Cortina
d'Ampezzo è considerata da sempre la Regina delle Dolomiti.
La fama di Ampezzo, come storicamente si chiamò Cortina fino al
1923, è di vecchia data. Centro alpinistico di primaria importanza
in un ampia conca della Valle del Boite, è una delle stazioni di
villeggiatura tra le più famose, eleganti e frequentate in Europa,
soprattutto grazie alla bellezza dello scenario dolomitico che la
incornicia.
Conosco bene
Cortina d'Ampezzo, soprattutto in estate. E' grazie a Cortina che ho
aperto il mio blog Montagna di Viaggi, raccontando le mie passeggiate
ed escursioni giornaliere fatte di domenica :) Con il post di oggi
volevo pertanto raccontarvi le 9 cose da vedere assolutamente se
si è in vacanza a Cortina d'Ampezzo in estate.
--------
Puoi organizzare la tua vacanza a Cortina in pochi minuti direttamente da questo post:
- Prenota il tuo hotel a Cortina su Booking QUI
Pronti a
scoprire la Regina delle Dolomiti? Partiamo!
1) LAGO SORAPISS
E' una delle
perle dei laghi alpini. Il suo colore turchese dominato da imponenti
pareti dolomitici dona al luogo un fascino di assoluta bellezza. Lo
si raggiunge seguendo il sentiero 215 partendo dal Passo Tre Croci.
Mi raccomando, evitate i week end e il periodo di altissima stagione!
Potete
leggere l'intera escursione nel mio post “escursione al Lago Sorapiss”
2) CINQUE TORRI
Per ammirare
le Cinque Torri bisogna salire al rifugio Scoiattoli dalla
strada che porta al Passo Falzarego. Vi ho già raccontato nel mio
blog l'escursione alle Cinque Torri: è una delle più appaganti dal
punto di vista scenografico e fattibile anche per i meno allenati.
Leggi anche il mio post dedicato alle 10 escursioni trekking da fare a Cortina d'Ampezzo
3) TRE CIME LAVAREDO
Anche se non
fanno parte del distretto di Cortina, le Tre Cime di Lavaredo sono una delle cose da vedere assolutamente. Potete raggiungere il
lago di Misurina e poi salire in macchina al rifugio Auronzo lungo
la strada a pedaggio.
Volendo potete farla tutta a piedi dal lago ma
questo comporterebbe perdere quasi tutta la giornata. Dal rifugio
Auronzo si può completare un giro ad anello attorno ad una delle
meraviglie delle Dolomiti.
4) CORSO ITALIA - SHOPPING
Lo
struscio in Corso Italia è un vero must. Prima o dopo
un'escursione una passeggiatina la si fa sempre qui.
Dall’abbigliamento all’antiquariato e all'alta gioielleria,
dall’arredo floreale all’oggettistica, dal mondo dei tessuti fino
ai capi di design all'ultima moda; la regina delle Dolomiti è in
grado di soddisfare i gusti più raffinati in un mix ineguagliabile
di passato e futuro. Consiglio di fare anche un giro alla Cooperativa,
perfetta durante le giornate di brutto tempo, dove è presente anche
un ottimo supermercato dove comprarsi il pranzo a sacco :))
5) CASCATE DI FANES
Uno dei
mondi d'acqua più affascinati delle Dolomiti. Infatti, è
difficile trovare sui monti Pallidi cascate di così rara bellezza.
Le cascate di Fanes si raggiungono dal Ponte Felizon e, con le loro
gole e canyons, sono una delle mete escursionistiche più popolari di
Cortina d'Ampezzo. I sentieri attrezzati che conducono alle due
cascate del Torrente Fanes, inoltre, sono una vera attrazione. Si può
fare anche con i bambini, ma non bisogna dimenticare la protezione e
l'assicurazione con corde!
6) MANGIARE I CASUNZIEI
I
“casunzièi” sono ravioli tipici delle Dolomiti, ma i
migliori sono senza dubbio quelli di rape rosse e sono la specialitÃ
per eccellenza di Cortina d’Ampezzo. Li potete trovare in tutti i
rifugi della conca ampezzana :) Poi ditemi se vi sono piaciuti!
7) LAGAZUOI GRANDE GUERRA
Tutto la
zona di Cortina è stata teatro della Grande Guerra. Qui
era presente il fronte e qui sono ancora presenti tracce e storie di
quell'epoca, di cui, una delle più importanti, è la Galleria del
Lagazuoi, costruita dall'esercito italiano per posizionare delle
mine sotto le trincee nemiche.
Tra queste vette si sono consumati i
fatti più tragici della Guerra di Mine, guardate le pareti del
Lagazuoi dal Passo Falzarego, ancora oggi presenta la ferita di quei
giorni. Se vi interessa il tema, vi consiglio di leggere il mio post
sui migliori itinerari della Grande Guerra.
8) CRODA DA LAGO
Un vero
tripudio paesaggistico su splendidi sentieri. Per raggiungere questo
splendido specchio d'acqua dovrete superare un dislivello di 770
metri, ma alla fine tutta la fatica verrà ripagata da una vista
sublime sul Sorapiss. Fate poi una sosta al rifugio Croda da Lago
ex Palmieri, magari con una buona torta al grano saraceno prima di
tornare a valle.
9) LAGO DI MISURINA
Uno dei
simboli delle Dolomiti e una delle cose da vedere a Cortina
d'Ampezzo. La vista è memorabile e davvero unica. Vi consiglio
però di arrivare nel tardo pomeriggio quando tutti i turisti se ne
sono andati e potrete godere di uno dei tramonti più belli.
Queste
sono, secondo me, le 9 cose da vedere a Cortina d'Ampezzo. E
voi, siete mai stati a Cortina? Avete qualche suggerimento?
Per tutte le escursioni trekking da fare a Cortina consultate la sezione trekking del mio blog, invece, se siete alla ricerca di una camera in montagna, potete leggere la sezione HOTEL e la sezione ESPERIENZE, con tantissime offerte e esperienze da vivere sul nostro territorio.
Per informazioni e quotazioni mi potete inviare una mail a andreapizzato76@gmail.com
Per informazioni e quotazioni mi potete inviare una mail a andreapizzato76@gmail.com
Caro Andrea, la bellezza che ci da la montagna, accompagnata dalla natura, è veramente tutto!!!
RispondiEliminaCiao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
grazie 1000!
EliminaCiao ! Molto interessanti i tuoi articoli sui Dolomiti e sicuramente saranno molto utili quando finalmente decideremo di andare in questa zona :) Tre anni che ci diciamo che ci vogliamo andare ma senza mai veramente sapere dove andare precisamente... Faccio vedere a Laura i tuoi articoli, cosi ci organizziamo!
RispondiEliminaQuando parli dell'alta stagione, che periodo intendi precisamente?
Amélie & Laura
per il lago sorapiss luglio e agosto e tutte le belle domeniche da metà giugno fino a settembre
EliminaMa che meraviglia di posti, le tue foto sono bellissime, complimenti e che dirti, beato te che hai la possibilità di girare in questi posti stupendi !
RispondiEliminagrazie!!
Eliminagrazie per le dritte!! seguirò i tuoi consigli
RispondiEliminagrazie!!
Eliminauna località magnifica, quante vacanza abbiamo passato lì
RispondiElimina:))
EliminaAvrei condiviso il tuo articolo se avesse avuto solamente i primi 9 punti. Che senso ha fare un articolo su Cortina e dire ai lettori di dormire da un'altra parte. Se non conosci personalmente le strutture ricettive di Cortina (che sono tante e di tutte le categorie), fai a meno di scrivere. Inoltre associare Cortina solamente al lusso e alla clientela di lusso mi sembra limitativo
RispondiEliminaSaremo a San Vito la prima settimana di luglio. Spero di poter andare al lago Sorapiss durante la settimana. Il periodo può andare bene secondo te?
RispondiEliminasi si fino a quando non c'è neve è perfetto sempre! cerca cmq di evitare le giornate più affollate perchè può risultare fastidioso
EliminaCiao a tutti, se vi piace Cortina d'Ampezzo vi invito a visitare il bellissimo sito https://www.ciaocortina.com che ho trovato girando su internet, ci sono molte guide su cosa fare a Cortina e nei dintorni.
RispondiEliminagrazie!
EliminaCiao Andrea, complimenti per i tuoi articoli e posti magnifici che ci fai vedere. Hai qualche consiglio per includere anche LE PALE DI SAN MARTINO?
RispondiEliminasi certo, c’è tutta la sezione di san Martino di Castrozza e fiera di primiero nel blog
Elimina