Tra i vari laghi dell'Alto Adige da vedere in inverno, mi sento di consigliarvi il lago di Dobbiaco.

 

Messo in ombra dal vicino lago di Braies, questo specchio d'acqua con la neve risalta di più le bellezze delle cime dolomitiche della Valle di Landro in direzione Cristallo e Prato Piazza.

Ho avuto il piacere di effettuarev questa escursione invernale al lago di Dobbiaco durante il mio weekend invernale presso il Camping Olympia, un campeggio che è molto di più di un semplice camping. 

 

Qui, infatti, si può soggiornare in nuovissimi lodge: piccoli chalet di legno con ambienti interni dal tipico fascino alpino, con legno di cirmolo, soggiorno, camera da letto, bagno moderno e terrazza, il tutto abbinato al benessere della zona spa, dove ci si può riposare in sauna, idromassaggio e saletta relax con vista sulle montagne innevate. 

 

Il tutto nella piena filosofia della vacanza glamping. A fine post tutte le info!


lago di dobbiaco inverno

La Thuile è una delle località più caratteristiche della Valle d'Aosta, un piccolo borgo situato all'interno di una conca in cui sembra di ritrovarsi in un mondo fantastico. 

Tra passeggiate nella natura e attività sportive, ecco cosa fare se si sceglie di venire in vacanza ai piedi del Piccolo San Bernardo.

 

la thuile valle d'aosta

Quali sono le migliori località sciistiche sulle Alpi in Italia e in Austria?

Con il post di oggi sul blog vi presento le mie 5 preferite presenti nel mio blog: 5 regine che hanno fatto la storia del turismo invernale, iniziando con: Cortina, mondana fino all'eccesso, proseguendo poi con Kitzbuhel, eclettica e sfiziosa, Madonna di Campiglio, più vitaiola che sportiva, Corvara, rilassante e in ascesa, finendo con Seefeld, nobile senza ostentazione.


Ecco qui sotto i profili delle 5 magnifiche località sciistiche delle Alpi:

 


CORTINA D'AMPEZZO

Adagiata in una delle conche dolomitiche più spettacolari, Cortina d'Ampezzo è la capitale incontrastata della mondanità invernale, la passerella irrinunciabile di chiunque ambisca a un posto al sole. 

 

Più per lo sci, si viene qui per vedere e farsi vedere nei rifugi in quota, durante le interminabili “vasche” in centro e nei locali alla moda. Spesso dimenticando che una vacanza a Cortina offre molto di più, anche oltre lo sci.

Vedi anche: Escursioni con le ciaspole a Cortina

 

Per chi: snob inguaribili, giovani leoni, ma anche supersportivi alla ricerca di forti emozioni.

 

migliori località sciistiche italia austria alpi

 

Tra i vari campeggi aperti tutto l'anno in Val Pusteria, uno che mi sento di consigliarvi è il Camping Olympia di Dobbiaco, un campeggio che si discosta un po' dalla tipica forma di camping e che abbraccia una nuova filosofia di glamping e benessere, rimanendo sempre immersi nella natura.


Io ho avuto il piacere di visitarlo in inverno e ne sono rimasto entusiasta.


Ma vediamo le cose con ordine.

Arrivare è molto semplice. Sapete già tutti dove si trova Dobbiaco :) Se venite come me da Venezia, all'incrocio dopo la Val di Landro, svoltate a sinistra e, poco prima del tunnel per Villabassa, andate a destra e sarete all'ingresso del campeggio.


Il centro di Dobbiaco dista circa 20 minuti a piedi e si può raggiungere seguendo la pista ciclopedonale che si snoda nel bosco (in inverno è una bellissima passeggiata sulla neve).

 

campeggio aperto tutto l'anno val pusteria

Bardolino è uno dei principali centri del lago di Garda, ed è situato tra due punte sabbiose formate allo sbocco di brevi torrenti. Le cose da vedere a Bardolino e dintorni sono molte e una vacanza sola non basterebbe a vederle tutte.

 

D'altronde siamo sulle sponde del lago più grande d'Italia, ricco di borghi storici, città e bellezze naturali che meritano tutte di essere scoperte. 

 

E cosa si può vedere a Bardolino? Lo scopriamo con il post di oggi! 

  

.....

Bardolino è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.

Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi:  iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com

.....


bardolino cosa vedere

Per chi arriva dalla costa friulana, ma anche dal Carso, Monfalcone segna un cambio di scenario repentino. Al limite tra colline e mare, questa cittadina del Friuli Venezia Giulia è famosa per ospitare alcune delle industrie più famose d'Italia. 

Nonostante questa premessa “industriale”, le cose da vedere a Monfalcone sono davvero interessanti e si possono concentrare in una mezza giornata o, addirittura, in una giornata intera a seconda della vostra voglia di camminare.


Infatti, questa cittadina custodisce dei veri e propri gioielli poco conosciuti ma che ci raccontano in maniera originale, e anche innovativa, la sua storia, rimanendo a stretto contatto con la città.

 

monfalcone cosa vedere

 

Come scegliere l'abbigliamento invernale per il trekking?
Le camminate in montagna durante il periodo invernale non riguardano necessariamente l'ambiente innevato, dove bisogna utilizzare ciaspole e ramponcini, ma anche zone a bassa quota dove si può camminare su comodi sentieri come nei normali trekking estivi.


A differenza dell'estate, però, maglietta e kway non sono più sufficienti: bisogna prestare attenzione a più fattori come la temperatura, che varia di molto durante il giorno, e le insidie nascoste lungo i sentieri tipo ghiaccio e fango.


Con il post di oggi cercherò di darvi qualche consiglio su come vestirsi per affrontare una camminata in inverno. Per approfondire di più l'argomento, invece, vi suggerisco di scoprire l'abbigliamento e accessori da viaggio consigliati da Nomavic, un sito davvero ricco di spunti e consigli outdoor accompagnati da descrizione e recensioni.

 




 

La zona di St Johann in Tirol, in Tirolo - Austria,  è un vero paradiso di escursioni trekking da effettuare su sentieri panoramici e di diversa difficoltà.

Le possibilità di camminate sono moltissime e una vacanza sola non basterebbe.

 

Con il post di oggi ve ne descrivo 4, quelle che sono riuscito a fare durante la mia vacanza a St Johann in Tirol, poi, se avrò modo di farne delle altre, aggiornerò questo post.

La zona di St Johann è contraddistinta da due montagne: il gruppo del Wilder Kaiser con il vicino Niederkaiser, e il Kitzbuheler Horn. Da queste due montagne la vista è eccezionale e di sicuro da non perdere.


Inizio il mio elenco delle escursioni da fare a St Johann in Tirol da:


1. URSULABLICK

Uno dei punti panoramici più belli è l'Ursulablick. Si raggiunge partendo dalla zona vicino al ristorante Hinterkaise, passando per la suggestiva cappella Gmailkappelle e poi per creste fino alla croce di vetta. 

Da qui il panorama sulla valle verso Kitzbuhel è stupendo.

 

st johann in tirol escursioni

Anterselva e la sua valle sono un vero paradiso per le escursioni trekking da fare sui sentieri panoramici.

Gli itinerari sono tantissimi e una vacanza sola non basterebbe a farli tutti.

 

Con il post di oggi voglio raccontarvi quelli che ho fatto io, durante i miei soggiorni in questo angolo di Alto Adige, e che mi sento di consigliarvi.

Ad ogni escursione vi lascio il link del post sul blog, così potete scoprire di più e vedere anche la traccia gpx.


Tra le tante escursioni trekking nella Valle di Anterselva, la più famosa è:


1. GIRO DEL LAGO DI ANTERSELVA MALGA STEINZGERALM

Una bella escursione che porta alla scoperta di uno dei laghi più belli dell'Alto Adige. Si cammina sul sentiero del lago e poi si sale ad una malga con vista panoramica. Volendo si può fare anche solo il giro del lago.

 

Il punto di partenza è nei pressi dello stadio del Biathlon e si inizia a seguire il sentiero che costeggia il lago sulla sinistra.

 

valle di anterselva escursioni estate

In questo periodo, di freddo e neve che sta arrivando, ci sono due tipi di persone: quelle che non vedono l’ora di andare in montagna a sciare e fare altre attività, e quelle che preferiscono trascorrere il weekend in casa, godendosi una bibita calda vicino al camino. 

 

Non siamo qui per giudicare nessuno dei due, ma abbiamo alcuni suggerimenti per sciatori e amanti delle stupende montagne italiane. È infatti conosciuta in tutto il mondo per i suoi monumenti naturali mozzafiato, ma anche per le sue eccellenze artistiche, culturali ed enogastronomiche. 

 

Visitare l’Italia è sempre una sfida, perchè non sai mai quale posto scegliere dato che ce ne sono così tanti che ti possono affascinare da tutti i punti di vista, e questo può succedere sia d’estate che d’inverno. Ora andiamo però a vedere dove puoi trovare le montagne più affascinanti d’Italia.

 

montagne più belle d'italia

Tra le varie visite a musei, castelli, borghi e altre attrattive del Friuli Venezia Giulia, ce n'è una molto particolare che mi sento di suggerirvi. Sto parlando del Museo della Cantieristica di Monfalcone, MuCa, un museo che racconta la storia dei cantieri navali della città in modo interattivo e a contatto con il territorio. 

 

Si tratta, infatti, di una visita che non si svolge solamente all'interno del museo, ma che coinvolge anche il quartiere dove è situato, attraverso passeggiate culturali.


Il MUCA ha sede nell'Ex Albergo Operai del Villaggio di Panzano, la città fabbrica sorta attorno al cantiere su iniziativa dei primi proprietari, i fratelli Cosulich. 


 

museo cantieristica monfalcone
interni del MuCa, credits MuCa

L'escursione lungo l'Anello Coste di Baone è una delle camminate più suggestive e panoramiche da fare nei dintorni di Arco - Garda Trentino.

 

Vista la bassa altitudine, queso giro si può effettuare tutto l'anno. Anzi, come per le Marocche di Dro, i mesi autunnali e invernali sono l'ideale per godere di panorami con cielo terso e azzurro, lontano dal caldo dell'estate.

Io, infatti, l'ho effettuato a luglio alle ore 11h00 con circa 30 gradi e un sole che picchiava tantissimo.😂🙈🙈

 

Consiglio quindi, se lo fate in estate, di dotarvi di crema solare, cappello e tanta acqua. A fine post vi lascio la traccia gpx dell'escursione così la potete scaricare o seguire durante la vostra camminata.

 

coste di baone

Prima Guerra Mondiale, Breve Riassunto e Schema.

Durante le mie varie escursioni in montagna mi è capitato spesso di visitare i luoghi della Prima Guerra Mondiale camminando tra trincee, gallerie, grotte e forti. 

 

Sono sempre stato dell'idea che per capire bene il territorio e il posto che si visita bisogna prima conoscerne la storia e il suo passato. Ecco quindi durante le mie escursioni mi sono fatto tante domande sulle cause della Grande Guerra e come si è svolta negli anni.

Con il post di oggi ho voluto fare un breve riassunto della prima guerra mondiale, con uno schema che spero possa essere utile a tutti.


Vorrei ricordare agli studenti che leggeranno questo post che la storia della Grande Guerra non si impara solamente sui libri, con le solite date e armistizi, ma anche sul posto. Vi invito pertanto a visitare i luoghi narrati in questo blog e capire più da vicino quello che è successo a casa nostra circa 100 anni fa.

Per avere qualche spunto, vedi la sezione del blog dedicata alla GRANDE GUERRA

 

prima guerra mondiale breve riassunto schema

 

Una delle escursioni più suggestive e meno conosciute da fare in Val di Non è quella che conduce all'Eremo di Santa Giustina.

Siamo nella parte bassa della valle e, proprio per motivo, questo itinerario si può fare quasi tutto l'anno... in assenza di neve, ovviamente.


Ho avuto il piacere di effettuare questa breve camminata all'eremo di Santa Giustina durante il mio soggiorno autunnale in Val di Non presso gli Appartamenti Orizzonti d'Anaunia, una casa vacanze con 6 appartamenti situati nella vicina frazione di Rallo, ideale per una vacanza in totale autonomia, a pochissimi minuti a piedi dal punto di partenza dell'escursione: la stazione dei treni di Tassullo.

 

eremo santa giustina val di non

La passeggiata lungo il sentiero Anello Laghi di Revine, assieme alla Via dei Murales di Fratta, è una delle camminate più belle da fare in Veneto

 

Ci troviamo nelle Colline del Prosecco e questo itinerario fa il giro dei due laghi, in circa 2 ore per 7 km, regalando viste suggestive.


laghi di revine

Il Delta del Po è una dei posti da vedere assolutamente se ci si trova in Veneto o in Emilia Romagna.


La foce del grande fiume è un luogo che sembra immobile, impassibile allo scorrere del tempo.

Visitare tutto il Delta del Po richiede più giorni, ma anche in giornata si possono creare delle gite interessanti da fare a piedi, in bici o in barca.


Con il post di oggi sul blog voglio raccontare le mie cose preferite da vedere, partendo da nord verso sud. Poi decidete voi come abbinarle!

Vedi anche: Itinerario Delta de Po 3 giorni

 

delta del po cosa vedere itinerario

 

Tra le escursioni più interessanti e importanti a tema Grande Guerra da fare sul Carso troviamo il Percorso Storico del Brestovec nei pressi di San Martino del Carso, in Friuli Venezia Giulia.


Il percorso storico del Brestovec è una camminata semplice e adatta a tutti : infatti, è poco impegnativa e priva di grandi dislivelli.


Questa zona, alta poco più di 200 metri ed affacciata sul Vallone che taglia in due l'altopiano carsico, non venne mai coinvolta direttamente nei combattimenti. 

Inizialmente fu un punto di osservazione e controllo dell'esercito austro-ungarico e, dopo la vittoria nella Sesta Battaglia dell'Isonzo, si trasformò in una linea trincerata italiana collegata alle altre linee di difesa.

 

percorso storico del brestovec

Tra le escursioni più belle a tema Grande Guerra da effettuare sulle montagne del Veneto, troviamo quella che conduce sul Monte Novegno con Cima Priaforà, nei pressi di Schio.

 

Il monte Novegno è meta di tantissime escursioni e sentieri. Con il post di oggi vi racconto la mia esperienza: un'escursione di 22 km, 6H30 e 700 metri di dislivello che si può dividere in tre itinerari di diversa lunghezza e difficoltà.


Il modo più semplice per raggiungere il Monte Novegno è con la strada sterrata che sale ripida a tornanti di 7,5 km da Contrà Rossi e che conduce al grande parcheggio di Monte Novegno.

 

monte novegno come arrivare priaforà