12 cose da vedere in Alto Adige: il mio itinerario estate tra natura, laghi e borghi

Chi segue il mio blog sa quanto ami l'Alto Adige, una delle mie mete preferite in assoluto. Eppure, mi sono accorto di non aver mai scritto un post dedicato a cosa vedere in Alto Adige durante una vacanza!

 

Le cose da visitare sarebbero tantissime e un solo viaggio non basterebbe per scoprirle tutte. Per questo ho pensato a un itinerario, selezionando 12 luoghi imperdibili da vedere in Alto Adige.

 

Ovviamente, questa è solo la mia opinione personale: l'Alto Adige ha un'infinità di meraviglie e ognuno può trovare le sue preferite! 😊

 

cosa vedere in alto adige

 


Pronti quindi a partire alla scoperta dell'Alto Adige? Andiamo!

1. VAL VENOSTA
Decido di far partire il mio itinerario dalla zona più occidentale, in particolare dala Val Venosta e Merano. 
 
 
All'altezza del lago di Resia troviamo il famoso campanile sommerso, uno dei luoghi assolutamente da vedere in Alto Adige. Da qui si può proseguire per Glorenza, con qualche sosta per visitare i castelli, fino a Merano. 
 

alto adige cosa vedere



2. MERANO
E' da sempre una delle mie località preferite. Siamo nella culla del Tirolo, vicino c'è la patria di Andreas Hofer, la Val Passiria. Perdetevi nella via dei Portici e lungo tutte le passeggiate fino ad arrivare ai giardini di Castel Trauttmansdorff, l'antica residenza di Sissi.
 
Imperdibili, poi, i borghi di Scena e Dorf Tirol.
 

cosa vedere in alto adige


cosa vedere in alto adige



3. BOLZANO
Il capoluogo dell'Alto Adige merita sempre una visita. Se venite per Natale non potete perdervi il famoso mercatino, il più importane e grande d'Italia. 
 
Bella la passeggiata che conduce a Castel Roncolo dal centro città, ma anche il Museo Archeologico dove si trova Otzi, il Duomo e la via dei Portici.

cosa vedere in alto adige

 
4. PIRAMIDI DI TERRA SUL RENON
Tutto il Renon è da visitare. Si raggiunge comodamente con la funivia da Bolzano e si può visitare salendo sul trenino storico fino alle bellissime piramidi di terra di Collalbo
 
Suggestivo il panorama sulle Dolomiti da ammirare preferibilmente nel pomeriggio o al tramonto.

cosa vedere in alto adige


cosa vedere in alto adige


5. CHIUSA
Dal Renon proseguiamo per il paese di Chiusa, piccolo gioiello della Valle Isarco, nel club dei borghi più belli d'Italia, e da sempre uno dei miei posti preferiti.
 

cosa vedere in alto adige


cosa vedere in alto adige

 
Se avete tempo salite sull'Alpe di Villandro e ammirate panorami splendidi e ancora incontaminati. Se, invece, capitate in autunno, non perdetevi il Toerggelen, è qui che è nato e dove si respira la vera essenza.
 

ALTO ADIGE


6. VAL DI FUNES
La Val di Funes è semplicemente splendida e penso che la foto qui sotto parli da sola.
 
alto adige estate
 
7. VIPITENO
Saliamo verso il Brennero e raggiungiamo Vipiteno, la città più a nord d'Italia, tutta da vedere! Percorrete le vie centrali chiamate Città Nuova e Città Vecchia, tipicamente tirolesi. 
 

cosa vedere in alto adige
Vipiteno

cosa vedere in alto adige

 
Tantissime le camminate da fare nei dintorni, soprattutto nelle valli di Racines, Ridanna e Val Giovo che vi ho già descritto nel blog.
 

cosa vedere in alto adige


8. CASCATE DI RIVA E CAMPO TURES
Da Vipiteno entriamo in Val Pusteria e raggiungiamo l'ingresso della Valle Aurina
 
Il paese di Campo Tures assieme alle vicine cascate di Riva vi faranno entrare in un'atmosfera di altri tempi, un'immersione nel medioevo dove vi sembrerà di essere all'interno di un set cinematografico. Consiglio di portare il kway per le cascate :))
 

cosa vedere in alto adige

cosa vedere in alto adige

9. VAL BADIA
Dalla zona di Brunico in breve tempo si raggiungono le Dolomiti della Val Badia, una terra caratterizzata da montagne bellissime, ma anche dalle tradizione ladine. E' davvero curioso passeggiare per San Vigilio di Marebbe o San Cassiano e cercare di capire cosa dicono gli abitanti.
 
alto adige cosa vedere

10. LAGO DI BRAIES
Il lago di Braies è la perla dei laghi dolomitici e di sicuro una delle cose da vedere in Alto Adige. 
 
Per viverlo al meglio consiglio di arrivare al mattino presto o al tramonto evitando la ressa del turismo di massa che, purtroppo, in questi ultimi anni ha rovinato tutta l'atmosfera.
 

cosa vedere in alto adige


cosa vedere in alto adige

11.TRE CIME DI LAVAREDO
Sulla terra delle più grandi meraviglie dolomitiche. 
Ebbene si, le Tre Cime o Drei Zinnen, sono una delle cose da vedere assolutamente in Alto Adige. 
Concedetevi una pausa per uno strudel sulla terrazza panoramica del rifugio Locatelli: vi sentirete come ad un passo dal cielo.
 
Per ammirarle potete effettuare il giro ad anello delle Tre Cime oppure salire dalla Val Fiscalina.

cosa vedere in alto adige

12. VAL FISCALINA 
Concludo questo post con la zona più ad oriente, San Candido e Sesto porte d'ingresso alla bellissima Val Fiscalina, dove  le sue cime dolomitiche formano la meridiana naturale più grande del mondo.
 
 

Questo è il mio itinerario alla scoperta delle cose da vedere in Alto Adige. Ovviamente mancano molte cose, ma abbiamo tutto il tempo per aggiungerle. Non è vero?

 
 
Per vedere tutti i dettagli di ogni singola destinazione visita la mia sezione dedicata all'ALTO ADIGE.

3 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  2. buongiorno, ho rilevato alcune inesattezze, come l'ingresso in Val Aurina da Vipiteno .. direi che ci sono circa 75 km prima di arrivare a Tures da Vipiteno (dove abito) ed il ristorante Vinzenz ... che ormai sta chiudendo i battenti per lamentele e cattivo cibo / prezzi eccessivi ... direi che il sig Pizzato (e mi sono limitato a 2 sole osservazioni) non ha visitato i ristoranti/posti migliori, e non conosce se non x letto l'A/A

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie per il commento. come si legge dal testo questo è un itinerario che va dalla Val Venosta a San Candido, 210 km, e quindi è scontato che Vipiteno - Valle Aurina non siano vicini. Per il ristorante Vinzenz, io mi sono trovato bene e mi sento di consigliarlo. Se lei ne conosce altri, da far conoscere ai lettori del blog, li può pure scrivere nei commenti. Grazie :)

      Elimina