Folgaria, Lavarone e
Luserna, località sull'Alpe Cimbra, sono dei veri paradisi per
le escursioni e passeggiate trekking in montagna. Vicinissime a
Venezia, solo 1H45 di macchina, sono da sempre una delle mie mete
preferite per le gite della domenica ma anche per soggiorni più
lunghi. Perchè? Beh in pochi altri posti sulle Alpi si può abbinare
camminate con la storia (qui iniziò la Grande Guerra, e tutta la
zona è ricca di testimonianze), tradizioni e paesaggi mozzafiato.
Inoltre, complice la dolce pendenza delle montagne, la maggior parte
delle escursioni sono adatte a tutti!
panorama dal Pizzo di Levico |
Pronti allora a scoprire
le escursioni e si possono fare a Folgaria e dintorni? Ecco
qui le mie preferite:
FORRA DEL LUPO
Un'escursione
che si svolge all'interno di una trincea della Grande Guerra
venuta alla luce grazie alla scoperta di alcuni volontari leggendo i
diari di un Kaiserjaeger. Si parte dalla località di Serrada e si
sale gradualmente l'alto versante destro della valle di Terragnolo
fino a raggiungere il forte Dosso delle Somme. Spettacolari i
passaggi tra alte pareti di roccia, il tratto più suggestivo della
Forra del Lupo, così come i panorami sulla valle.
![]() |
Forra del Lupo |
Per il rientro si
può seguire il sentiero 136 che porta al rifugio Baita
Tonda e che poi conduce a valle, al centro di Serrada.
410 meri di dislivello
IL RESPIRO DEGLI ALBERI
Breve passeggiata con partenza dalla località Chiesa di
Lavarone che conduce ad un punto panoramico mozzafiato sui laghi
di levico e Caldonazzo. Il Respiro degli Alberi è un percorso
d'arte tracciato nel bosco e porta, in un susseguirsi di opere d'arte
costruite con legno, alberi e pezzi di natura, ad ampie vedute
panoramiche sulla profonda valle del Centa e Alta Valsugana.
vista sul lago di Caldonazzo |
DALLE STORIE ALLA STORIA
Un bellissimo percorso a tema Grande Guerra, da fare con
partenza dal centro di Luserna, è il trekking Dalle Storie alla Storia. Seguendo il sentiero che sale nel bosco si raggiunge il
Forte Lusern e si rientra a Luserna con uno sviluppo ad anello. Il
tracciato è contrassegnato da sagome artistiche che raccontano le
storie della Grande Guerra vissute dagli abitanti del paese, prima,
durante e dopo il conflitto.
Dislivello 230 metri
dalle Storie alla Storia |
![]() |
i forti lungo il percorso |
I GIGANTI DEL BOSCO
Una bella escursione che si snoda all'interno del
bosco con partenza da Malga Laghetto. Questa escursione si può
suddividere in corta, media e lunga, tutte e tre, comunque, danno la
possibilità di ammirare gli abeti di dimensioni giganti che popolano
l'Alpe Cimbra, tra cui l'Avez del Prizep, il più
anziano (200 anni) e il più alto di tutti, fino a quando venne
abbattuto da una tempesta pochi autunni fa.
Avez del Prinzep |
GIRO DEL PARADISO
Una delle escursioni più conosciute. Si parte dal
centro di Folgaria ovest e si segue via del Parco. Da qui si prende il sentiero 425 che sale regalando splendidi scenari sulla
Val Gola, Castel Beseno e Val d'Adige. Si attraversa un orrido con
piccola cascate e ripide del torrente e si prosegue lungo il
sentiero. sempre ben segnalato, fino al rifugio Paradiso.
Da qui si prende il sentiero che conduce direttamente a Folgaria.
Dislivello 600 metri
escursione di mezza giornata
Vedi: Giro del Paradiso
verso il rifugio Paradiso |
rifugio Paradiso |
vista su Folgaria |
CASCATA DELL'HOFENTOL
Facile passeggiata con partenza da Folgaria, ideale per
le giornate di tempo incerto. Si scende sul fondovalle dove
scorre il Rio Cavallo e si segue la valle fino ad arrivare alla
cascata dell'Hofentol. Un salto d'acqua davvero
suggestivo! Da qui potete proseguire ancora qualche minuto e
raggiungere il paese dipinto di Guardia, un borgo davvero
caratteristico dalle case affrescate.
![]() |
cascata Hofentol |
CIMA VEZZENA - PIZZO LEVICO
Una delle escursioni più panoramiche da fare a Folgaria
Lavarone e Alpe Cimbra. Si parte da Passo Vezzena e si
costeggia il forte Busa Verle. Poco distante troviamo il
nostro sentiero, n205, che sale prima nel bosco, e poi tra rocce e
pini mughi fino a spuntare al Forte Cima Vezzena, un altro
forte della Grande Guerra presente su questi altipiani (in totale
sono 7) in posizione panoramica sulla Valsugana! Il ritorno si può
fare lungo lo stesso sentiero oppure seguendo la strada forestale che
conduce più dolcemente al Passo Vezzena.
Dislivello 500 metri
Tempo: 1H30 a tratta
Vedi l'itinerario completo: Cima Vezzena
Leggi anche questa escursione in chiama invernale : Cima Vezzena con le ciaspole
Vedi l'itinerario completo: Cima Vezzena
Leggi anche questa escursione in chiama invernale : Cima Vezzena con le ciaspole
vista sui laghi di Levico e Caldonazzo |
![]() |
escursione tra le più panoramiche del Trentino |
RIFUGIO STELLA D'ITALIA
Facile escursione da fare se si ha mezza giornata di
tempo. Punto di partenza è il Passo del Sommo. Da qui si
segue il sentiero che sale dolcemente nel bosco regalando belle
vedute su Folgaria. Raggiungiamo il rifugio Stella d'Italia
dopo un'ora di cammino e proseguiamo fino al vicino Forte Sommo Alto.
Da qui si apre una vista mozzafiato sugli altipiani! Ritorno lungo lo stesso sentiero.
Dislivello 300 metri
![]() |
in cammino verso il rifugio Stella d'Italia |
RIFUGIO FILZI
Bella escursione che conduce ad un balcone panoramico
sulla Vallle dell'Adige sopra a Rovereto. Si parte dal centro di
Serrada e si segue il sentiero 104 che sale immerso nel bosco per
circa un'ora e venti fino a sbucare tra i prati del Finoncio dove,
poco più avanti, troviamo il rifugio Filzi.
Dislivello 300 metri
Tempo: 1H20 a tratta
Tempo: 1H20 a tratta
rifugio Filzi |
![]() |
a contatto con la natura |
Escursione con partenza da Passo Coe che raggiunge la vetta del Monte Maggio. Si passa il giardino botanico, Base Tuono, Malga Zonta e si sale poi sul sentiero che conduce alla vetta. Il ritorno, invece, si prende il sentiero della Pace e si ritorna a Passo Coe dall'altro versante della montagna.
Dislivello: 300 metri
Tempo: 3 ore
Vedi l'itinerario: escursione Monte Maggio
Dislivello: 300 metri
Tempo: 3 ore
Vedi l'itinerario: escursione Monte Maggio
SENTIERO DELL'ACQUA
Facile camminata con partenza da Carbonare seguendo il corso del torrente Astico fino a raggiungere la piccola località di Cueli dove si trova un bel mulino. Volendo si può proseguire anche fino al Monte Rust.
Tempo: 2 ore
Vedi: Sentiero dell'Acqua
Dopo tutto questo camminare è stato bello tornare in
hotel e godere del benessere e calore della spa. Qui a Folgaria
soggiorno presso il Post Hotel Folgaria (info: https://www.folgariaposthotel.it/) , un ottimo hotel a 4 stelle in
posizione centrale, un hotel dalle camere in tipico stile alpino e
ambienti di charme ed eleganti. Ottima anche la ristorazione, con un
menu che attinge dalle ricette della tradizione trentina come
strangolapreti, spaetzle e strudel di mele.
camera hotel Post Folgaria |
ristorante dal grande fascino |
grande tradizione |
Vedi anche: Dove dormire sull'Alpe Cimbra
Per maggiori informazioni su sentieri, itinerari ed escursioni, visita il sito ufficiale dell'ATP ALPE CIMBRA
ALTRE COSE DA FARE SULL'ALPE CIMBRA:
- Rivivere la Grande Guerra nelle trincee della Forra del Lupo a Folgaria (media)
- Il sentiero Il respiro degli Alberi, camminare scoprendo l'anima del bosco (facile)
- Escursione al Pizzo di Levico Cima Vezzena (media)
- Il sentiero Dalle Storie alla Storia di Luserna (facile)
- Un itinerario in MTB per Lavarone
- La neve sull'Alpe Cimbra oltre allo sci alpino
- Lo ski tour dei forti a Folgaria
- Sci di fondo a Passo Coe e Millegrobbe
- Noleggio sci a Folgaria
- Ski Area Folgaria - Lavarone
- Con le ciaspole in cima al Monte Maggio
- Fat Bike a Millegrobbe
- Lago di Lavarone
Per ora prendo nota... chissà che un giorno riuscirò a fare una di queste bellissime passeggiate....
RispondiElimina:))
EliminaIndicazioni davvero poco chiare sui punti di partenza
RispondiEliminasu ogni escursione c'è il il link dell'escursione in dettaglio :)
Elimina