La Riviera del Brenta
segue il corso del fiume che unisce Padova a Venezia, quasi un
sentiero della città lagunare che si addentra nella terraferma. Dal
500 al 600 questa lunga striscia verde fu eletta a villeggiatura
preferita dai patrizi veneziani che vi fecero costruire le loro ville
e che ora occhieggiano dalla vegetazione per tutto il corso del
fiume.
L'eredità della
Serenissima si offre oggi con le sue ville venete, i giardini
storici e i parchi monumentali trasformati in luoghi di cultura,
unici per armonia ed equilibrio. E cosa si può vedere quindi
sulla Riviera del Brenta? Consiglio di dedicare un weekend a
questo angolo della provincia di Venezia, oppure, qualche giorno in
più e visitare poi Venezia e Padova, entrambe molto vicine.
Poco tempo fa ho avuto
modo di passare due giorni presso l'agriturismo Ca' Marcello,
un agriturismo nei dintorni di Venezia con piscina, occasione perfetta per vedere la Riviera del Brenta con calma e in
maniera più approfondita.
L'agriturismo Ca' Marcello
è situato lungo il corso del Brenta, immerso nel verde e offre la
possibilità di soggiornare in camere, appartamenti e anche in
campeggio. Quello che mi è piaciuto è che a disposizione degli
ospiti ci sono biciclette e canoe per andare alla scoperta in
modo autonomo e divertente del territorio.
Un territorio che ha molto
da offrire e che vi volevo raccontare in vari passi, iniziando da:
1) CAPIRE IL NOME DELLA
"MALCONTENTA"
A pochissimi minuti
dall'agriturismo Ca' Marcello, questa villa è la prima che ho
visitato. Capolavoro del Palladio, il nome deriva a causa di una
leggendaria nobildonna di casa Foscari, sospettata di adulterio e qui
relegata. Consiglio di verificare bene gli orari di apertura.
2) PASSEGGIARE PER I MULINI DI DOLO
Dolo è il paese più
caratteristico della Riviera del Brenta. Vicino al centro si può
leggere su una lapide “Barche da Vicenza, Frassene, Este e
Monselice: andar in su soldi quatro, a venir zo soldi tre”, un
tariffario seicentesco che è arrivato fino ai giorni nostri.
Ora non
è più visibile dal fiume perchè da oltre mezzo secolo il traffico
è stato deviato per evitare il paese. Del vecchio assetto restano i
mulini e lo squero (cantiere di gondole e barche), anch'esso ormai a
secco. Il campanile del paese è il secondo più alto nei territori
della Serenissima, secondo solo a quello di San Marco.
3) VISITARE VILLA WIDMANN
Tra le ville venete da visitare lungo la Riviera del Brenta troviamo questo piccolo
capolavoro che deve l'aspetto attuale alla ristrutturazione rococò
di fine 700.
Mi sono piaciuti molto il salone centrale, ricco di
cornici a stucco e affreschi coevi, mentre, il parco un po' meno.
La villa, essendo proprietà della provincia di Venezia, offre un
prezzo di ingresso ragionevole e quindi consiglio di visitarla.
4) FARE TAPPA IN UN RISTORANTE DI PESCE
Ma quale potrebbe essere
un menu ideale della cucina veneziana, da gustare sulla Riviera del
Brenta? Beh di sicuro il pesce, tra cui un antipasto sostanzioso
sono di certo le “moèche fritte”, ma anche fritto misto o
“risi e bisi”, simbolo a suo tempo della potenza commerciale
della Serenissima. In tutta la Riviera troverete tantissimi
ristoranti di pesce, io mi sono lasciato consigliare da Fabiana
dell'agriturismo Ca' Marcello ed ho cenato con un'ottima frittura :))
5) PEDALARE A PIU' NON POSSO
Anche se non c'è una vera
e propria pista ciclabile, la riviera del Brenta è uno dei posti
ideali per spostarsi in bici e visitare le ville venete. In una
giornata intera potete veramente vedere tante cose e vi consiglio di
leggere il mio post “Riviera del Brenta in bici”.
6) PERDERSI NEL LABIRINTO DI VILLA PISANI
Di tutte le ville
menzionate finora, la più nota è Villa Pisani, culmine decadente
della cultura di villa, ed è di sicuro una delle cose da vedere
assolutamente in Riviera del Brenta.
Iniziate la visita con il
maestoso salone da ballo e il grandioso affresco del Tiepolo, poi
continuate sul bellissimo parco con le eleganti scuderie e
finite all'interno del labirinto, in siepi di bosso, con torretta
centrale avvolta da una doppia elica che conduce alla statua di
Minerva.
7) MUSEO DELLA CALZATURA
Vicinissimo a Villa
Pisani, questo museo è situato all'interno di Villa Foscarini Rossi
e raccoglie oltre 1500 modelli di calzatura femminili, raccontando i
saperi del territorio e diffondendo la conoscenza della tradizione
calzaturiera della Riviera.
8) ENTRARE IN UNA VALLE DELLA LAGUNA
A pochissimi chilometri
dalla Riviera, ho avuto modo di effettuare una visita all'oasi WWF
di Valle Averto, situata sulla laguna di Venezia. riconosciuta di
importanza internazionale dal Ministero dell’Ambiente.
Un ambiente unico nel suo genere che
sorge su una delle zone umide lagunari utilizzate per la
vallicoltura, una particolare forma di allevamento estensivo di pesci
praticata da secoli lungo il litorale adriatico.
9) LE GIARE DI MIRA
Una bella camminata che permette di ammirare la laguna di Venezia è quella alle Giare di Mira. Si cammina lungo l'argine della laguna per circa 6 km immersi nel silenzi della natura.
Leggi il mio post dedicato all'escursione alle Giare di Mira
10) SCOPRIRE LE CITTA' DEL VENETO
Venezia, Padova e
Treviso, tutte vicinissime e città che vi ho già descritto sul
mio blog e raggiungibili velocemente in auto o con i mezzi pubblici.
11) SOGGIORNARE NELLA NATURA
Dopo tutte queste visite è
stato bello tornare presso l'agriturismo Ca' Marcello e godere di un
po' di relax a bordo piscina, attratto dal comfort delle camere, dal
silenzio del giardino e della campagna.
Un agriturismo situato in
un'antica residenza e immersa in una natura remota e intatta, tra
campi coltivati per la produzione di zucche, piante autoctone, viali
alberati e il lento scorrere del fiume. La camera, molto luminosa e
dotata con tutti i comfort moderni (wifi incluso), assieme agli spazi
comuni, sono stati l'ideale per un soggiorno all'insegna della
discrezione della familiarità , dove rivivere lontano (ma non troppo)
dalla città , gli antichi ozi contadini, condivisi con chi cerca
riservatezza, quiete e un ambiente naturale in cui lasciarsi andare.
E, non ultima, l'accoglienza gentile della famiglia Manfrin che mi ha aiutato ad organizzare il mio soggiorno sulla Riviera del Brenta al meglio, consigliandomi sulle cose da vedere. Di sicuro uno dei modi migliori per vivere la Riviera del Brenta immersi nella natura!
Info Utili:
Agriturismo Ca' Marcello
E, non ultima, l'accoglienza gentile della famiglia Manfrin che mi ha aiutato ad organizzare il mio soggiorno sulla Riviera del Brenta al meglio, consigliandomi sulle cose da vedere. Di sicuro uno dei modi migliori per vivere la Riviera del Brenta immersi nella natura!
Info Utili:
Agriturismo Ca' Marcello
Riviera Bosco Piccolo, 110
MIRA - VENEZIA
Email: info@camarcello.com
Sito Web: Agriturismo Ca' Marcello
ALTRE COSE DA FARE IN ZONA:
MIRA - VENEZIA
Email: info@camarcello.com
Sito Web: Agriturismo Ca' Marcello
ALTRE COSE DA FARE IN ZONA:
- In bicicletta lungo la Riviera del Brenta
- Scoprire le ville venete visitabili della Riviera del Brenta
- 10 cose da vedere a Chioggia
- Il borgo medievale di Noale nel miranese
- Un itinerario alla scoperta di Portogruaro
- Sui luoghi della Grande Guerra di Hemingway lungo il fiume Piave
- Weekend a Venezia
ok, villa pisani è entrata ufficialmente nella mia wishlist di viaggio!!
RispondiEliminahttps://www.audreyinwonderland.it
eh si, è la più famosa!
EliminaChe posticino rilassante! Direi tutti ottimi motivi per venire da queste parti!
RispondiEliminaeh si!
Elimina