Punta
San Vigilio, le incisioni rupestri e il Monte Luppia rappresentano
quanto di meglio, ambientalisticamente parlando, si possa ammirare sulla
sponda veronese del lago di Garda.
La
nostra escursione di oggi, alla scoperta di uno dei punti più romantici
del Garda, inizia da Punta San Vigilio, dove lasciamo la macchina al
parcheggio e da dove ci incamminiamo lungo il tratto di strada statale
in direzione del paese di Garda.
Punta San Vigilio, punto di partenza del nostro itinerario |
Dopo
circa 700 metri troviamo, sulla sinistra, via Castei, con le varie
indicazioni di cui abbiamo bisogno: incisioni rupestri e monte Luppia.
Peccato che siano solo le prime delle pochissime
che troveremo durante il nostro percorso, ma questo lo racconterò più
avanti.
NB.
Pure in via Castei si potrebbe lasciare la macchina; c'è un piccolo
parcheggio circondato da un uliveto dove però è difficile trovare posto,
soprattutto in alta
stagione.
primi cartelli per le incisioni rupestri |
Iniziamo
a seguire il sentiero per le incisioni rupestri e monte Luppia salendo
abbastanza ripidamente tra una vegetazione di carattere mediterraneo.
Sulla sinistra abbiamo cespugli di rovi e alberi di Giuda che lentamente
digradano verso le acque del lago; sulla destra un intrico di
vegetazione, costituita appunto dalla macchia submediterranea.
In
circa quindici minuti arriviamo alla prima tappa del nostro itinerario:
le incisioni rupestri. Questi liscioni di pietra sono stati modellati e
lisciati nel tempo dall'azione dei ghiacciai; da sempre, pare, sono
stati utilizzati come immense lavagne naturali.
Vediamo
così il primo liscione chiamato Pietra delle Griselle, dove c'è
rappresentata una barca con delle scalette (in termine marinaro sono
dette griselle) e poco più avanti la Pietra dei Cavalieri, dove si
dovrebbe vedere una fila di cavalieri ma che noi non siamo riusciti ad
individualizzare.
incisioni rupestri |
pietra delle Griselle |
Lasciamo
le incisioni rupresti e continuiamo verso il monte Luppia. Il sentiero
prosegue lentamente in salita e da qui iniziano i primi problemi:
segnaletica quasi inesistente ed itinerario lasciato in balìa del
nostro intuito, o meglio, orientamento... Ah beh allora, in buone mani
siamo :D
Alla fine ce l'abbiamo fatta ugualmente anche se percorrendo l'itinerario al contrario. Un consiglio che posso dare è di chiedere alle persone che trovate lungo il sentiero se conoscono le indicazioni corrette, in questo modo sarete agevolati di molto.
Alla fine ce l'abbiamo fatta ugualmente anche se percorrendo l'itinerario al contrario. Un consiglio che posso dare è di chiedere alle persone che trovate lungo il sentiero se conoscono le indicazioni corrette, in questo modo sarete agevolati di molto.
Seguiamo
sempre in leggera salita fino ad incontrare un pozzo, che superiamo
tenendolo sulla destra, ed arriviamo al primo bivio con dei cartelli:
Monte Luppia e Albisano.
sentiero che sale verso il monte Luppia |
Prendiamo
il sentiero per il Monte Luppia (primo errore, l'itinerario corretto
direbbe di proseguire dritto) e attraversiamo un prato
con ulivi e cipressi, tipico del lago di Garda! Purtroppo la giornata
non è limpida e nemmeno si vede il lago. Davvero un peccato, questa
escursione sarebbe una delle più panoramiche di tutta la sponda veronese
:(
ambiente tipico del lago di Garda |
Continuiamo
su sentiero pianeggiante fino a costeggiare l'ingresso di una villa
dove troviamo un altro bivio: destra o sinistra, senza nessuna indicazione.
Tiriamo quasi a sorte e, visto che dobbiamo raggiungere la sommità del
monte Luppia (m.418), prendiamo quello che sale di più. Immersi in un bosco di
faggi saliamo senza avere la minima idea della nostra direzione e
prendiamo a caso un sentiero che sale
sulla destra solo perchè ha una freccia rossa su un albero! E alla fine
abbiamo fatto bene! Dopo dieci minuti di salita, il bosco lascia spazio
ad un prato erboso e capiamo di aver raggiunto il monte Luppia! Lo
capiamo perchè troviamo un gruppo di escursionisti intenti nel loro
pranzo a sacco e perchè si apre finalmente un bel panorama sul lago con la Rocca di Garda, però, nascosta dalla foschia.
Comunque anche qui nessuna indicazione della posizione.
sommità del monte Luppia |
Tempo per un po' di meritato di riposo e iniziamo la nostra discesa seguendo l'unico sentiero che scende verso il lago.
Raggiungiamo
le prime case della località La Sorte (il nome dice tutto) e, non
vedendo ancora nessun cartello, suoniamo il campanello di una casa per
chiedere informazioni (aiuto)!!! Ebbene si, non mi era mai successo prima, ma
non avevamo voglia di perdere tempo a gironzolare nel nulla :) La
sfortuna ha voluto che l'unico abitante di questa casa fosse un
austriaco in vacanza sul lago e che parlasse solo spagnolo, lingua che
parlo abbastanza bene e che quindi ci ha permesso di capirci. Grazie
alle sue indicazioni giriamo a sinistra lungo una strada asfaltata e
raggiungiamo in pochi minuti la frazione di Brè.
località La Sorte |
qui ci sarebbe un bellissimo panorama sul lago di Garda.. peccato per la foschia |
Da qui ritroviamo la strada sterrata (solo indicazioni per Monte Luppia, ma valida anche per punta San Vigilio) che continua sempre dritta con bei panorami sul lago, fino a raggiungere la località Ca' Bianca. Durante tutta la giornata abbiamo avuto modo di incrociare gli stessi escursionisti intenti a trovare il sentiero giusto, e varie volte ci è stato chiesto se eravamo del posto in modo da dare qualche suggerimento. Alla fine dalle due persone che eravamo siamo diventati in sette!
Dopo
circa quindici minuti ci ritroviamo sulla deviazione di questa mattina
dove c'erano i cartelli Monte Luppia e Albisano...Ma dico, mettere
qualche cartello in più, no?? Alla fine un'escursione che doveva durare
solo tre ore è durata cinque ore abbondanti!
vista sul paese di Garda con la sua Rocca |
Scendiamo
per lo stesso sentiero dell'andata, vediamo di nuovo le incisioni
rupestri e in pochi minuti ritorniamo sulla statale che conduce a
Punta San Vigilio. A quest'ora del pomeriggio il cielo si è schiarito e
finalmente possiamo goderci un bel panorama sulla baia di Garda.
Bellissimo! Il giusto finale per un'escursione in un ambiente naturale e
selvaggio, dove il senso dell'orientamento e della fortuna è messo a
dura prova :)
Per finire la giornata potete scendere sul lago e andare a vedere Bardolino, uno dei borghi più belli e con un bellissimo lungolago.
ALTRE COSE DA FARE SUL LAGO DI GARDA:
Vedi anche: le mie escursioni in montagna
Vedi anche: my veneto
Per finire la giornata potete scendere sul lago e andare a vedere Bardolino, uno dei borghi più belli e con un bellissimo lungolago.
ALTRE COSE DA FARE SUL LAGO DI GARDA:
- visitare Punta San Vigilio sulle tracce di Goethe
- praticare più sport possibili a Torbole
- via ferrata colodrì, una vertigine adatta a tutti
- visitare Verona, la città degli innamorati
- scoprire Soave e il suo castello
Vedi anche: le mie escursioni in montagna
Vedi anche: my veneto
Grazie un pò viaggio assieme a te anche se certi passaggi sono off limits per me ma non solo ora anche prima quand'ero..giovane. Buona fine settimana e grazie ancora.
RispondiElimina:)) grazie!
EliminaA me piacerebbe moltissimo vedere dal vivo e da vicino delle incisioni rupestri..sarebbe un po come fare un tuffo nel passato..
RispondiEliminaChe belle cose che ci. Mostri sempre Andrea.
Baci
www.angelswearheels.com
si davvero!
Eliminane ho sempre sentito parlare ma poi non ci sono mai stata. se però è così complicato ci penserò due volte prima di avventurarmi nel bosco. dovrebbero sistemare la segnaletica. tiziana
RispondiEliminapure io era da tanto che rimandavo, poi mi sono deciso e sono partito :) in effetti fare un'escursione così, quasi a caso, non è il massimo, ma ti permette però di immergerti completamente nella natura
EliminaCon lo scarso senso di orientamento che ho sempre avuto, mi troverei ancora a girare in tondo caro Andrea....
RispondiEliminaSono passata mille volte da quella zona e non sapevo che esistessero queste meraviglie. Sicuramente cercherò una guida!!!!ahahahah
Buon domenica e un abbraccio!
ahah si quasi quasi anch'io la prossima volta :))
EliminaConosco questi bellissimi luoghi, non distanti da dove vivo.... bravissimo Andrea, uno splendido reportage!!!
RispondiEliminagrazie!!
EliminaNonostante tutto, una bellissima escursione! Un abbraccio caro Andrea, a presto
RispondiEliminasi davvero :)) grazie
EliminaForse per te, sei abbituato a vedere i palazzi prossimo a l'acqua. Ma per me sembra una cosa straordinaria. È incredibile come hanno costruito palazzi così. Meraviglioso. Grazie per essere il nostro guida per la tua regione.
RispondiEliminahttp://tarragonain.blogspot.com.es
ahha è vero, alla fine non ci faccio nemmeno caso :)) grazie!!
EliminaNon conosciamo queste zone, ma sembrano davvero favolose!
RispondiEliminasi meritano di essere visitate :D
EliminaEhm... però tutto sommato è bello perdersi in posti così affascinanti, no? ;-)
RispondiEliminasi è vero, perdersi ha un fascino particolare :D
EliminaWowww Andrea,
RispondiEliminaquesto post è da sogno.
Mi serve una vacanza in un posto bellissimo come questo.
Un bacione
Maggie Dallospedale Fashion diary - Fashion blog
ehheh si a tutti :))
EliminaGreat place for long walks!
RispondiEliminahttp://beautyfollower.blogspot.gr
thanks :))
Eliminamolto interessanti le incisioni rupestri, segno indelebile del passo...però, se devo dirla tutta, sono rimasta affascinata da Punta San Vigilio...mamma mia!!! incantevole!!!
RispondiEliminabuon inizio settimana a presto
si è uno dei posti più romantici del lago
Eliminache luoghi meravigliosi ci fai sempre scoprire, ricchi di fascino, mistero e magia. Grazie.
RispondiEliminaUn abbraccio
Valentina Astorino e Eva Sabin The AnarChic
:))
EliminaWow... sempre posti interessantissimi e bellissimi :)
RispondiEliminaLeggendo te, scopro purtroppo che ho ancora molti luoghi da visitare :D
The Lunch Girls
eheh grazie!!
EliminaAndrea ,
RispondiEliminauna volta il viaggio di ritorno .
Una grande avventura questo tour! Belle immagini !
Baci , successo sempre !
grazie :))
EliminaGreat photos. This place is so beautiful
RispondiEliminahttp://www.mimosasandme.com
thanks :))
Eliminabeautiful! xxx
RispondiEliminawww.stylentonic.com
thanks :)
EliminaIl lago di Garda ha sempre un fascino particolare, Punta San Vigilio poi è davvero suggestiva ... bella escursione, se capito da quelle parti non mi perderò l'occasione!! Buona serata a te Stefania
RispondiEliminagrazie!!
EliminaCi fai conoscere sempre luoghi favolosi!
RispondiEliminaPassa a trovarmi VeryFP
:))
Eliminanon conoscevo questo luogo, davvero molto interessante!
RispondiEliminasi davvero :)
EliminaPunta San Vigilio è davvero molto suggestivo. Ci sono stata anni fa e mi sono ripromessa di tornare :)
RispondiEliminaBuon pomeriggio
si uno dei punti più belli del lago
Eliminapeccato per le segnalazioni scarse! mi sarei leggermente preoccupata :D però davvero un bel posto!
RispondiEliminaehe si in effetti lo ero un po' :))
EliminaE' stata un'escursione molto vivace! Quando provo un nuovo itinerario ho preso l'abitudine di scaricare la traccia GPS sia su Garmin che su cellulare così, in caso d'indicazioni carenti come in questo caso, so dove sto andando!
RispondiEliminaeh si! purtroppo quando ho fatto questa escursione non esistevano ancora le applicazioni da scaricare. spero cmq che le autorità locali abbiano sistemato la segnaletica
EliminaSalve sig. Andrea, siamo stati ieri in questa zona, cercavamo proprio le incisioni rupestri, ma non ho capito , dopo le Giselle, le navi incise, dobbiamo proseguire dritti sempre in salita? giusto?
RispondiEliminaposti stupendi, guidati da ricordi di quando andavano con le scuole a visitare le Nostre ricchezze, ora ricordi lontani. ho voluto fare un giretto per far vedere a mio figlio questi posti meravigliosi e avventurosi,
cmq attendo indicazione perche' poche persone hanno saputo aiutarci
grazie mille
marcella