La Val di Tires si sviluppa da Bolzano verso il Passo Nigra, che la collega verso il Passo Costalunga costeggiando il lato ovest dello Sciliar e del Catinaccio, per poi addentrarsi nel cuore del Latemar. Le cose da vedere in Val di Tires in estate sono molte: anche se piccola e appartatata, questa valle custodisce dei gioielli tra i più belli delle Dolomiti, assolutamente da visitare

Quello che mi è piaciuto della Val di Tires è che è riuscita a mantenere un aspetto ancora intatto e tradizionale nonostante sia circondata da località afflitte dal turismo di massa: Alpe di Siusi, Val d'Ega e Val di Fassa. Meglio così e speriamo non cambi. La fortuna penso sia stata nel non costruire piste da sci e impianti di risalita e puntare ad un turismo di nicchia ruspettoso dell'ambiente. Un po' come la Val di Funes.

Dimenticate quindi passeggiate per negozi, vetrine firmate e strusci serali: qui si viene per vivere una vacanza immersi nella natura, a ritmo lento!



val di tires estate cosa vedere

Il giro delle cascate di Vallesinella è una delle escursioni più classiche e belle da fare a Madonna di Campiglio.

Ci sono vari modi per vedere le cascate: con il post di oggi vi racconto il giro completo partendo direttamente dal centro paese, poi, alla fine, vi inserisco le varie alternative se non volete farla tutta a piedi.


Inizio la mia giornata dalla prima colazione dell'hotel Alpina, una prima colazione servita in un ricco buffet dove si può trovare davvero di tutto per fare un carico di energia e affrontare una lunga giornata di camminate.

Poi parto direttamente a piedi dall'hotel (in pieno centro), supero il laghetto e, alla rotonda, prendo via Vallesinella. 

 

 giro cascate vallesinella


Il Museo della Guerra di Rovereto è uno dei principali musei dedicati alla Prima Guerra Mondiale e ospita la più vasta raccolta esistente in Italia di oggetti, memorie e documenti relativi alla guerra 1915-18.


Il museo si trova all'interno del Castello di Rovereto, raggiungibile salendo una breve strada ripida in fondo a Via della Terra. Il maniero colpisce subito con il suo severo aspetto di fortezza.


A costruirlo nel '300 a controllo della Vallagarina e delle valli del Leno furono i Castelbarco, signori di Rovereto, riutilizzando una fortificazione del XII secolo, ma l'aspetto attuale, con l'impianto poligonale, il camminamento per l'artiglieria, i torrioni e lo sperone, si deve alla Serenissima di Venezia che ne entrò in possesso nel 1411.


museo della guerra rovereto
foto credits APT Rovereto


Vacanze estive in Trentino Alto Adige significa immergersi in paesaggi incantevoli dal verde intenso delle foreste in contrasto con l'azzurro del cielo, tra tradizione, storia e natura.


Tantissime sono le località presenti in Trentino Alto Adige che sceglierne una per le proprie vacanze è veramente difficile. Con il post di oggi volevo darvi qualche consiglio, cercando di descrivere brevemente le principali aree turistiche e quelle che sono le mie preferite.


Bisogna subito dire che questa regione offre strutture ricettive che spaziano dagli hotel extra lusso, tra i migliori d'Europa, ai piccoli alberghi a conduzione familiare, e ancora, ai numerosi agriturismi per una vacanza in sintonia con i ritmi della natura, dove gli ospiti si sentiranno accolti e coccolati.

Se siete alla ricerca di un hotel o un'idea per una vacanza estiva in Trentino Alto Adige, leggete anche Le più recenti offerte di Voyage Privé per il Trentino.

 

vacanze estive trentino alto adige

 

Vivere una vacanza trekking tra Corvara e Arabba soggiornando in un hotel di charme, con piscina, a 1800 metri d'altezza, nel silenzio della natura.


E' stato questo il tema del mio soggiorno presso l'HOTEL LAGUSCEI, un ottimo 3*S situato a Passo Campolongo, in posizione tranquilla e isolata, ma rimanendo allo stesso tempo a pochi minuti di macchina dai principali centri delle valli vicine. In inverno, invece, l'hotel è situato direttamente sulle piste da sci, ideale per gli amanti della vacanza sci ai piedi.


Arrivare, infatti, è stato facilissimo: da Venezia si seguono le indicazioni per Belluno, Alleghe e, ad Arabba, si svolta a destra e si raggiunge in pochi minuti Passo Campolongo.

 

hotel laguscei passo campolongo corvara dove dormire

 

Un'escursione ad anello da Torbole che porta alla scoperta delle Marmitte dei Giganti, di Castel Penede e della Valletta di Santa Lucia, suoi luoghi di Goethe e della Serenissima di Venezia.


Punto di partenza è il centro di Torbole. Si prende Via St. Granda e si prosegue sempre dritto fino all'altezza dell'hotel Villa Stella.

 

 

 

Dormire ad Arabba tra tradizione, benessere e buona cucina. Questo è stato il tema del mio soggiorno presso l'hotel Evaldo, un hotel con piscina e centro benessere, con oltre 60 anni di storia e tradizione, situato in centro paese.


Arrivare all'hotel Evaldo è molto semplice: da Venezia si passa per Belluno o Montebelluna ( a seconda della strada), poi, dopo Alleghe e Caprile, si segue la direzione Passo Pordoi.

Pochissimi metri prima della rotatoria di Arabba, si svolta a sinistra e si arriva in hotel. Da Mestre ho impiegato 3 ore.

 

hotel evaldo dove dormire ad arabba

La Val d'Algone è una delle valli più suggestive, incontaminate e meno conosciute delle Dolomiti. 

Siamo nel territorio di Comano Terme e questo mosaico naturale si insinua nel cuore delle Dolomiti di Brenta per 15 km, tutti da esplorare seguendo la strada o i percorsi alternativi che conducono a Malga Movlina, una delle malghe più belle del Trentino: un balcone straordinario che spazia dal Brenta all'Adamello sorvolando tutta la Val Rendena.


val algone cosa vedere sentieri escursioni

Una delle escursioni più panoramiche da fare in Valle di Ledro è quella che conduce a Cima d'Oro e Dromaè, una vetta situata a 1800 metri d'altezza che regala una vista imbattibile sul lago di Ledro

Si tratta di un itinerario impegnativo che copre circa 1150 metri di dislivello da fare in 6 ore circa di cammino. 

 

Ma vediamo le cose con ordine. 

Inizio la mia giornata godendomi il momento della prima colazione sul balcone di un bungalow del Villaggio Val Molini. Si tratta di un complesso di bungalow e appartamenti situati in posizione super tranquilla, circondati dal verde e dal bosco. 

 

La meta ideale per una vacanza indipendente in Valle di Ledro. 


 

dromaè e cima d'oro

L'Alta Badia, con i paesi di San Cassiano, Colfosco, Corvara e La Villa, è una delle destinazioni più importanti e famose delle Dolomiti.
In un ambiente così ricco di vette dolomitiche, pensare di vedere tutta l'Alta Badia in una sola vacanza è un'impresa assai ardua, ma si può comunque riuscire a coglierne l'essenza anche con un soggiorno di pochi giorni.



alta badia cosa vedere

La Valle Aurina è un vero paradiso di escursioni da effettuare su sentieri panoramici, immersi in un territorio ancora autentico e tradizionale.

Le escursioni e le gite da fare in Valle Aurina sono talmente tante che una vacanza solo non basterebbe per effettuarle tutte.

Con il post di oggi voglio raccontarvi le mie preferite e le più importanti da conoscere.

 

La prima cosa che consiglio di fare è scegliere bene l'hotel per la vostra vacanza in Valle Aurina. Io mi sono trovato bene presso l'HOTEL ANABEL ( info: https://www.hotel-anabel.com), un ottimo 3 stelle situato tra San Giovanni e Cadipietra, in posizione ideale per andare alla scoperta della valle, comodo per raggiungere le località più lontane come Casere e Predoi, ma anche quelle più a sud come Campo Tures o Brunico. 

 

escursioni valle aurina gite più belle

 

L'escursione alle Cinque Torri e rifugio Nuvolau è una delle escursioni più conosciute e famose di Cortina d'Ampezzo e di tutte le Dolomiti

Si tratta di un'escursione di 700 metri di dislivello, 10 km e 5 ore di camminata tra i panorami più belli delle Dolomiti.


Ci sono vari modi per arrivare alle Cinque Torri: io ho scelto il sentiero più comodo con partenza dalla Baita Bai de Dones lungo la strada per il Passo Falzarego. 

Da qui si raggiungono le Cinque Torri e poi i rifugi Averau e Nuvolau.

Per i più pigri, invece, si può arrivare alle Cinque Torri direttamente in  seggiovia :) 

..........

Cortina è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.

Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi:  iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com

........

 

 cinque torri escursione



Vivere una vacanza sportiva e di attività outdoor sul lago di Garda soggiornando vicino alla spiaggia di Riva del Garda, in modo indipendente e sostenibile.

 

E' stato questo il tema del mio soggiorno presso il RESIDENCE CENTRO VELA , una struttura a pochi minuti a piedi dal centro paese dove tutto è a misura di sportivo.

 

residence centro vela

 

Una delle escursioni più belle da fare in Alta Badia è un itinerario ad anello che parte da Colfosco e segue il sentiero che conduce alle cascate di Pisciadù, sale al Passo Gardena, continua per il rifugio Jimmy e scende poi al rifugio Edelweiss lungo il sentiero panoramico,  facendo di nuovo ritorno a Colfosco.


Questa è una zona super frequentata e tra le più turistiche delle Alpi, dovrete per un attimo mettere via il pensiero dei silenzi di montagna e condividere per alcuni momenti i rumori delle auto. Rimane comunque un'escursione di una bellezza unica che regala delle viste tra le più belle delle Dolomiti.

 

colfosco rifugio jimmy edelweiss sentiero panoramico

 

Vivere una vacanza immersi tra le dolci colline della Valpolicella, Verona e lago di Garda, dormendo in un agriturismo di charme.

E' stato questo il tema del mio soggiorno presso l'agriturismo Corteforte, un agriturismo situato a Fumane, borgo sospeso tra pianura e colline, ricco di ville venete e vigneti.

 

Infatti l'agriturismo Corteforte è situato all'interno di un'azienda vinicola circondata da alcuni vigneti riconosciuti tra i migliori della zona, in quanto posti su un dolce declivio collinare che assorbe dall'alba al tramonto i raggi del sole.


agriturismo corteforte dove dormire in valpolicella

Verona e i suoi dintorni hanno un dna multiforme. In pochi minuti di auto si può passare da un paesaggio prettamente cittadino a dolci colline e montagne ancora autentiche, dove il tempo sembra essersi fermato.


Con il post di oggi voglio raccontarvi la mia esperienza di poco tempo fa: un weekend tra Verona, Valpolicella e Monti Lessini ( grazie al progetto Amazing Verona finanziato dalla regione Veneto), visitando il centro storico, borghi d'incanto, degustazioni in cantina e passeggiate nel verde della Lessinia.


verona e dintorni


Il lago di Carezza si trova in Alto Adige e più precisamente in Val d'Ega, una valle molto scenografica situata tra Bolzano e la Val di Fassa, ai piedi dei giganti dolomitici di Catinaccio e Latemar.

 

Come arrivare. 

Raggiungere il lago di Carezza in auto è molto facile: da Bolzano si arriva in circa 40 minuti ( sono 25 km di cui 4 in galleria), dalla Val di Fassa o Val di Fiemme, invece, bisogna superare il Passo di Costalunga e si scende poi a Carezza.


Nei pressi del lago è presente un parcheggio a pagamento (tariffa a seconda del tempo di sosta), da qui si passa un tunnel pedonale e si arriva al lago.

Se mi chiedete info sui parcheggi gratuiti devo dire che è davvero difficile trovarli. In via Bellavista ho trovato un'area di sosta camper e macchine, al tempo era gratuita, ora non lo so. Ovviamente il lago è più lontano e bisogna fare una bella camminata di circa 20 minuti.

 

lago di carezza dove si trova

Un hotel immerso nella natura in posizione panoramica, sopra i boschi dell'Alto Adige a dominio su tutta la valle di Tires. E' questo il benvenuto che ti regala l'hotel Gfell, un nuovissimo "retreat" situato a 1200 metri tra Alpe di Siusi e Tires, a stretto contatto con la natura.

Arrivare qui significa abbandonare la strada provinciale per Tires, e la frenesia del mondo moderno, e salire lungo una ripida stradina per due chilometri fino all'ingresso dell'hotel. In questo punto la strada finisce e inizia l'esperienza del soggiorno presso l'hote Gfell!

 

hotel nella natura in alto adige gfell

 

L'escursione al rifugio Segantini con il vicino  lago Nero, in Val Nambrone, è una delle escursioni più suggestive, panoramiche e autentiche da fare nei dintorni di Madonna di Campiglio e Pinzolo.


Abbiamo avuto il piacere di effettuare questa camminata in compagnia delle guide alpine di Pinzolo, un'escursione di circa 4-5 ore e 600 metri di dislivello, accompagnati da una guida esperta che ci ha  "illuminato" su tutti i segreti, storia, flora e fauna presenti attorno a queste montagne. 

Ma vediamo le cose con ordine. 

 

rifugio segantini lago nero val nambrone

 

Vivere una vacanza a contatto con la natura in una baita romantica immersa nel bosco, lontano da tutti e da tutto. Nell'immaginario di tutti è questa la vacanza ideale in montagna, in una baita d'alta quota che rispetti l'architettura tradizionale e dotata di tutti i comfort.


Voi mi direte, ok, Andrea, tutto molto bello, ma come trovarla? Ho la risposta per voi. Bisogna andare in Trentino e più precisamente in Val d'Algone, nelle Dolomiti di Brenta, vicino a Comano Terme, tra Madonna di Campiglio e Molveno.


Baita Valon è una ca da mont (casa di montagna)  ristrutturata con passione da Carlo e Michela, da sempre innamorati di questa valle, che accolgono con cortesia e disponibilità gli ospiti offrendo con piacere  la loro conoscenza della Val Algone e della zona.


 baita valon val algone

 

Madonna di Campiglio è un territorio ricco di cascate, torrenti e corsi d'acqua. Questa località è situata tra Dolomiti e Adamello, due zone completamente diverse dal punto di vista naturalistico: la prima, famosa per le sue rocce di dolomia, la seconda, invece, ricca di ruscelli, laghetti e cascate.

Una vacanza a Madonna di Campiglio permette di scoprire tutto questo camminando tra sentieri che permettono di ammirare cascate, torrenti e ruscelli.


Poco tempo fa ho avuto modo di trascorrere un soggiorno presso l'hotel Alpina, un hotel a conduzione familiare in centro paese che conosco molto bene. Camere tradizionali, pulite, ottima prima colazione, stanza idromassaggio, cena con menu a scelta e piccolo giardino dove riposarsi al ritorno delle escursioni.

Ma la cosa più importante di questo hotel è il fattore umano: Fausto e Cristina conoscono ogni angolo del territorio per quanto riguarda escursioni trekking e cose da vedere. Si starebbe ore a parlare con loro. Per me questo è un fattore importantissimo durante una vacanza in hotel. 

 

cascate madonna di campiglio