Cavalese è il principale centro turistico della Val di Fiemme. Le cose da vedere a Cavalese e dintorni sono talmente tante che una vacanza sola non basterebbe. Infatti, sia in inverno che in estate ogni occasione è buona per tornare in questo angolo di Trentino e scoprire nuovi posti. E così ho fatto io la scorsa settimana. Un weekend a Cavalese lontano dalle piste da sci, scoprendo tradizioni, natura e passeggiate invernali.

cavalese cosa vedere
dintorni di Cavalese
Per il mio soggiorno ho scelto di dormire in una struttura diversa dai soliti hotel di montagna con il centro benessere. Ho scelto il Maso Franceschella, un antico maso immerso nei silenzi dei boschi vicino a Cavalese.

cosa vedere a cavalese
maso Franceschella
Dimenticate spa e servizi all inclusive: qui si viene principalmente per staccare la spina e vivere una vera vacanza a contatto con la natura con interni davvero caratteristici che rispecchiano le antiche tradizioni alpine della Val di Fiemme. In totale ci sono 6 camere, una diversa dall'altra e con un nome proprio. Abbiamo così la stanza del legno (dove ho dormito io), molto caratteristica, tutta in legno e che ricorda le antiche camere delle abitazioni di montagna. Penso che le foto qui sotto possano parlare da sole:

cavalese cosa vedere
interno della camera del Legno
cavalese cosa vedere
stanza del Legno

Dove una volta c'era il fienile c'è ora la stanza del Fieno, con ancora gli antichi travi di legno e una parete intera di fieno.

cavalese cosa vedere
stanza del Fieno
 Bella anche la camera del Sasso dove sulle pareti si possono ancora vedere le pietre originali utilizzate per costruire questo antico maso. 


cavalese cosa vedere
stanza del Sasso
Una volta preso possesso del mio piccolo nido, sono andato alla scoperta della Val di Fiemme.
Ma cosa si può vedere a Cavalese in inverno? Ve lo racconto con il post di oggi!

SCOPRIRE CAVALESE E LE SUE REGOLE
La prima cosa da fare è visitare il centro di Cavalese. Un centro antichissimo dove non potete perdervi la visita al Palazzodella Magnifica Comunità, il cuore pulsante di tutta la valle, vera e propria istituzione alto medievale, grazie alla quale gli abitanti hanno gestito autonomamente alcuni aspetti della vita comune, come i boschi e i pascoli. 

cavalese cosa vedere
palazzo della Magnifica Comunità
CIASPOLARE A PASSO LAVAZE'
Tutta la Val di Fiemme è un vero paradiso per le camminate invernali, da fare con le ciaspole ma anche senza. Uno dei miei posti preferiti è il Passo Lavazè, raggiungibile in macchina da Cavalese in circa 10 km.
cavalese cosa vedere
ciaspolata a Passo Lavazè
cavalese cosa vedere
panorami a Passo Lavazè
Qui vi consiglio di fare la camminata che conduce a Malga Ora e che continua poi a Passo Oclini. In totale sono circa 3 ore a/r con un dislivello minimo.

AMMIRARE IL LAGO DI CAREZZA
Anche se non è in Val di Fiemme, questo gioiello dolomitico è raggiungibile facilmente in auto dal Maso Franceschella. E' di sicuro uno dei simboli delle Dolomiti, e vale proprio la pena fare un salto e ammirare i suoi magici panorami.
Vedi: Lago di Carezza

cavalese cosa vedere
lago Carezza, credits Sentres
FARE UNA SOSTA DA TITO SPECK
Una vera istituzione in Val di Fiemme e già il nome ci dice quali sono le specialità di questo ristorante. Ottimo il rapporto qualità prezzo, lo consiglio se volete mangiare bene, prendendo il giusto senza troppe formalità perchè il tavolo potreste doverlo condividere con altre persone.
Ma Tito Speck è solo uno delle tante soste golose nei dintorni di Cavalese. Nel mio post sui ristoranti della Val di Fiemme, ne puoi scoprire altri.

cosa vedere a cavalese
Tito Speck, credits APT Val di Fiemme
DEGUSTARE IL VINO IN VAL DI CEMBRA
A pochi chilomentri da Cavalese troviamo la Val di Cembra, famosa per le sue cantine e per i suoi vini. Qui è possibile fare delle degustazioni e scoprire i segreti della produzione attraverso delle visite guidate.
Info: https://www.cembranidoc.it/

cavalese
cantine in Val di Cembra
PRATICARE SCI DI FONDO
Sede per ben tre volte dei mondiali di sci di fondo, la Val di Fiemme propone più di 25 km di piste ben innevate adatte a tutti i livelli. Per i principianti sono previsti corsi di avvicinamento e anche noleggio attrezzatura. Il centro fondo più importante è a Tesero, ma anche a Passo Lavazè ci si può sbizzarrire con ben 80 km di piste.

cavalese cosa vedere
sci di fondo a Tesero

cavalese cosa vedere
fondo a Lavazè
SCOPRIRE LA FORESTA DEI VIOLINI
Quella di Paneveggio. Il legno degli abeti rossi della Val di Fiemme custodisce l’antico segreto della fabbricazione di violini perfetti: maestri liutai, tra cui i celeberrimi Stradivari, si recavano fin qui da Cremona per acquistare i legni più pregiati e poi trasformarli in strumenti musicali di rara perfezione. 

cavalese cosa vedere
Foresta di Paneveggio, credits APT Val di Fiemme
AMMIRARE IL PANORAMA PIU' BELLO SUL LAGORAI
Una bellissima camminata che parte dalla frazione di Carano Solaiolo e che conduce in circa un'ora, alle Malghette, un insieme di malghe e baite in posizione panoramica su quasi tutta la Val di Fiemme davanti a tutta la catena del Lagorai,
Si ritorna per lo stesso sentiero.

cavalese cosa vedere
le Malghette
cavalese cosa vedere
panorama unico sul Lagorai
cavalese cosa vedere
vista che raggiunge le Dolomiti

DORMIRE IN UN MASO TRADIZIONALE
Dopo tutto questo camminare è stato bello tornare al maso Franceschella e riposarsi accanto al calore del camino. In estate, invece, ci si può rilassare ammirando le montagne nel vasto giardino con piccolo laghetto con acqua riscaldata e vasca idromassaggio.

cavalese cosa vedere
maso Franceschella
cavalese cosa vedere
vista dalla camera
cavalese cosa vedere
salotto con caminetto
A differenza della maggior parte degli hotels di montagna, soggiornare in un maso significa immergersi nelle tradizioni e atmosfere di un tempo accolti da un'ospitalità semplice e familiare che ti fa davvero sentire come a casa. Così, dopo una cena a base di prodotti tipici locali , è stato bello passare la serata con i padroni di casa, in primis Daniela, e scoprire tante sulla Val di Fiemme e sulla storia di questa casa antica.

cavalese cosa vedere
prodotti tipici trentini

cavalese cosa vedere
grande charme
Gli ambienti del maso Franceschella, infatti, caldi e accoglienti, hanno mantenuto i rivestimenti in legno e gli arredi originali con una gran cura dei dettagli; nelle stanze sono stati inseriti moderni bagni di design, con una doccia o vasca spaziosa, tutti i comfort necessari e TV satellitari con ampio schermo LCD.
A mattino, ci si risveglia con il profumo delle brioches calde e delle torte fatte in casa da Daniela, un colazione che spazia dal dolce al salato con grande attenzione del prodotti locali della Val di Fiemme.

cavalese cosa vedere
prima colazione
cavalese cosa vedere
grande cura dei dettagli
Il tempo trascorso qui è dunque un investimento per la salute e lo spirito.
La vera ricchezza è il tempo che spendiamo per noi stessi”. Lo diceva Seneca, c'è da credergli.

Alle Cinque Terre si va per la sorpresa della montagna che tocca il mare. Un territorio bellissimo che consiglio di visitare con calma, evitando di fare come i clienti delle navi da crociera che rimangono solo un giorno. In effetti, già riuscire a vedere tutte la zona delle Cinque Terre in una sola vacanza risulta essere un po' difficile, tante sono le cose da vedere e da fare che sarebbe opportuno tornare più volte.

cinque terre cosa vedere


Si sale con le ciaspole fino a malga Gampenalm e poi giù con lo slittino. Questo è stato il tema della mia giornata sulla neve della Val di Funes, una tra le più belle valli dolomitiche rimasta ancora intatta al turismo.
La Val di Funes ha poche piste da sci, ragione per la quale è una delle destinazioni migliori da scoprire a ritmo lento, con escursioni invernali, con le ciaspole, ma anche con lo slittino! E sembra proprio che questa sia l'attività più frequentata visto la quantità di gente che si vede per strada con gli slittini.

malga Gampenalm slittino ciaspole val di funes
Quello di Brentonico, fra l'Adige e il Garda, è il primo comprensorio che si incontra entrando da sud nella provincia di Trento. L'inverno a Brentonico è scandito da numerose attività da fare sulla neve, in primis lo sci alpino e di fondo sulle piste di Polsa, San Valentino e di San Giacomo, lontane dall'affollamento dei comprensori maggiori. Piste buone per tutti gli sci, da quelli degli apprendisti sciatori fino a quelli più esigenti.

brentonico neve inverno cosa fare


Ma cosa si può fare a Brentonico in inverno se non si sa sciare? Con il post di oggi volevo farvi conoscere questa località a pochi minuti da Rovereto, oltre lo sci tradizionale, per un'immersione nel Parco Naturale del Monte Baldo.

ESCURSIONI CON LE CIASPOLE
Brentonico è un vero paradiso per le camminate sulla neve, con o senza ciaspole. D'inverno ci sono 7 itinerari su sentieri battuti di vari livelli.
Io vi consiglio quello con livello medio che parte da San Giacomo, passa sopra a Malga Mortigola e si inerpica nel bosco fino a sbucare nelle radure. Arrivati al bivio seguite le indicazioni per San Giacomo, fino a raggiungere il B&B Mas dei Girardei nei prati che sovrastano l'abitato. Da qui continuate lungo la strada che scende al paese.

brentonico neve inverno cosa fare

brentonico neve inverno cosa fare


Se non avete le ciaspole le potete noleggiare al Noleggio Go&Go a San Valentino di Brentonico.

ESCURSIONI GUIDATE
Tutti i giovedì e i venerdì, fino a metà marzo, la Scuola Sci Monte Baldo organizza diverse escursioni con le ciaspole nel Parco del Baldo. Un'occasione per unirsi ad un gruppo ma anche per uscire in tutta sicurezza con una guida qualificata.
Possibilità anche di noleggio ciaspole.
Per maggiori informazioni vi consiglio di contattare l'APT di Brentonico.



brentonico neve inverno cosa fare

SCI DI FONDO
San Giacomo regala agli appassionati di sci nordico un campo scuola e 3 km di diverse piste, fra cui la “Pista San Giacomo”, una pista di 8 km di media difficoltà che si snoda sui prati della piana di San Giacomo. 


brentonico neve inverno cosa fare

Dal martedì al venerdì la pista viene illuminata per una sciata in notturna. E’ inoltre possibile noleggiare sci e prenotare lezioni presso la casetta dei maestri della “Scuola sci Monte Baldo” a bordo pista.

brentonico neve inverno cosa fare

SLITTINO
A Polsa e a San Valentino, nei pressi dei campi scuola e, servite da tapis roulant, troviamo le piste da slittino, recintate e riservate esclusivamente a bob e slittini. Volendo c'è la possibilità di acquistare uno skipass personale ad ore oppure una tessera “20, 50 o 100 punti” utilizzabile da più persone contemporaneamente e senza limiti di tempo se si vuole utilizzare il tapis roulant per la risalita (-5 punti per ogni passaggio).

brentonico neve inverno cosa fare

GOLOSANEVE
Un evento da non perdere e che prende luogo in genere verso metà gennaio. Ho avuto il piacere di partecipare all'edizione di quest'anno e mi sento di consigliarlo a tutti.

brentonico neve inverno cosa fare

brentonico neve inverno cosa fare

brentonico neve inverno cosa fare

Si tratta di un percorso gastronomico di circa 8 km tra malghe alla scoperta dei sapori e delle tradizioni trentine, da fare con le ciaspole, gli sci o in sella ad una e-fat bike con 4 soste golose sull'Altopiano di Brentonico. Presto sul blog tutta la descrizione.
https://www.visitrovereto.it/vivi/eventi/golosaneve/
NB. Scopri anche la versione estiva: Golosa Bici

brentonico neve inverno cosa fare

brentonico neve inverno cosa fare
 
I VENERDI' DELL'ALBERO
A Brentonico 8 appuntamenti con il Parco del Baldo per conoscere i suoi alberi e scoprire le possibilità di utilizzo del legno, materiale prezioso che crea ed appassiona. Una serie di conferenze, letture animate, proiezioni, racconti e incontri dedicati alla tematica “L’Albero ed Io”.

TRENTINO SKI SUNRISE
Appuntamento il 3 marzo 2019 con uno degli eventi più attesi sulle piste del Trentino per ammirare il sorgere del sole e iniziare la giornata con una super prima colazione a base di prodotti tipici trentini. Occasione poi per sciare sulle piste ancora vergini e aperte solo per l'occasione.

brentonico
PRANZO IN MALGA
Ovviamente a Malga Mortigola, l'indirizzo migliore qui a Brentonico se si vogliono scoprire i sapori delle ricette tipiche trentine. 

brentonico neve inverno cosa fare

brentonico neve inverno cosa fare

VISITARE ROVERETO
Distante solo 15 km, Rovereto merita di sicuro una visita se si è in vacanza in inverno a Brentonico, non solo per i suoi musei come il MART e il Museo della Guerra o il Museo Civico, ma anche per una semplice passeggiata alla scoperta delle sue botteghe storiche o per una degustazione nella distilleria Grappe Marzadro. Potete scoprire cosa si può fare in città nel mio post cosa vedere aRovereto.

brentonico neve inverno cosa fare

brentonico neve inverno cosa fare

brentonico neve inverno cosa fare

Queste sono le attività principali che si possono fare a Brentonico in inverno sulla neve oltre allo sci. Un'immersione totale nel Parco del Monte Baldo, in un ambiente unico, con scorci mozzafiato dal Garda alle Dolomiti di Brenta, a pochi km dall'uscita dell'autostrada di Rovereto Sud. E' proprio il caso di dire la neve del Trentino più vicina a casa tua!
 
NB. Vedi anche Itinerari con le ciaspole Monte Baldo con la funivia da Malcesine

ALTRE COSE DA FARE A ROVERETO: 
Scoprire l'inverno sulla neve di Plan de Corones a ritmo lento. Ebbene si, anche nel più famoso comprensorio dell'Alto Adige è possibile vivere una vacanza invernale senza sapere sciare, immersi nel silenzio e nei paesaggi delle Dolomiti, patrimonio Unesco.
La zona che comprende Plan de Corones è molto ampia e i principali centri turistici sono San Vigilio di Marebbe, Brunico, Valdaora e Riscone. Per il vostro soggiorno vi consiglio di tenere come base di appoggio San Vigilio di Marebbe, l'unico (secondo me) ad avere ancora un'anima di villaggio alpino e situato ad una quota dove si può trovare neve anche fuori dalle piste :)

plan de corones inverno neve se non si scia
vista su San Vigilio di Marebbe
Folgaria è la più famosa delle tre località che compongono la Ski Area Alpe Cimbra, insieme a Lavarone e Fiorentini, a 20 minuti dal casello di Rovereto Nord e vicinissima anche al borgo di Lusèrn, perla di storia e tradizioni. Questo comprensorio è tra i più conosciuti del Trentino e offre l'opportunità di sciare su versanti vari, in ambienti sereni e rilassanti, senza montagne incombenti o freddi estremi.
Ma sciare sulle nevi dell'Alpe Cimbra significa anche pianificare in anticipo la propria vacanza, incominciando nello studiare le piste adatte al proprio livello, agli orari di accesso, agli eventi organizzati, il tutto per un'esperienza sugli sci a 360 gradi.
E chi meglio di Daniela Vecchiato, direttrice dell'APT, poteva raccontarci consigli e aneddoti sul comprensorio di Folgaria, Lavarone e Luserna?

folgaria alpe cimbra impianti ski area

Arrivare all'aeroporto di Linate è molto facile e comodo. Complice la vicinanza al centro di Milano, si può arrivare velocemente e senza fare troppi cambi di mezzi.
Pur essendo l’aeroporto milanese più centrale, a solo 8 chilometri a sud-est di Milano, Linate è il meno trafficato ed è utilizzato per lo più da italiani provenienti da altre città della penisola.

come arrivare a linate

Torcello è di sicuro una della cose da vedere se si è in vacanza a Venezia. Poco tempo fa ho avuto modo di fare una gita alle isole della laguna di Venezia utilizzando i vaporetti ACTV, e devo ammettere questo angolo silenzioso sulle acque lagunari mi ha letteralmente stregato. Ma vediamo come è andata:

UN PO' DI STORIA
L'isola di Torcello è oggi quasi completamente disabitata, ma un tempo fu una delle prime isole della laguna veneta ad essere abitata. Fu qui che si stabilirono le popolazioni di Altino quando fuggirono dai barbari. Nel 638 il vescovo di Altino, trasferì le sacre reliquie e da questo momento la storia di Torcello continuò ad esistere fino all'abbandono dell'isola. Dal V al XI secolo divenne un importante centro urbano con chiese, monasteri, una fiorente industria della lana, produzione del sale e un governo proprio che portò al raggiungimento di un alto livello di vita sociale e artistica. L'impaludamento della laguna circostante e la necessità di un rifugio più sicuro, spinsero gli abitanti dell'isola ad abbandonare Torcello per rifugiarsi a Rivoaltu (Rialto), che era diventata capitale della sede ducale. Nei secoli successivi Torcello venne abbandonata e spogliata di marmi e mattoni che furono usati per nuove costruzioni a Venezia

cosa vedere a torcello
 
COSA VEDERE A TORCELLO
Nel corso dei secoli sono rimaste indenni le due principali costruzioni del suo antico centro : la cattedrale e la chiesa di Santa Fosca. La cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, fondata ai tempi di Eraclio, imperatore di Bisanzio, circa nel 639 è tra le più antiche costruzioni veneto-bizantine rimaste in laguna.

cosa vedere a torcello

cosa vedere a torcello

cosa vedere a torcello

Ricostruita nel 864 e nel 1008 è una costruzione veneto-bizantina dell'XI secolo, a pianta basilicale a tre navate, due file di nove colonne con capitelli di tipo corinzio,tutti del XI secolo tranne il secondo e il terzo di destra che risalgono al VI secolo, tre absidi, soffitto ligneo. In contro facciata, a monito dei fedeli, si può ammirare il bellissimo mosaico del Giudizio Universale, che la ricopre quasi per intero e suddiviso in due parti( quella inferiore, in quattro fasce, svolge, procedendo dall'alto verso il basso, le scende del Giudizio; quella superiore, in due fasce, tratta il mistero della morte di Cristo e la discesa gli inferi).

cosa vedere a torcello

Poco distante si trova il campanile del XI secolo:è una robusta torre quadrata dalla cui sommità si gode un panorama incantevole della laguna. Un'altra cosa da vedere a Torcello è la chiesa di Santa Fosca, nei pressi della cattedrale, costruita intorno al 1100. Il culto delle sante Fosca e Mura si affermò a Torcello proprio nel XI secolo, quando giunsero sull'isola le spoglie delle due sante provenienti da Sabratha, città punico-romana situata nei pressi di Tunisi. La cattedrale, la chiesa di Santa Fosca , e un piccolo palazzetto guardano tutti verso la piazzetta, uno spazio erboso con al centro un massiccio sedile in pietra chiamato “trono di Attila”, anche se il re degli Unni non ebbe mai l'occasione di sedere su quell'insolita pietra. Era invece usata dai tribuni dell'isola ed è forse il manufatto più fotografato, visto che nessuno resiste alla tentazione di farsi una foto seduto imperiosamente sul trono.

cosa vedere a torcello

Nei trecenteschi palazzi dell'Archivio e del Consiglio si trova il piccolo Museo di Torcello, che raccoglie reperti della zona lagunare e dell'insediamento torcelliano.
NB. Gli ingressi alla Basilica e al museo sono a pagamento

cosa vedere a torcello

IL PONTE DEL DIAVOLO
Ultima chicca che vi consiglio di vedere a Torcello è il Ponte del Diavolo. Lo vedrete sulla vostra destra arrivando dall'imbarcadero ACTV. Racconta la leggenda che durante la dominazione austriaca a Venezia, una ragazza si fosse innamorata di un soldato austriaco, che venne però ucciso dalla famiglia di lei, contraria a quell'unione per niente patriottica.
La giovane disperata si rivolse ad una maga che le diede appuntamento a Torcello, luogo isolato e dunque perfetto per riti magici. La maga invocò il diavolo sul ponte ed egli fece apparire il giovane austriaco che portò via la ragazza; ma, come si sa, il diavolo non fa niente per niente e la maga gli promise che per sette anni la notte della vigilia di Natale gli avrebbe portato l'anima di un bambino appena morto. Ma la strega morì poco dopo e non poté onorare il suo patto col demonio…
Così ancor oggi si dice che la notte del 24 dicembre sul ponte del Diavolo a Torcello il diavolo venga inutilmente a reclamare le sue anime sotto le vesti di un gatto nero.
 


cosa vedere a torcello


cosa vedere a torcello


COME ARRIVARE A TORCELLO
Con il vaporetto ACTV linee “4.2” o “5.2” per Fondamenta Nove e poi la linea “12” fino a Burano.
Da Burano il “9” per Torcello (ogni 30 minuti). 

cosa vedere a torcello

cosa vedere a torcello

cosa vedere a torcello
 
Queste sono le cose principali da vedere a Torcello. 
L'isola non è grande e conta oramai solo 13 abitanti. Troverete anche qualche ristorante di pesce come la famosa Locanda Cipriani (proprietà del famoso 5 stelle a Venezia), ma fate attenzione al portafoglio :=)

 


ALTRE COSE DA FARE A VENEZIA E DINTORNI: