Scoprire
la Val di Fiemme in estate significa immergersi in panorami
unici, valli verdi e cime patrimonio Unesco. Una valle molto facile
da raggiungere: direttamente dal casello di Trento, attraverso
la Val di Cembra, oppure, dalla Valsugana,
per Baselga di Pinè.
Vi
avevo già raccontato cosa fare in Val di Fiemme in inverno,
questa volta, invece, ve la racconto in chiave estiva, tra pascoli e
malghe.
La
prima cosa che ho fatto al mio arrivo è stato andare in hotel. Per
questo mio soggiorno ho deciso di rimanere nel tema ambiente e
green, prenotando una camera presso l'Eco Park Hotel Azalea, un ottimo hotel 3*S, dove tutto sa di natura e di
rispetto del territorio con tanto di marchio ECOLABEL.
panorami dalla Val di Fiemme in estate |
![]() |
Park Hotel Azalea |
giardino |
Quello
che mi è piaciuto dell'Eco Hotel Azalea è che offre soggiorno
esperienziali, soggiorni in cui puoi passare momenti unici nel
territorio in maniera slow e riviverli poi in hotel attraverso
il benessere, la cucina, l'architettura della casa e l'ospitalità .
Ma
vediamo le cose con ordine. Per chi si appresta a passare una
vacanza in Val di Fiemme in estate, le dieci cose che consiglio
di vedere sono:
1 VISITARE
LA TORRE DI PISA
Si
avete capito bene! Non siamo in Toscana ma sulle Dolomiti del
Latemar. L'escursione alla Torre di Pisa è una delle
escursioni più conosciute e tra le più appaganti dal punto di vista
naturalistico in Val di Fiemme.
Calcolate
800 metri di dislivello e circa 5 ore di cammino.
![]() |
Torre di Pisa, credits apt Fiemme |
2 ASCOLTARE IL
BOSCO CHE SUONA
Un
itinerario musicale tra gli abeti che Stradivari sceglieva per i suoi
violini. Passeggiando in questo luogo, sopra Predazzo, si incontrano
gli abeti di Uto Ughi, Mario Brunello, Daniel Hope e molti altri,
contrassegnati da una targa. Esiste una vera e propria mappa con
applicazione da scaricare, grazie alla quale si possono ascoltare le
melodie abbinate ad ogni albero.
la foresta dei violini con la nebbia |
![]() |
il bosco che suona |
3 AMMIRARE LA BELLISSIMA VAL
VENEGIA
Splendida
valle che si raggiunge dalla strada che porta al Passo Valles. Dal
parcheggio potrete raggiungere malga Venegia e Malga Venogiota ai
piedi delle Pale di San Martino, fermarsi per un pranzo a base di
prodotti tipici e ammirare il panorama.
![]() |
Val Venegia |
4 CAPIRE LE REGOLE DELLA
MAGNIFICA COMUNITA'
Per
capire la storia, la cultura e le tradizioni della valle, consiglio
di fare una visita al palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme,
un'istituzione alto medievale, grazie alla quale i valligiani per
secoli hanno gestito autonomamente alcuni aspetti della vita comune,
come i boschi e i pascoli, con all'interno una bella pinacoteca e le
stanze dell'antico palazzo.
![]() |
la Magnifica Comunità di Fiemme |
5 PEDALARE NEL PARCO DI PANEVEGGIO
Per
gli amanti delle mtb consiglio di avventurarsi all'interno del parco
di Paneveggio, e scoprire questa foresta incantata magari facendo
una visita al centro visitatori.
![]() |
in bici verso Paneveggio |
Per i meno allenati, piacevole la
pista ciclabile che da Molina di Fiemme arriva fino in Val di Fassa,
costeggiando il corso del torrente Avisio.
in ebike, ovviamente :) |
6 SFIDARE LA FATICA DAL PASSO
LAVAZE' ALLA PALA SANTA
Il
Passo Lavazè è famoso per i suoi paesaggi invernali che
ricordano molto spesso gli ambienti nordici. Pure in estate,
comunque, merita una visita, anche solo per ammirare i prati verdi e
rimanere a contatto con la natura. Dal Passo Lavazè consiglio di
effettuare l'escursione circolare che conduce alla vetta della Pala
di Santa, seguendo il sentiero 574 e 9 da dove si può ammirare
un panorama incredibile sulla Val di Fiemme e Latemar. Calcolate circa
4 ore e 770 metri di dislivello).
Passo Lavazè |
7 FARE UNA SOSTA DA TITO
SPECK
Un'istituzione
qui in Val di Fiemme. Il maso Tito Speck è un posto
eccezionale, dove profumi e sapori si uniscono alla produzione
propria di salumi accanto ai tavoli stessi del ristorante, in cui è
possibile vedere dal vivo tutta la gente che lavora per insaccare. Ma
tutta la Val di Fiemme è un paradiso per le papille degustative,
ve ne avevo già parlato nel mio post “ristoranti in Val di Fiemme”, un'occasione per immergersi tra i sapori di
canederli, spaetzle,strangolapreti e risotto al pino mugo.
Leggi anche il mio post dedicato alle malghe della Val di Fiemme
Leggi anche il mio post dedicato alle malghe della Val di Fiemme
![]() |
credits apt Fiemme |
![]() |
Tito Speck, credits apt Fiemme |
8 RINFRESCARSI ALLA CASCATA
DI CAVALESE
Bellissima
e facilissima da raggiungere. Si può ammirare la cascata di Cavalese dal basso oppure
dall'alto della terrazza panoramica.
cascata di Cavalese |
9 AMMIRARE IL PANORAMA DAL CORNO
BIANCO
Tra le escursioni da fare in Val di Fiemme, una delle più famose è quella che conduce sul Corno Bianco. Si parte dal
Passo Oclini e si raggiunge la vetta del Corno Bianco, con uno
splendido panorama su Valle dell'Adige, Latemar e Catinaccio, poi si
riscende di nuovo e si sale in cima al Corno Nero pure questo balcone
panoramica di assoluta bellezza.
![]() |
in cima al Corno Bianco |
![]() |
bellissima escursione da Passo Oclini |
10 DORMIRE
IMMERSI NELLA NATURA
Dopo
tutto questo camminare è stato bello tornare in hotel e godere della
pace e della tranquillità del giardino con fiori, alberi secolari,
sedie sdraio e slackline! Come bello è stato partecipare ad una
seduta di yoga all'interno del salotto blu, una stanza al piano
terra con grandi vetrate che danno sul giardino.
relax al Park Hotel Azalea |
bar all'aperto |
L'hotel infatti è
specializzato in vacanze yoga in montagna offrendo servizi specifici
come la pratica del buongiorno e del pomeriggio, lezioni
private su richiesta, yoga walking con esercizi di pranayama in
montagna o nel bosco, meditazione e pacchetti speciali di yoga.
![]() |
lezioni di yoga |
salotto blu |
Riposo
che ho avuto modo di continuare anche in camera, luminosa e
con balcone con vista sul giardino, e profumo di lavanda ed essenza
di cirmolo.
interno della camera |
A
cena,
invece, l'Eco Park Hotel Azalea sorprende i suoi clienti con un tema
diverso ogni sera: abbiamo così la serata trentina, la serata
all'aperto dove gli ospiti mangiano in giardino in una tavolata unica
e la serata vegana: in ogni caso il menu è sempre ricco e vario a
base di prodotti biologici e del territorio.
ristorante con vista giardino |
![]() |
delizie della mezza pensione |
Ottimo lo strudel della
casa, fatto con la “pasta matta“, emblema della
filosofia del Park Hotel Azalea, che cambia e si adatta seguendo il
ritmo delle stagioni, con frutta diversa ogni mese durante tutto il
corso dell’anno
Di
sicuro il modo migliore per concludere in dolcezza una giornata
estiva in Val di Fiemme, tra sport, benessere e cucina sana e
naturale.
Info Utili:
Eco Park Hotel Azalea 3*S
Cavalese
Email: info@ecoparkhotelazalea.it
Sito Web: Eco Park Hotel Azalea
Per maggiori informazioni sulla Val di Fiemme, visita il sito ufficiale Visit Fiemme
ALTRE COSE DA FARE IN VAL DI FIEMME:
- Tre passeggiate da fare con le ciaspole in Val di Fiemme
- Escursione con le ciaspole a Malga Ora e Passo Oclini
- Tutte le info utili per una vacanza neve in Val di Fiemme
- Scoprire la Val di Fiemme oltre lo sci alpino
- 4 piste da sci in Val di Fiemme da non perdere
- Albe in malga in Val di Fiemme
- Ascoltare i cervi innamorati nella foresta di Paneveggio
- Tutti gli eventi da non perdere in Val di Fiemme in inverno
- Dolomiti Ski Jazz, da Cavalese a Predazzo è sempre festa
- 8 ristoranti in Val di Fiemme dove mangiare tipico trentino
- Scoprire la Val di Fiemme in autunno
- Ascoltare la melodia preferita dal legno di Stradivari nel bosco che suona in Val di Fiemme
- Cosa vedere a Cavalese
Caro Andrea, quanto mi piacciono i tuoi post, questo poi, conosco molto bene quei luoghi incantati, peccato che mi rimane solo il ricordo, e delle foto fatte molto anni fa.
RispondiEliminaGrazie infinte della bella carrellata di foto che ci a hai fatto vedere.
Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
grazie!!
Elimina