I
sentieri dei Colli Euganei,
in provincia di Padova,
sono moltissimi, quasi mai troppo impegnativi, e permettono di
immergersi in ogni stagione negli straordinari paesaggi coltivati di
questi antichi vulcani spenti.
Ovviamente
la stagione migliore per effettuare escursioni trekking e passeggiate sui Colli Euganei è la primavera e l'autunno, visto
che in estate il caldo e l'umidità renderebbero le camminate un po'
difficili.
Tra
le varie escursioni da fare sui sentieri dei Colli Euganei, vi
posso consigliare:
ALTA
VIA N. 1
Ebbene
si, anche i Colli Euganei hanno una loro alta via!
Parliamo di un itinerario di 42 km con un dislivello complessivo
di 2000 metri e circa 10-12 ore di cammino. Ovviamente si può
fare in due tappe dormendo presso l'ostello Casa Marina
situato in centro al percorso. In ogni caso si parte da Teolo e si
attraversa tutta la stupefacente varietà di paesaggi e vegetazioni
di questo angolo del Veneto. Io l'ho fatto solo a
tratti quindi non so darvi indicazioni esatte, rimane comunque
l'escursione regina e più lunga dei Colli Euganei.
SENTIERO DEL MONTE VENDA
Una
bella escursione che fa il giro del monte Venda con un percorso
lungo 12 km e della durata di circa 4/5 ore. Nella foto qui sotto
potete avere un'idea del percorso (sentiero verde).
Io
l'ho accorciato un po' ed ho fatto così: sono partito da casa
Marina, poi ho seguito i cartelli per “Sentiero Monte Venda”
passando vicino all'anfiteatro. Qui ho girato a destra e ho seguito
in salita, ammirando vasti panorami su Padova e pianura, tutto il sentiero fino ad arrivare alla deviazione per i
ruderi del Monastero degli Olivetani.
In
questo punto sta a voi decidere come procedere: andando dritto si
continua con il giro del Monte Venda, mentre, a sinistra, si va al
monastero che si raggiunge in circa 40 minuti. Se volete fare tutti e
due allora potete andare prima al monastero e poi ritornare in questo
punto e proseguire per il giro del Venda. Dalla piantina che vi ho
messo si capisce bene.
Io
ho deciso di andare ai ruderi del monastero che una volta fu uno dei più
grandi complessi della zona fino al 1771, quando la Serenissima di
Venezia decise di sopprimerlo.
Per il ritorno sono sceso sullo stesso sentiero seguendo le indicazioni per Casa Marina e mi sono unito, poco più avanti, al sentiero dell'andata, fino ad arrivare al parcheggio.
Vedi: Sentiero Monte Venda
Calcolate
2 ore per la “mia” escursione
Dislivello 300 metri
Dislivello 300 metri
EREMO MONTE RUA
L'escursione
all'eremo di Monte Rua ci porta a ripercorrere i vecchi sentieri che
da Galzignano, Pianzio e Vallorto salivano all'eremo camaldolese.
Io
ho fatto così: ho parcheggiato nei pressi del municipio di Galzignao
e poi ho preso via Saggini e Via dell'Eremo. La strada diventa, poco più
avanti, sentiero e sale ripida fino a incontrare la strada
asfaltata per le macchine che conduce all'eremo.
L'eremo
di Monte Rua (clausura) è aperto solo di domenica e l'ingresso è
riservato solo per gli uomini. Purtroppo al mio arrivo (domenica di
Pasqua 2019) mi è stato detto che non apriranno più alle visite e
quindi vi consiglio di contattarli direttamente per sapere se hanno
delle novità in merito.
Si
può comunque fare il giro delle mura avendo così una vaga idea
dell'impianto architettonico dell'eremo.
Per
il ritorno ho seguito la strada asfaltata che passa per il rifugio
del Rua e poi, all'altezza di Villa Immacolata, ho preso a destra una
stradina che mi ha riportato a Galzignano.
Per
tutti i dettagli di questa escursione, leggete il mio post
sull'escursione Monte Rua.
Tempo 3 ore
Dislivello 300 metri
Tempo 3 ore
Dislivello 300 metri
PIANORO MOTTOLONE
Il
Mottolone è una delle escursioni più belle dei Colli Euganei
da fare al tramonto. Si parte dal centro di Arquà Petrarca,
si passa per la casa del Petrarca e poi si segue un sentiero nel
bosco avvicinandosi sempre di più al pianoro. Si percorre poi un
tratto di strada asfaltata e si raggiunge questo angolo magico, tra i
più suggestivi del Veneto. Bellissimo il panorama sulla parte sud dei Colli e sulla pianura tra Este e Montagnana.
Consiglio, se possibile, di andare
durante la settimana evitando così la folla del weekend
Per
tutti i dettagli su questa escursione, leggete il mio post
sull'escursione al Pianoro del Mottolone.
Tempo 45 minuti a tratta
Tempo 45 minuti a tratta
MONTE FASOLO
Questa
facile e panoramica escursione prende il via dall'imbocco della
strada che porta alla Fattoria del Monte Fasolo dove si trova il
capitello di Sant'Antonio. Qui
è presente la mappa del percorso e le segnaletica da seguire.
Nel
primo tratto il sentiero attraversa in piano un bosco di carpini,
frassini e rovella, continua sempre dritto fino ad incontrare il
Grande Faggio.
Ad un certo punto il sentiero segue il versante
del colle ed esce al Bivio Monte Rusta. Da qui si continua seguendo la segnaletica e si sale fino a raggiungere un altro sentiero. Si va a destra e si scende per larghi tornanti facendo il giro del Monte Rusta ritornando poi al Bivio Monte Rusta.
Da questo punto si segue la strada sterrata che costeggia la Fattoria Enoteca Fasolo e ci riporta alla macchina.
Tempo: 2 ore
Dislivello: 220 metri
Queste sono solo alcune delle escursioni sui Colli Euganei che mi sento di consigliarvi. Il territorio ne offre tantissime altre e spero con il tempo di aggiungerle in questo post!
Caro Andrea, sono sempre belle che affascinano le tue belle foto.
RispondiEliminaCiao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
grazie!!
EliminaMi godo queste bellissime foto....
RispondiEliminagrazie!!
EliminaQualche suggerimento per chi vorrebbe fare una passeggiata col passeggino?
RispondiElimina