Un weekend a Merano tra storia, giardini, castelli, borghi e birra!
Vi ho descritto molte volte nel blog questa cittadina dell’Alto Adige. Praticamente ha tutto: eleganza, natura, terme e panorami che uniscono ambienti alpini e paesaggi mediterranei.
Con il post di oggi voglio raccontarvi cosa vedere in due giorni a Merano se si ha solo un weekend disponibile, in base alla mia esperienza di poco tempo fa.
Piscine interne ed esterne, un’infinity pool con vista sulla conca di Merano e sul castello di Scena, camere panoramiche con ampie vetrate e una spa che invita al totale relax hanno reso il mio weekend a Merano davvero perfetto.
Da qui ho organizzato un itinerario di due giorni, alternando passeggiate, visite culturali e momenti di puro benessere (NB. all'interno del mio blog trovate anche altri spunti)
Pronti a scoprire l'antica capitale del Tirolo? Partiamo!
PRIMO GIORNO:
Merano centro e passeggiate
Il centro di Merano si visita facilmente a piedi ed è un concentrato di bellezza.
Inizio subito dalla Statua di Sissi, poi raggiungo la Passeggiata lungo il Passirio e il Kursal, tra palme e aiuole fiorite, che raccontano il lato elegante e un mitteleuropeo di questa località.
Subito dopo mi intrufolo in via dei Portici, l’arteria medievale con le case colorate e le botteghe storiche, perfetta per un po’ di shopping e localini tipici.
A pochi passi sorge il Duomo di San Nicolò, imponente e raffinato, con il suo campanile gotico che spicca tra i tetti.
Non si possono perdere le passeggiate di Merano, sono tantissime e tutte collegate tra loro: la Passeggiata d’Inverno, soleggiata e riparata in parte lungo la Wandhalle, è ideale in tutte le stagioni, e da qui proseguo verso la Passeggiata Gilf e poi con quella più famosa, la Tappeiner, che domina dall’alto la città regalando viste spettacolari sulla valle e sulle montagne circostanti, e di sicuro una delle cose da vedere a Merano in un giorno.
Nel pomeriggio, in auto, raggiungo la storica Birreria Forst, poco fuori Merano nei pressi di Lagundo.
Tra un boccale di birra fresca e uno strudel di mele, qui si ritrova sempre la giusta energia.
Ma poi arriva il momento del relax: le piscine panoramiche dell’Hotel Hohenwart sono il luogo perfetto per lasciarsi andare, non prima però di aver degustato la merenda pomeridiana.
L’infinity pool che sembra tuffarsi nella valle è semplicemente spettacolare, mentre le sale relax e le aree benessere offrono una vera e propria oasi di rigenerazione.
Dopo qualche sauna e un momento di pace in camera, concludo la mia giornata con una cena in hotel, accompagnata dal panorama della conca di Merano illuminata dalle luci serali.
SECONDO GIORNO:
Scena e Tirolo
Il secondo giorno del mio weekend a Merano di due giorni inizia con una super prima colazione a buffet: torte fatte in casa, marmellate locali, formaggi di malga, pane, yogurt, croissants, frutta fresca e postazione show cooking dove ordino le mie uova strapazzate.
Il modo migliore per iniziare con la giusta carica una giornara tra i monti dell'Alto Adige.
La prima tappa di oggi è Scena, uno dei miei borghi preferi in Alto Adige.
Qui si trova il suggestivo Mausoleo dell'arciduca Giovanni d'Austria (Sissi non è stata l'unica di casa Asburgo a frequentare queste zone), con vista panoramica e il Castello di Scena, che domina la valle e racconta secoli di storia attraverso arredi, collezioni e opere d’arte.
Passeggiare per le viuzze del paese regala anche scorci incantevoli sulle montagne della Val Passiria e della Val Venosta.
Da Scena scendo in direzione Merano per visitare i famosi Giardini di Castel Trauttmansdorff, la residenza scelta da Sissi durante i suoi soggiorni a Merano, una vera meraviglia botanica premiata come giardino più bello d’Italia.
Con oltre 80 ambienti naturali e piante provenienti da tutto il mondo, ogni angolo permette di ammirare palmeti mediterranei, terrazze panoramiche, giardini acquatici e serre esotiche. È un giardino molto grande che richiede tempo per la visita e invita a perdersi tra i suoi sentieri.
Siamo ormai agli sgoccioli del nostri 2 giorni weekend a Merano.
Nel pomeriggio raggiungo il suggestivo borgo di Tirolo Dorf Tirol, che sorge in posizione panoramica su un promontorio spettacolare.
Da qui la vista sulla conca di Merano lascia senza fiato, con vigneti, meleti e montagne che sembrano abbracciare il paesaggio.
Se vi avanza tempo, consiglio di visitare Castel Tirol, oggi museo storico di proprietà della provincia, che racconta le origini del Tirolo e custodisce una collezione preziosa.
Queste sono le cose principali che vi consiglio di vedere a Merano in un weekend di due giorni, un weekend ideale in ogni stagione, perfetto per staccare dalla routine quotidiana, regalarsi momenti di benessere e scoprire uno degli angoli più affascinanti dell’Alto Adige.
Contatti:
Hotel Hohenwart, 4*S
Via Verdines, 5
39017 Scena BZ
Sito Web: Hotel Hohenwart
Email: info@hohenwart.com
VEDI ANCHE:
Cosa vedere a Merano in 1 giorno
La sezione dedicata alle escursioni TREKKING , all' ALTO ADIGE, agli HOTEL per organizzare la tua vacanza










.jpg)





0 comments:
Posta un commento