In primavera il Trentino diventa un vero paradiso per gli amanti delle gite fuori porta, tra laghi cristallini, borghi pittoreschi e cascate spettacolari.
Mentre le
vette dolomitiche e le località d’alta montagna si concedono una
pausa dopo la stagione sciistica, ancora immerse in un’atmosfera
invernale, altre zone del territorio si risvegliano e si vestono dei
colori della primavera, pronte per essere esplorate.
Ma quali sono le gite fuori porta più belle da fare in Trentino in primavera?
Ecco nel blog le mie preferite: 10
idee per una giornata all’aria aperta che uniscono una passeggiata
facile ad altre esperienze imperdibili.
1. DRAGO DI VAIA - LAVARONE
Sull’Alpe Cimbra, vi consiglio una giornata a Lavarone, visitando prima il Drago di Vaia, poi il lago di Lavarone e alla fine Forte Belvedere.
Il primo passo è raggiungere il Drago di Vaia, una maestosa scultura in legno che racconta la rinascita della foresta dopo la tempesta del 2018.
Da qui, in pochi minuti d’auto si arriva al tranquillo lago di Lavarone, perfetto per una passeggiata rilassante o una pausa in riva all’acqua. Concludiamo la giornata con una visita al Forte Belvedere-Gschwent, uno dei forti meglio conservati della Grande Guerra, con percorsi interattivi e splendidi panorami.
2. SENTIERO DELL'ACQUA
Sempre sull’Alpe Cimbra, a Carbonare, ecco una facile escursione alla scoperta del Sentiero dell’Acqua, una camminata tra fontane, ruscelli, boschi e mulini.
Per chi ha più fiato e voglia di esplorare, dal mulino Cuelo si può salire anche al Forte Cherle, uno dei 7 forti che componevano il fronte d'acciaio, costruito dall'esercito austroungarico a difesa del Trentino.
3. SANTUARIO SAN ROMEDIO
Un vero gioiello spirituale in Val di Non: il Santuario di San Romedio si erge spettacolare su uno sperone roccioso.
Per raggiungerlo, si percorre il sentiero nella roccia da Sanzeno, scavato lungo un antico canale della roggia, offrendo scorci vertiginosi e suggestivi. All’arrivo, il santuario, composto da più cappelle sovrapposte, regala un’atmosfera mistica senza tempo.
Vedi: Sentiero nella roccia San Romedio
4. GIRO LAGO DI LEVICO
Ci spostiamo ora in Valsugana.
Il lago di Levico è perfetto per chi cerca una passeggiata facile ma molto panoramica. Il giro completo ( 2H30) attorno al lago si svolge su un comodo sentiero tra boschi con sublimi viste.
A fine camminata potete rilassarvi sulla spiaggia libera o nei locali vista lago, oppure concederti una passeggiate in centro a Levico Terme.
Vedi: Giro lago di Levico
5. RIVA DEL GARDA
Spostandosi sul lago di Garda , una giornata a Riva del Garda unisce cultura, natura e relax.
Da non perdere la visita al centro storico con il suo bellissimo lungolago, poi, in macchina, raggiungiamo la scenografica cascata del Varone, che scende impetuosa all’interno di una forra spettacolare.
Poco distante, ecco il lago di Tenno, che stupisce sempre con le sue acque turchesi, e il piccolo borgo medievale di Canale di Tenno, uno dei borghi più belli d'Italia.
Vedi: Riva del Garda in un giorno
6. LAGO DI MOLVENO
Il lago
di Molveno, ai
piedi delle Dolomiti di Brenta, è considerato uno dei laghi più
belli d’Italia. Le sue acque cristalline invitano a rilassarsi,
passeggiare o noleggiare una barca.
Potete fare il giro del lago (circa due ore, livello facile/medio, scarpe da trekking), e anche visitare il vicino lago di Nembia, un angolo di pace perfetto per chi cerca tranquillità e contatto diretto con la natura.
7. PIRAMIDI DI SEGONZANO
In Val di Cembra, un fenomeno naturale unico sono le Piramidi di Terra di Segonzano, colonne di terra e pietre modellate dal tempo. Con la macchina ci spostiamo poi a Baselga di Pinè dove vi consiglio di fare il giro dei 2 laghi, il lago di Serraia e il lago delle Piazze.
8. GIRO LAGO DI LEDRO
Il lago di Ledro è una gemma turchese circondata dalle montagne.
Un sentiero semplice permette di fare il giro completo a piedi o in bici, toccando spiagge, aree picnic e bar panoramici. Da non perdere il Museo delle Palafitte, con ricostruzioni che raccontano la vita dell’Età del Bronzo in questo angolo di Trentino.
Vedi: giro lago di Ledro
9. VIA NOVA DA FIERA DI PRIMIERO
In Primiero vi consiglio di passare una giornata di primavera con una facile escursione sulla Via Nova che permette di raggiungere il ponte tibetano sul Rio San Pietro. Da qui potete proseguire fino alla chiesetta di San Silvestro (16 km a/R) oppure tornare indietro.
Vedi: Via Nova Fiera di Primiero
Se oprtate per il giro corto, il pomeriggio lo potete trascorrere ammmirando il borgo di Mezzano, oppure raggiungere il laghetto Welsperg in Val Canali.
10. LUSERNA
Concludiamo con Luserna, ultima enclave della lingua cimbra in Trentino.
Qui potete effettuare una bellissima camminata partendo dalle vie del paese, seguendo il Sentiero dell'Immaginario Cimbro, sosta poi al Forte Luserna e discesa alla piana di Millegrobbe, perfetta per camminate dolci tra boschi e pascoli.
Una sosta in
malga, assaporando prodotti locali, è il modo migliore per
concludere la nostra gita fuori porta in Trentino!
E voi, conoscete altre gite da aggiungere a questa lista?
VEDI ANCHE:
La sezione del blog dedicata al TRENTINO, alle ESCURSIONI DI GRUPPO, se ti vuoi aggiungere ad una delle mie uscite come da programma, al TREKKING per le escursioni descritte nel blog, agli HOTEL per organizzare la tua vacanza.
0 comments:
Posta un commento