rispetto al sentiero principale).

 

ciaspole cortina d'ampezzo

 

Da Malga Federa si continua per circa 30 minuti e si raggiunge il rifugio Croda da Lago, dove troviamo il lago completamente ghiacciato e un panorama magnifico. Una zona stupenda anche in autunno per ammirare il foliage a Cortina.

 

 

ciaspole cortina d'ampezzo

ciaspole cortina d'ampezzo

Il rientro si può effettuare lungo lo stesso tracciato. Presto sul blog tutti i dettagli di questo giro.

Tempo: 2h30 a tratta

Dislivello: 900 metri

medio 

Vedi: Malga Federa e Croda da Lago con le ciaspole


2. RIFUGIO DIBONA

Una delle passeggiate invernali su sentiero battuto che vi consiglio a Cortina è quella che conduce al rifugio Dibona.

 

ciaspole cortina d'ampezzo

Si parte dalla strada che conduce al passo Falzarego (posto auto lungo la strada), poco dopo la chiesetta degli alpini, e si seguono le indicazioni per il rifugio camminando su comodo sentiero. La vista sulla Tofana di Rozes è stupenda! 

La salita è sempre dolce, senza troppe pendenze  (molto spesso le ciaspole non sono necessarie)  e arriva al rifugio dopo circa 1h30 di cammino.

 

ciaspole cortina d'ampezzo

Qui potete fare una sosta e degustare i piatti della tradizione ampezzana!

Tempo: 3 ore

Dislivello: 300 metri

Facile 

Vedi: Rifugio Dibona in inverno


3. CINQUE TORRI AVERAU

Un altro classico delle escursioni invernali a Cortina. Il punto di partenza è il parcheggio nei pressi della partenza della seggiovia Bai de Dones.  

 Da qui si sale lungo il sentiero  che si immerge nel bosco e conduce al rifugio Cinque Torri. 

 

Dal rifugio in salita si aggirano le Cinque Torri, e si arriva poi al Rifugio Scoiattoli, che regala una vista stupenda verso le Tofane. 

 

cortina ciaspole

Dal rifugio Scoiattoli si segue poi la  pista battuta per i  pedoni, accanto alla pista sa sci, e  si cammina ancora in salita fino ad arrivare al Rifugio Averau dal quale si ha una visuale completa di tutto il tragitto effettuato.

Un ultimo sforzo ed eccoci al rifugio Nuvolau a 2500 mt di quota, con il suo balcone panoramico tra i più belli delle Dolomiti.


2 ore a tratta, 550 metri di dislivello 

Livello medio

Vedi: Escursione invernale Cinque Torri Averau e Nuvolau


cinque torri ciaspole

4. MALGA RA STUA

Camminata sulle neve su comoda strada con partenza dal parcheggio situato vicino al tornate San Umberto (punto di partenza in estate per le cascate di Fanes e Val Travenanzes) e che conduce all'interno del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, fino alla Malga Ra Stua.

 

Il sentiero è in costante salita e copre in circa 2 ore un dislivello di 300 metri. Medio

 

ciaspole cortina d'ampezzo
malga Ra Stua


5. MALGA PEZIE' DE PARU

Un facile itinerario con partenza dal parcheggio del lago di Pianozes e che conduce, prima al Lago d’Ajal, e poi continua lungo i sentieri 430 e 424, fino ad arrivare alla strada statale che porta al Passo Giau. 

 

Qui si attraversa la strada e si cammina verso sinistra nel prato di fronte fino alla Malga Peziè de Parù con splendide viste sulle Tofane.

 

2 ore di cammino 

340 metri di dislivello

facile

 

malga cortina inverno

6. RIFUGIO MIETRES

Vi ho già raccontato come arrivare al rifugio Mietres in autunno. Con la neve l'itinerario dal centro di Cortina è più difficile e quindi vi consiglio di salire in macchina alla malga Larieto Rio Gere.

Da qui parte un comodo e rapido sentiero immerso in un bosco di larici (splendido in autunno) che conduce al balcone panoramico del rifugio Mietres. La vista sulla conca ampezzana è davvero splendida.


Il Pomagagnon si staglia imponente dietro al rifugio, di fronte c’è il Monte Cristallo e, sulla destra, il Faloria, il Sorapis, le Tofane e tutta la conca.

 

Calcolate 50 minuti a tratta (farete di sicuro tante soste foto) e 150 metri di dislivello. Facile

 

ciaspole cortina d'ampezzo
rifugio Mietresm credits Dolomiti.org

 

Queste sono le escursioni invernali da fare con le ciaspole a Cortina d'Ampezzo che mi sento di consigliarvi. Ovviamente ce ne sono tantissime altre e spero, con il tempo, di aggiungerle in questo post.


INFO UTILI:

DOVE DORMIRE

Situarto in centro a Cortina, l'hotel Serena vanta una lunghissima tradizione ed è uno dei più storici della conca ampezzana. 

 

Inaugurato nel 1906, offre camere luminose, con colori caldi, molte con balcone e vista stupenda su Cortina e sulle Tofane (consiglio di soggiornare in queste camere).

 

hotel cortina d'ampezzo

hotel cortina d'ampezzo

hotel cortina d'ampezzo

 

enrosadira


Ottima la ristorazione, con la mezza pensione servita presso il ristorante La Passeggiata, aperto anche al pubblico esterno, che offre un menu con piatti tipici ampezzani e mediterranei.

 

ristorante cortina

 

Al mattino si inizia sempre con un ricco buffet di prima colazione dove si può trovare davvero di tutto per fare un carico di energia e iniziare con il piede giusto la giornata: torte fatte in casa, muffin, crostate, pane, marmellate, succhi di frutta e capuccino.

 

 


La posizione, inoltre, è super strategica, in centro paese ma circondato da silenzio, natura e viste panoramiche.

 

INFO UTILI:

Hotel Serena 3*

Via Faloria 8

Tel. 0436. 2604

Email: info@hotelserenacortina.it

Sito Web:  Hotel Serena Cortina d'Ampezzo

 

VEDI ANCHE:

Le migliori ciaspolate sulle Dolomiti

Ciaspole in Veneto

Ciaspole in Trentino

Ciaspole in Alto Adige

La sezione del blog dedicata all'inverno OLTRE LO SCI, al VENETO e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza.




3 commenti:

  1. Anche se virtuale per me è stato un giro stupendo!!!

    RispondiElimina
  2. Ho un debole per la Tofana di Rozes! Ancora non ho provato una ciaspolata in questa zona, ma prometto che recupererò!

    Grazie mille per le dritte di grande utilità

    RispondiElimina