Merano
è un vero paradiso per gli amanti delle escursioni, passeggiate,
itinerari trekking e camminate per i rifugi. Penso che sia una delle
zone più complete dell'Alto Adige perchè abbina ambienti quasi
mediterranei a quelli propriamente alpini a più di 3000 metri
d'altezza.
Poco
tempo fa ho avuto modo di passare qualche giorno a Scena, un
bellissimo borgo nei dintorni di Merano, e di scoprire nuove
escursioni da fare in zona. Le escursioni da fare sarebbero così
tante che una vita non basterebbe a completarle tutte, ma, per chi si
appresta a passare un primo soggiorno nell'antica capitale dei
Tirolo, ho pensato di pubblicare questo post dedicato alle principali
escursioni da fare a Merano.
Ma
vediamo le cose con ordine. La prima cosa da fare è quella di
trovare il migliore alloggio in base alle proprie esigenze. A Scena
ho dormito presso l'hotel Walder, un ottimo 3 stelle situato vicino
al centro con una vista mozzafiato sulle montagne! Mi è piaciuto
molto il giardino con la piscina esterna, l'ottima cucina della mezza
pensione (porzioni super abbondanti) e la vista dal balcone! Da qui
si può ammirare un super tramonto! Inoltre, per tutti i lettori del
blog, sconto del 5% con il codice promo MDV20 da comunicare in hotel
in fase di richiesta.
Preso
possesso della mia camera, sono andato alla scoperta delle migliori
escursioni da fare a Merano ancora in sospeso.
Ecco
qui sotto quelle che sono riuscito a fare nel corso di tutti questi
anni, tutte con link diretto all'escursione.
1. LAGHI
DI SOPRANES
L'escursione
ai laghi di Sopranes è una delle più famose della zona. Si parte
dalla stazione a monte della funivia Hochmuth – Alta Muta, dove è
presente una splendida piattaforma panoramica, e si prosegue lungo il
sentiero numero 22 che supera il bosco e si intrufola nella valle
Spronser Tal fino ad arrivare ai laghi.
Calcolate
2H30 andata e 700 metri di dislivello
2. GIRO DELLE MALGHE SCENA
Una
bella escursione panoramica che parte dalla località di San Giorgio,
segue per un tratto i famosi Waalweg, i sentieri della roggia e, con
la funivia, si sale poi a malga Taser, Da qui vi si apre davanti ai
vostri occhi un panorama magnifico. Si prosegue per altre malghe e si
scende di nuovo a San Giorgio.
750
metri dislivello negativo
3
ore
3. LAGO
DI SAN PANCRAZIO
Escursione
che parte da Merano 2000 e che segue in salita il sentiero n. 3. Si
passa con attenzione una parte franata e si arriva al Giogo
Pietramala, una “forcella” da dove si apre un panorama stupendo
sulla Val Sarentino. Da qui si continua lungo il sentiero 4 e si
arriva al lago di San Pancrazio.
Rientro
lungo lo stesso sentiero dell'andata
Tempo:
2 ore a tratta
250
metri di dislivello
4. CASCATA
DI PARCINES
Nei
dintorni di Merano vi consiglio di fare visita alla cascata di
Parcines. Si parte dal centro paese, si seguono le indicazioni per la
cascata e si arriva ai piedi di quello che è il salto d'acqua più
alto dell'Alto Adige. Per il rientro si può proseguire per il
Gasthof Prunster e scendere poi a Parcines seguendo i sentieri della
roggia.
5. ALTA
VIA DI MERANO
L'Alta
Via di Merano è un itinerario per rifugi lungo 100 km da percorrere
in varie tappe. La cosa bella è che volendo si possono fare
escursioni anche di un giorno approfittando degli ottimi mezzi di
collegamento come bus e funivie. Si tratta di sicuro di una dellle camminate in montagna di più giorni più belle da fare in Italia.
Vi
consiglio di effettuare il giro che ho fatto da Naturno: ho preso
l'autobus fino al Monte Santa Caterina (in Val Senales), e da qui ho
seguito l'Alta Via di Merano fino alla terrazza panoramica
Unterstell. Per la discesa a a Naturno si può utilizzare la funivia
oppure a piedi!
Tempo:
4 ore
1080
metri dislivello negativo
Vedi:
escursione Alta
Via di Merano
6. SENTIERI
DELLA ROGGIA
Tra
le escursioni più belle da fare a Merano abbiamo i sentieri della
roggia. Sono dei sentieri che seguono i canali di irrigazione
utilizzati in passato dai contadini, quindi si tratta di camminate
ricche di acqua e molto spesso all'ombra, perfette durante le
giornate più calde.
I
waalweg sono tantissimi, ogni paese ha il suo. Vi invito a leggere il
mio post dedicato ai sentieri
della roggia Waalweg per scoprire i più importanti
7. MONTE
SAN VIGILIO
Per
raggiungere Monte San Vigilio bisogna prendere per forza la funivia
da Lana: la zona è vietata alle macchine e pertanto non ci sono
alternative. Ma c'è sempre un ma! Io ho fatto così: ho lasciato la
macchina nella località di Pavicolo (pochissimi spazi liberi,
secondo me perchè ti vogliono obbligare a prendere la funivia) e
sono salito lungo il sentiero 34 e 11, fino alla malga Gampl. Da qui
ho raggiunto la chiesetta di San Vigilio e poi il laghetto Nero dove
sono caduto in acqua :(( (non uscite dal sentiero).
Tempo 4 ore
Dislivello: 600 metri
Il
ritorno lungo lo stesso sentiero.
Vedi: Monte San Vigilio Vigiljoch
8. KNOTTKINO
Un
cinema a cielo aperto!
Il
sentiero escursionistico più comodo e anche più breve per
il Knottkino parte dal parcheggio sopra l'albergo Alpenrose di
Verano. Da qui il punto panoramico si raggiunge in ca. 40 minuti
lungo i sentieri n°11 e n°14.
9. SENTIERO DELLA ROGGIA CIARDES
Uno dei sentieri d'acqua più belli da fare a Merano è quello che dal paese di Ciardes conduce a Castel Juval. Dal paese si seguono le indicazioni per il Waalweg di Ciardes e si inizia a camminare seguendo il canale della roggia arrivando in uno dei tanti castelli di Messner, Castel Juval.
Calcolate circa 1h15 a tratta.
10. PASSEGGIATE
DI MERANO
Ma
Merano è famosa anche per le passeggiate che partono dal centro
cittadino, create durante il boom di questa località di cura e
frequentate da Sissi e altri ospiti illustri. Tappeiner, Inverno,
Primavera, Estate, Lungo Passirio e passeggiata Sissi, sono solo alcune delle più
conosciute. Ideali se avete poco tempo a disposizione o se siete in
centro e avete voglia di camminare!
Vedi:
Passeggiate
Merano
RELAX
IN HOTEL
Dopo
tutto questo camminare è stato bello rientrare all'hotel
Walder per
del sano relax. E' stata occasione per tuffarsi nella piscina
all'aperto e recuperare le energie! In caso di pioggia l'hotel
dispone anche di piscina coperta e saune. Nelle giornate più calde,
invece, come quella di oggi, ci si può rilassare
sulle sedie sdraio
ammirando
le montagne attorno a Scena. Davvero uno spettacolo!
SAPORI
TIPICI
Di
sera si cena nella sala ristorante dell'hotel, una sala tradizionale
e in tipico stile tirolese, con grandi vetrate panoramiche (ebbene
si,se non l'avete capito, qui è tutto panoramico) dove si può
gustare un menu di 4 portate super abbondanti, perfetto per
recuperare tutte le fatiche perse durante la giornata sui laghi di
Sopranes! Consigliatissimo!
INFO UTILI:
HOTEL WALDER 3*
Via Vorland - Schenna bei Meran
Tel. 0473.945735
Sito web: https://www.hotelwalder.com/
NB. per i lettori del blog, SCONTO del 5% con il codice promo MDV20 da comunicare in hotel in fase di richiesta.
HOTEL WALDER 3*
Via Vorland - Schenna bei Meran
Tel. 0473.945735
Sito web: https://www.hotelwalder.com/
NB. per i lettori del blog, SCONTO del 5% con il codice promo MDV20 da comunicare in hotel in fase di richiesta.
Non perderti inoltre la
sezione dedicata alle OFFERTE
SPECIALI con una ricca selezione di proposte e esperienze in
esclusiva per i lettori del blog, e quella dedicata a tutti gli HOTEL
per organizzare al meglio la tua vacanza!
Vedi anche la sezione
dedicata alle escursioni TREKKING
e all' ALTO
ADIGE
Woooooow...., che bei posti che belle foto e anche il cibo molto invitante. Complimenti per come sai esporre le cose.
RispondiEliminagrazie!!
EliminaOttimo articolo, esauriente e molto chiaro, come le immagini, non solo descrittive ma anche ben fatte ! Grazie del bel lavoro.
RispondiEliminaRoberto
grazie 1000!!
Elimina