Villach è da sempre considerata la porta d'ingresso della Carinzia e dell'Austria provenendo dal Friuli via Tarvisio.
Anche se si è solo di passaggio, consiglio sempre di fermarsi qui e di passare qualche ora tra le sue viuzze e piazze suggestive.
In molti mi avete chiesto cosa si può vedere in centro a Villach. Lo scorso anno vi avevo raccontato la mia esperienza nei dintorni lungo la pista ciclabile della Drava, con il post di oggi, vi racconterò un itinerario da fare in poche ore nel centro di questa bellissima città.

cosa vedere centro villach

Una delle escursioni più suggestive e poco conosciute della Val Brembana è quella che conduce a Porta delle Cornacchie e Cima Baresi partendo da Roncobello.
Punto di partenza della mia escursione è l'hotel Orobie Alps Resort; è qui che preferisco alloggiare quando vengo in vacanza in Val Brembana. L'hotel gode di una posizione perfetta che ti permette di raggiungere in breve tempo le attrattive più importanti della valle, ma offre anche un'ottima cucina, accoglienza genuina e una nuovissima spa, ideale per rilassarsi dopo una giornata sui monti.

escursione roncobello cima baresi porta cornacchie


Il giorno del 25 aprile, a Venezia, oltre a festeggiare il Patrono della città, si festeggia anche la festa del bocolo, durate la quale gli uomini innamorati donano alle proprie amate un bocciolo di rosa di colore rosso (il “bocolo”) come pegno del proprio amore.
 
 
A questo gesto di ogni innamorato è legata la leggenda del trovatore Tancredi, ragazzo del popolo, e della belle veneziana Vulcana, figlia del Doge Orso I Partecipazio (in carica tra l'864 e l'881). L'amore è corrisposto, ma ostacolato dalle umili origini di lui, ineluttabile impedimento alla benedizione dogale, per cui Tancredi parte per la guerra, nell'intento di acquisire gloria e fama in battaglia e tornare a Venezia in veste di eroe.
 

festa del bocolo venezia


Suggestivo, di notte illuminato, visitabile nella bella stagione, il castello di Avio sovrasta l'omonima cittadina e dà da sempre il benvenuto in Trentino.
Il castello è aperto da marzo a novembre, ma, lo scorso dicembre, ho avuto la possibilità di visitarlo durate l'apertura straordinaria dei mercatini di Natale di Rovereto, un'occasione per scoprire le tradizioni e l'artigianato locale con una visita guidata al castello.
Il primo sguardo è come un'apparizione: arrampicato oltre le vigne alle prime pendici della montagna, con mura e torri merlate, il castello di Avio sembra uscito dal fondo di uno dei Mesi affrescati con tardogotica minuzia nella torre dell'Aquila a Trento. 

castello di avio

Il lago Santo in Val di Cembra è una delle attrattive più conosciute e più suggestive del Trentino. Ogni volta che vengo in Val di Cembra c'è sempre una buona occasione per visitare questo specchio d'acqua, situato a 1.200 metri d'altezza, nella conca spartiacque originata dall'erosione del ghiaccio nel porfido. Il suo nome deriva da una leggenda locale che narra che un tempo, dove ora si trova il lago, ci fosse un terreno oggetto di feroci liti tra gli eredi, tanto che uno di loro, esasperato, auspicò che diventasse un lago. Da quel momento l’acqua cominciò a salire dal sottosuolo, minacciando l’abitato vicino di Cembra. Gli abitanti del paese, preoccupati per l'imminente pericolo , si recarono in pellegrinaggio al terreno e quando il parroco vi gettò l’anello della Madonna, l’acqua si fermò. Da allora il luogo prese il nome di lago Santo. 

lago santo val di cembra


L'OFFERTA
3 notti presso l'Hotel Abano Ritz 5*+ degustazione vini sui Colli Euganei + 1 massaggio

L'HOTEL
Un ambiente ricco di atmosfere eleganti e sapientemente curate, in cui si può piacevolmente percepire l'attenzione e la qualità in ogni dettaglio, dai materiali scelti per l'arredamento, ai colori delle pareti fino alla biancheria delle camere: tutto è studiato affinché ogni ospite si senta coccolato.

camera Elegant
offerta terme abano
camera Special

offerta terme abano
camera Creative






L'hotel offre una serie di formule e pacchetti votati al benessere e alla cura del corpo sfruttando le acque e le argille termali del territorio termale tra piscine, angolo fitness, idromassaggio e cascata cervicale, ma c'è spazio anche per le iniziative culturali, gastronomiche enologiche e sportive. Oltre 100 camere, diverse, per tipologia e servizi, dalle Classic Chic alle Design & Creativ. 




Ottima la ristorazione nell'elegante White Gloves Restaurant e la possibilità di cenare nel ristorantino vintage Brutto Anatroccolo. A incorniciare tutto, un verde parco recintato da grandi magnolie.
Per saperne di più sull'hotel, leggi il mio post dedicato all' Hotel Abano Ritz 




L'OFFERTA COSA INCLUDE:
- 3 pernottamenti in pernottamento e prima colazione in camera Elegant
- 1 Visita e degustazione in una delle cantine della Strada del Vino
- 1 Cena di Gala nel White Gloves Restaurant dell'Hotel AbanoRitz (bevande escluse)
- 1 Cena nel ristorantino vintage 'Il Brutto Anatroccolo' (bevande escluse)
- 1 Massaggio di un'ora a scelta per il relax totale
- Late check-out ore 14 il giorno della partenza

PROGRAMMA:
Giovedì:
arrivo e relax nelle piscine termali
Venerdì: 
al mattino relax termale; nel pomeriggio escursione con i mezzi propri sui Colli Euganei lungo la strada del Vino, per degustazione vini in una delle cantine associate con possibilità di acquistare le migliori bottiglie; 
cena creativa nel ristorantino vintage Il Brutto Anatroccolo
Sabato:
al mattino massaggio di 55 minuti
cena presso ristorante White Gloves
Domenica:
Late check out ore 14

Prezzo a partire da € 374,00 per persona

COME PRENOTARE:
Se l'offerta qui sopra è di tuo interesse, puoi richiedere maggiori informazioni compilando il modulo qui sotto con tutti i campi richiesti, oppure mandami una mail a andreapizzato76@gmail.com. Una volta che so il periodo giusto da te richiesto sono felice di inviarti una tariffa speciale ad hoc (senza impegno) e un codice da comunicare all'hotel in caso di conferma. 
La prenotazione sarà fatta direttamente con l'hotel seguendo le normali condizioni presenti nel loro sito.

PER RICEVERE SENZA IMPEGNO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO, COMPILA IL MODULO QUI SOTTO 
Nome
Email *
Messaggio*

L'ossario del Monte Grappa è, assieme a Redipuglia, uno dei sacrari militari più importanti della Grande Guerra e si trova in cima al Monte Grappa, a più di 1750 metri d'altezza.
Il monte balzò in primissimo piano durante il primo conflitto mondiale, strenuo baluardo di difesa dopo Caporetto e pedana di lancio per la vittoria di Vittorio Veneto.
Conosco bene il Grappa, faccio sempre moltissime escursioni sulle sue cime e ogni volta è occasione per fare una visita, seppur veloce, all'Ossario.
La scorsa settimana, dopo una breve visita di Asolo, ho voluto proseguire a mia giornata e salire fino a qui, visitando per bene e con calma il famoso sacrario del Monte Grappa.
 
 
monte grappa ossario

 
Pochi posti sulle Alpi sanno esprimere al meglio il benessere alpino che si può vivere alle terme di Villach e più precisamente alle KaerntenTherme a Warmbad.
Durante il mio weekend invernale in Carinzia ho avuto il piacere di abbinare lunghe camminate con le ciaspole a momenti di riposo in questo tempio del wellness.
Ed è proprio il caso di chiamarlo tempio del wellness: il 13 luglio 2012 è stato, infatti, inaugurato il nuovo complesso termale KaerntenTherme, nato dalla creatività di un team di architetti diretto da Titus Pernthaler ispirandosi alle forme irregolari della roccia tipica delle montagne vicine come il Monte Dobratsch.
E' nata così un'offerta che si articola su 11.000 m2, in grado di conquistare appassionati di scivoli e amanti della sauna.

terme di villach warmbad
Scoprire antichi sapori ammirando le vette della Val Brembana. E' stata questa la mia esperienza presso il ristorante Al vecchio Larice, un ristorante storico di Roncobello in Val Brembana, meta di un turismo affezionato e lontano dalle tendenze modaiole, attento alla cucina locale ma anche alle delizie contemporanee.
Conosco bene Al Vecchio Larice. E' situato all'interno dell’hotel Orobie AlpsResort, ed è sempre l'occasione perfetta per immergersi nei sapori della tradizione bergamasca in un ambiente caratteristico, tipico di montagna.
 
NB. Al momento il ristorante è chiuso. Vi ptrego di contattarlo direttamente per sapere nuovi sviluppi sull'apertura

vecchio larice


Una vacanza in Val di Funes è sinonimo di pace e relax sullo sfondo di un incredibile scenario di montagna, fatto di dolci colline, prati in fiore e ombreggiati boschi di abeti, il tutto splendidamente incorniciato dalle vette pallide delle Odle, il simbolo della Val di Funes.
Per le vacanze estive di quest'anno vi propongo un trekking di una settimana in questo magico luogo delle Dolomiti, ogni giorno un'escursione diversa alla scoperta di angoli unici e panorami mozzafiato.

Vedi anche: camminate in montagna: 9 trekking in Italia

val di funes
credits Villnoess
Vedere Vittorio Veneto in un giorno può riservare moltissime sorprese. Sorprese che coprono a 360° la storia e la natura della città, da sempre porta d'ingresso delle Alpi e del mondo germanico.

Ma vediamo le cose con ordine,

Conosco bene Vittorio Veneto. Spesso è la meta delle domeniche pomeriggio, ma mai ho avuto modo di visitarla nel suo insieme e con calma. Infatti, Vittorio Veneto è composta da due centri: Serravalle e Ceneda, distanti tra loro qualche chilometro e quindi, se si ha poco tempo a disposizione, risulta un po' difficile vedere tutto.

La scorsa domenica, invece, ho preso la macchina di prima mattina e sono partito da solo per scoprire questa bellissima cittadina della provincia di Treviso.
 


vittorio veneto cosa vedere

La Val Brembana è un vero paradiso per le ciaspole. In una valle poco segnata da piste da sci e impianti di risalita, è facile trovare angoli incontaminati e panorami mozzafiato da scoprire in totale libertà.
Con il post di oggi volevo raccontarvi di tre escursioni invernali da fare con le ciaspole, o senza, a seconda della neve, da fare in varie zone dalla Val Brembana.

escursioni invernali ciaspole val brembana


speciale alba sulle dolomiti

Alla scoperta dell'alba sulle Dolomiti della Val di Fassa in compagnia di guide esperte. E' questa l'offerta dell'hotel Lupo Bianco di Canazei, 4 notti in mezza pensione con incluso un'escursione alle prime luci del giorno per ammirare l'alba. 
Al Wellness Hotel Lupo Bianco di Canazei, ai piedi del gruppo del Sella, si danno appuntamento gli appassionati delle Dolomiti che sognano una vacanza all'insegna delle attività e del gusto: un ambiente esclusivo e accogliente, una cucina sana e locale, una Spa dal carattere alpino e indimenticabili escursioni trekking con i proprietari dell'hotel (guide alpine).
Per scoprire di più sul mondo dell'hotel Lupo Bianco di Canazei, leggi il mio post: Hotel Lupo Bianco Canazei

speciale alba sulle dolomiti

speciale alba sulle dolomiti

speciale alba sulle dolomiti

speciale alba sulle dolomiti

L'OFFERTA COSA INCLUDE:
Lo spettacolo dell'Enrosadira all'alba è davvero suggestivo e merita d'essere ammirato, apprezzato e vissuto da chi trascorre le vacanze sulle Dolomiti. Bruna & Dino - Guide Esperte e gestori dell'hotel- ti porteranno in escursione per ammirare questo spettacolo, con colazione in rifugio (ogni venerdì):
- 4 pernottamenti in mezza pensione in camera doppia con balcone panoramico
- 1x Emozione da Vivere: escursione per ammirare l’alba con Bruna & Dino - guide esperte - e colazione in rifugio (ogni venerdì)
* Consigli giornalieri di Fabrizio esperto di sport outdoor
*
Val di Fassa Card: tutti gli ospiti del Wellness hotel Lupo Bianco hanno diritto a ricevere gratuitamente una tessera che garantisce ai possessori diverse riduzioni di prezzo sulle attività che si possono fare nei dintorni dell’albergo e per l'acquisto del Panoramapass per usufruire degli impianti di risalita a prezzo agevolato

Prezzo a partire da € 296,00 per persona


MEZZA PENSIONE
* Ricca prima colazione a buffet con angolo BIO
*Cena con specialità regionali e mediterranee con ricchi buffet.  


CENTRO BENESSERE
* Libero accesso al Centro Wellness - aperto dalle 16:00 alle 19:00 - diversi ambienti tipicamente alpini: sauna finlandese, vitarium e bagno turco. Docce emozionali, cascata di ghiaccio, letti ad acqua, nella zona del silenzio, con caminetto, ambientata in un caratteristico e romantico chalet di montagna
* Libero accesso alla piscina interna.
* L'hotel è Partner delle
QC Terme Dolomiti: per gli ospiti sconto 10% (4.300 mq di percorsi benessere)

SERVIZI
* A disposizione zaini, bastoncini ed altra attrezzatura specifica
* Biblioteca della montagna con cartine, riviste e libri
* Wi-Fi gratuita
* Media Box l'edicola Wi-Fi . Giornali e riviste in formato elettronico
* Ampio parcheggio

* Mappe con i percorsi della zona
* Previsioni Meteo dell'esperto

COME PRENOTARE:
Se l'offerta qui sopra è di tuo interesse, puoi richiedere maggiori informazioni compilando il modulo qui sotto con tutti i campi richiesti, oppure mandami una mail a andreapizzato76@gmail.com. Una volta che so il periodo giusto da te richiesto sono felice di inviarti una tariffa speciale ad hoc (senza impegno) e un codice da comunicare all'hotelin caso di conferma. 
La prenotazione sarà fatta direttamente con l'hotel seguendo le normali condizioni presenti nel loro sito.


PER RICEVERE SENZA IMPEGNO MAGGIORI INFORMAZIONI, MANDAMI UNA MAIL A andreapizzato76@gmail.com, OPPURE COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
Nome
Email *
Oggetto *
Messaggio*
Il sentiero verso la cima del Monte Cimone a Tonezza è una delle escursioni più importanti dal punto di vista storico della Grande Guerra, ma anche paesaggistico.
 
Si tratta di una bella camminata, principalmente nel bosco, di 8 km, 2H30 e 300 metri di dislivello, che conduce nel punto in cui esplose la mina sul monte Cimone.
 
Punto di partenza della mia escursione di oggi è la piccola località di Campana che si raggiunge seguendo le indicazioni per la Colonia Fanciullo Gesù. Qui c'è un piccolo parcheggio con la possibilità di lasciare la macchina.
 
Seguo per pochi metri la strada asfaltata e, sulla sinistra, vedo subito il cartello che indica Ex Cimitero Crosati – Ossario Monte Cimone.
 

sentiero monte cimone tonezza
Ossario Monte Cimone
Villandro è uno dei borghi più caratteristici dell'Alto Adige oltre ad essere uno dei più antichi. A confermarlo sono le testimonianze di reperti trovati in zona che risalgono al neolitico. Ma Villandro è anche una delle località della Valle Isarco ideali dove passare una vacanza, abbinando montagna, storia e tradizioni.

Tra le cose che si possono vedere durante un soggiorno in questo angolo di Alto Adige, abbiamo il centro storico del paese con la piccola stradina che lo percorre e le due imponenti torri gotiche che vi sorgono, simboli inconfondibili del borgo di Villandro.

villandro cosa vedere

La questione del rimborso del biglietto a causa del volo in ritardo è una questione spinosa che molto spesso non siamo pienamente a conoscenza. Tutti i passeggeri hanno diritto a un risarcimento per un volo in ritardo, ma molto spesso non si sa come fare per richiederlo né tantomeno si sa che esiste una carta dei diritti per i passeggeri del trasporto aereo
Ovviamente vi auguro di non capitare mai in questa situazione, ma è sempre bene conoscere in anticipo i propri diritti e, soprattutto, sapere come muoversi nel caso di un volo in ritardo o di annullamento. 

rimborso volo