Cosa vedere a Merano in un giorno: un itinerario per il centro



Merano, meritatamente definita la perla dell’Alto Adige, è da sempre una delle mie cittadine preferite. Anche se non possiede monumenti di prestigio, il suo nucleo antico lungo la via dei Portici non manca di carattere, e di notevole interesse e bellezza sono i castelli sparsi nella conca.  Per vedere Merano è sufficiente  mezza giornata, mentre, se si volesse vedere anche i dintorni con i giardini di Trauttmansdorf, oppure i borghi di Scena e Tirolo, allora bisogna calcolare un giorno intero.
Inizio il mio itinerario alla scoperta di Merano dal ponte della Posta, uno dei punti più panoramici e classici della cittadina, con una splendida vista sul Passirio e sulle montagne verso la Val Venosta.
 
------------
 
Puoi organizzare il tuo soggiorno a Merano in pochi minuti direttamente da questo post:
  • Prenota il tuo hotel su Booking QUI
--------------


cosa vedere a merano
Merano vista dal Ponte della Posta
PASSEGGIATA LUNGO PASSIRIO
Si svolge lungo la riva del Passirio dal ponte della Posta al ponte del Teatro. E’ la passeggiata più frequentata in assoluto ombreggiata da pioppi e dal Kurhaus , simbolo della Merano termale, eretto nel 1874 e adibito allo svago degli ospiti  con feste danzanti, cene e conferenze.
Ritorno sui miei passi e entro nel centro storico attraverso Porta Bolzano. Da qui al Duomo sono solo pochi minuti a piedi.

cosa vedere a merano
il Kurhaus

cosa vedere a merano
passeggiando in centro Merano
DUOMO
Principale monumento cittadino, costruzione gotica dei sec. XIV-XV, accompagnato da un elegante campanile. Lungo i fianchi, animati da contrafforti, si possono osservare portali, statue, rilievi e affreschi del ‘300.

cosa vedere a merano
il Duomo

cosa vedere a merano
interno del Duomo


VIA DEI PORTICI
La via più caratteristica della città vecchia, lunga e rettilinea, animatissima, fiancheggiata da portici e fitta di negozi.

cosa vedere a merano
passeggiando sotto i portici

cosa vedere a merano
la cia dei Portici
A metà della via dei Portici si trova il Castello Principesco, eretto dall’arciduca Sigismondo d’Austria. L’interno, a pagamento, conserva tuttora l’arredamento originario.


cosa vedere a merano
il Castello Principesco
PIAZZA DEL TEATRO
Si apre adiacente al ponte del Teatro sul torrente Passirio e costituisce il centro di Merano, dove confluiscono le vie principali. Da piazza Teatro proseguo di nuovo lungo la passeggiata lungo Passirio che, dopo il ponte della Posta, continua col nome di passeggiata d’Inverno, in parte coperta, spingendosi tra lussureggiante vegetazione di tipo meridionale oltre il ponte romano, fin sotto le rovine di Castel S. Zeno.

cosa vedere a merano

merano
passeggiata d'inverno

cosa vedere a merano
Sissi
Da qui ci si può collegare alle altre passeggiate cittadine: la passeggiata d’estate con la statua di Sissi, sulla sponda opposta, oppure la passeggiata Gilf e Tappeiner.

PASSEGGIATE
Le passeggiate di Merano, brevi e deliziose, sono un’istituzione cittadina che accomuna meranesi e turisti in una cornice di curatissimi giardini, acque e atmosfere mondane che rievocano il tempo che fu (a breve un post dedicato sul blog) nelle quali è bello passeggiare e ammirare il panorama.
Qui si trova la passeggiata Tappeiner, realizzata alla fine dell'800 da un medico, convinto che il miglior modo per mantenersi in buona salute fosse camminare. Come dargli torto :)  

cosa vedere a merano
passeggiata Tappeiner

GIARDINI TRAUTTMANSDORFF
Dal centro cittadino, seguendo il Sentiero di Sissi,  si possono raggiungere i giardini di castel Trauttmansdorff (45 minuti di cammino), un meraviglioso orto botanico che in un anfiteatro naturale, ampio circa 12 ettari,  raccoglie, in oltre 80 ambienti, tutti i giardini del mondo.


cosa vedere a merano
i giardini  Trauttmansdorff
Un trionfo botanico organizzato da architetti e botanici, in un percorso lungo 6 km di sentieri intervallati da scalinate, padiglioni, cascate e punti belvedere sospesi. Bellissimo anche il castel Trauttmansdorff, in mezzo al parco, amato soggiorno dell’imperatrice Sissi d’Austria, con all’interno un museo sulla storia del turismo in Alto Adige.

cosa vedere a merano
punto panoramico sospeso

eletto tra i giardini più belli d'Italia
Calcolate quasi una mezza giornata di visita se volete visitare tutto con calma. Se il tempo che avete a disposizione è limitato allora è meglio raggiungere i giardini in macchina.
Per informazioni e orari visitate il sito: Giardini Castel Trauttmansdorff

TERME
Di nuovo in centro a Merano, sulla sponda opposta al Passirio, le Terme di Merano accolgono i visitatori come un’isola di benessere in un parco di oltre 50.000 m2 con palme e roseti, piscine coperte e all’aperto e varie sale per i trattamenti wellness. Qui tutte le info per orari e prezzi.


INFO UTILI:
DOVE DORMIRE
Conosco bene Merano e dintorni. Come dicevo prima ci sono stato diverse volte e posso aiutarvi con la scelta dell'hotel, dal 5 stelle al 3 stelle classico. Tra le strutture che vi posso consigliare abbiamo:

In posizione super panoramica nella località di Scena, questo Boutique Hotel offre camere dalla vista mozzafiato sulla conca di Merano e sul giardino con la piscina esterna. Ottima la prima colazione con prodotti BIO e la possibilità di cenare con un menu a base di  specialità locali.
Per i lettori del blog è valido lo SCONTO dell'8% grazie al codice MDV20 da comunicare all'hotel prima della prenotazione. 
Vai al sito dell'hotel

merano in un giorno

HOTEL WALDER 3*, SCENA
Hotel a conduzione familiare situato a pochi minuti a piedi dal centro di Scena caratterizzato dalle bellissime viste sulle montagne di Merano che si godono dalle sue camere, dalla piscina al ristorante. Ottimi i piatti della mezza pensione con porzioni molto abbondanti.
Per i lettori del blog è valido lo SCONTO dell'8% grazie al codice MDV20 da comunicare all'hotel prima della prenotazione. Info email: info@hotelwalder.com
Vai al sito dell'hotel

merano cosa vedere

HOTEL TERME MERANO 4*S
Posizionato in centro lungo il fiume Passirio, questo hotel offre una delle spa più grandi dell'Alto Adige ed è direttamente collegato alle terme. Camere moderne e un grande ristorante con menu a scelta.
Vedi: Hotel Terme Merano

HOTEL MARLENA 4*S
A Marlengo, questo hotel offre una vista unica su Merano e un ambiente che unisce opere d'arte e architettura.
Vedi: Hotel Marlena

HOTEL GIARDINO, 5*
Un 5 stelle di classe e molto elegante, ambienti luminosi, una spa con Infinity Pool con vista sulla conca di Merano e un ristorante con terrazza all'aperto. Ottima la proposta sportiva con campi da tennis e escursioni trekking.
Vedi: Hotel Giardino Marling

QUELLENHOF RESORT 5*L
Il Quellenhof è l'hotel 5 stelle più conosciuto dell'Alto Adige. I numeri parlano da soli: 5 hotel di lusso collegati tra loro con tunnel, 22 saune, 11 piscine, 7 campi da tennis e 20 cavalli.
Leggi tutta la descrizione nel mio post: Quellenhof Resort


-------------------

Lascia qui la tua mail, potrai cancellarti in qualunque momento
Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 13-14 del GDPR 2016/679.


Visita anche la mia pagina dedicata all' Alto Adige

26 commenti:

  1. Ci sono stata proprio un mese fa dopo anni di latitanza e mi ha fatto davvero piacere ritornarci! Prima o poi dovrò andare a vedere i giardini di Castel Trauttmansdorff!

    RispondiElimina

  2. Una città affascinante, meravigliosa architettura. Bella passeggiata!

    Abbracci

    RispondiElimina
  3. La adoro, anche perchè come tu sai cosa non adoro in alto Adige, ma se mi dicessero quale cittadina sceglierei....andrei dritta a Merano...
    Quante cose, avvenimenti, fiere, corse di Haflinger , ho visto in questo paradiso in terra...
    Quando ci ritornrò ancora ? speriamo il più presto possibile.
    Grazie di questo regalo Andrea.
    Baciottone!

    RispondiElimina
  4. amo Merano, come tutto il trentino del resto, ma questa città ha un posticino speciale nel mio cuore. La prossima volta che ci andiamo soggiorneremo sicuramente in questo splendido hotel!

    RispondiElimina
  5. Se un giorno deciderai di organizzare dei tour dell'Alto Adige dimmelo, che ti faccio pubblicità con i miei studenti americani!

    RispondiElimina
  6. eheh credo anche io che avrei rischiato di stare tutto il tempo a bordo piscina!!
    http://www.audreyinwonderland.it/

    RispondiElimina
  7. Ci sono stata qualche anno fa! E' davvero graziosa :)

    RispondiElimina
  8. Bellissima Merano... E' da troppo tempo che non ci faccio un giretto!

    RispondiElimina
  9. Se volete visitare Merano assolutamente imperdibili sono http://www.trauttmansdorff.it

    RispondiElimina
  10. This is really amazing! Hope you can have a read at my new blog post.


    BEAUTYEDITER.COM

    RispondiElimina
  11. La settimana prossima, per la prima volta, sarò a Merano.
    Grazie per i tuoi consigli: ne farò tesoro!

    RispondiElimina