La Valle dei Mocheni è un vero paradiso per gli amanti delle passeggiate e delle escursioni trekking immerse tra montagne poco frequentate e meno turistiche. Insomma, quelle che piacciono a me!


Nel blog vi ho già raccontato cosa si può vedere in Valle dei Mocheni durante una vacanza estiva, questa volta, invece, vi presento le camminate che si possono fare tra i suoi sentieri.

 

valle dei mocheni escursioni

 

Dormire in un agriturismo tra i boschi della Valsugana ammirando il lago di Caldonazzo dall'alto.

E' stato questo il tema del mio soggiorno in Trentino presso l'agriturismo Sedici, una nuovissima struttura situata a Tenna dove la parola panorama è all'ordine del giorno.


Arrivare è davvero facile. Da Levico Terme si seguono le indicazioni per Tenna e si prosegue poi su piccole stradine fino al parcheggio dell'agriturismo (potete impostare il navigatore).

 

dormire agriturismo valsugana lago di caldonazzo

 

Raggiungere la montagna in treno, viaggiare senza auto, e trascorre un soggiorno immerso nella natura rispettando l'ambiente, è da tempo uno degli argomenti che cerco di spingere di più nel mio blog.


Tutto molto bello, certo, però non è sempre così facile da fare. Soprattutto in Italia.

 

Ultimamente i miei amici di Venezia (tutti rigorosamente senza patente), mi hanno chiesto consigli su nomi di località di montagna raggiungibili in treno.

 

Mi hanno quindi dato l'idea di pubblicare questo post, dando suggerimenti anche ai lettori del blog con le stesse problematiche.

 

dove andare in montagna con il treno
credits OBB

Cadipietra è una delle località più importanti della Valle Aurina. 

 

Ci troviamo all'estremo nord d'Italia, ad un'altitudine di 1054 metri in posizione perfetta per scoprire tutti i gioielli della valle, ma anche rimanendo vicini alle altre destinazioni come Brunico e Val Pusteria.


Vi ho già parlato nel blog le cose da vedere in Valle Aurina. Questa volta mi concentrerò di più nella zona specifica di Cadipietra cercando di essere d'aiuto a chi si appresta a passare una vacanza estate per la prima volta in questa località.

 

cadipietra valle aurina

L'escursione che dal Buffare conduce al Passo San Nicolò attraverso il Sentiero Lino Pederiva è una delle camminate più suggestive e panoramiche da fare in Val di Fassa.


In questo post vi racconterò la mia esperienza con un itinerario ad anello di 15 km e 26mila passi, 1300 metri dislivello negativo e 350 metri dislivello positivo.

 

da bufffaure a passo san nicolò

Una delle escursioni più panoramiche da fare sull'Alpe Cimbra, in Trentino, è quella che conduce in cima al monte Toraro partendo da Lago Coe.




Questa escursione è molto lunga, circa 25 km per circa 7 ore di cammino, ma si snoda sempre su strada forestale, con leggere pendenze e quindi fattibile se si è un minimo allenati per affrontare lunghe distanze.

 

 

monte toraro


Kufstein è una delle città più interessanti da visitare durante una vacanza in Tirolo.

 

Le cose da vedere a Kufstein sono molte e non si concentrano solamente nel centro storico, ma anche nei suoi immediati dintorni che custodiscono dei gioielli che meritano assolutamente di essere scoperti.


kufstein cosa vedere

Il lago di Nembia è uno dei laghi più suggestivi del Trentino. Ci troviamo nei pressi di Molveno - altopiano della Paganella - e in questo piccolo specchio d'acqua si può arrivare in pochi minuti in macchina da Molveno, oppure, con una bella camminata.

 

La nascita del lago di Nembia è comune a quella del lago di Molveno.

 

Si è infatti formato in seguito al distacco dai monti soprastanti di una gigantesca frana che anticamente ha sbarrato la valle, impedendo il normale scorrimento della acque.

 

lago di nembia

 

NOTA BENE: AL MOMENTO IL RISTORANTE E' CHIUSO

 

Se si è alla ricerca dei migliori ristoranti di Rovigo e provincia, Il Bonello di Gaiba  è di sicuro uno da prendere in considerazione.


Bonello era una fertile isola del Po che le bonifiche dell'800 hanno legato alla terraferma, creando la golena a ridosso del fiume che qui scorre maestoso. 

 

Vicino all'argine, un antico caseggiato è diventato, da qualche anno, un elegante ristorante conosciuto a livello nazionale per la cucina tipica Slow Food ferrarese e veneta, circondato da un ampio e verdissimo giardino con piscina, pergola e tavoli dove sedersi anche all'aperto.


All'interno, grande charme con ambienti suggestivi, oggetti della tradizione e di collezione.

 

migliori ristoranti rovigo

Il mondo si divide in due parti, tra chi preferisce il mare e chi la montagna. 

Ma quando hai davanti a te paesaggi mozzafiato, percorsi suggestivi e una piscina panoramica come si può rinunciare ad una vacanza in montagna?


Durante il periodo estivo ci si può tuffare in piscina e ammirare il luogo attorno a noi, per un totale relax, d’inverno invece si può approfittare della vasca idromassaggio e della zona wellness. 

 

Ovviamente per poter avere a disposizione tutti questi servizi bisogna prenotare l’albergo giusto, come ad esempio gli Hotels Schenna che offrono diverse strutture per quanto riguarda gli hotel Merano. 

 

hotel merano

 

Le Dolomiti di Brenta sono situate nella parte più occidentale delle Dolomiti. Sono un’isola di dolomia dalla superficie di 11.135 ettari isolata dal resto dei Monti Pallidi e delimitata a ovest dalle Valli Giudicarie, a est dalla Val di Non e a nord dalla Val di Sole.


Le cose da vedere nelle Dolomiti di Brenta sono davvero tantissime, per non parlare poi delle escursioni e degli itinerari trekking da fare su sentieri panoramici. Come dico sempre una vita intera non basterebbe per farle tutte.


dolomiti di brenta

Il paese di Dorf Tirolo è uno dei borghi più suggestivi dell'Alto Adige e, secondo me, dovrebbe entrare, come per Scena, di diritto nella lista dei borghi più belli d'Italia.

 

Ci troviamo nei pressi di Merano e le cose da vedere nel paese di Tirolo sono davvero molte e di vario tipo, abbinando storia, natura, tradizioni e camminate.

 

tirolo paese cosa vedere
 

Settembre è di sicuro uno dei mesi migliori per visitare il lago di Garda. Le cose da fare durante questo mese di bassa stagione sono davvero tante e offrono maggiori benefici rispetto ai mesi di alta stagione.


Infatti, passato agosto, i prezzi iniziano a scendere, le temperature sono più miti, si possono fare camminate anche a bassa quota senza sudare troppo, c'è meno gente in giro e quindi si avrà un migliore trattamento nelle strutture ricettive e nei vari ristoranti.

 

lago di garda settembre

 

Situata in provincia di Belluno, Auronzo di Cadore è senz’altro uno dei luoghi migliori dove alloggiare vicino alle Tre Cime di Lavaredo e in generale per esplorare le Dolomiti Bellunesi.


Dimenticate hotel a 5 stelle, spa, infinity pool e strutture di design. Qui si viene essenzialmente per vivere una vacanza tradizionale, autentica, a contatto con chi vi ospita, che di sicuro vi farà sentire come a casa.


Ho avuto il piacere di vivere tutto questo poco tempo fa presso l'Albergo Ristorante Cacciatori, un hotel a 3 stelle situato a circa 3 km dal centro di Auronzo in direzione Misurina.

 

dove alloggiare auronzo

 

L'escursione al rifugio Brigata Tridentina, nei pressi della Vetta d'Italia, è una delle più appaganti e panoramiche camminate da fare sui Sentieri di Confine in Valle Aurina.


C'è praticamente un modo principale per arrivare al rifugio Birgata Tridentina: seguire il sentiero 13 da Casere. Volendo ci sono anche la varie Alte Vie, come quella dalla Vetta d'Italia, ma questo risulterebbe più difficile e lungo.

 

rifugio brigata tridentina

 

 

Inserita nella lista dei borghi più belli d’Italia, Vipiteno è la città più a nord del nostro paese. Un luogo fantastico da visitare sia per chi ama le escursioni di montagna, sia per chi desidera trascorrere giorni di assoluto relax. Ci troviamo in un comune del Trentino Alto Adige dove sia d’estate che d’inverno si viene accolti con ospitalità da un fantastico scenario di montagna capace di lasciare tutti a bocca aperta.

 


Prima di visitare Vipiteno è importante scegliere dove alloggiare. La scelta giusta potrebbe essere proprio un hotel a Vipiteno con 4 stelle

 

 

hotel a vipiteno


 

In vista della stagione escursionistica sui sentieri di montagna è bene adottarsi di buone scarpe da trekking in modo tale da non avere brutte sorprese durante le camminate.


In molti mi avete chiesto consigli su come scegliere le scarpe da trekking ideali. Con il post di oggi sul blog cercherò di darvi dei suggerimenti utili all'acquisto delle scarpe da montagna, soffermandomi nei punti più importanti della scelta.


come scegliere le scarpe da trekking

L'escursione al rifugio Hinterbärenbad, chiamato anche Anton Karg Haus, è una delle camminate più belle da fare a Kufstein e in Tirolo.


Ci troviamo immersi nel magico scenario del Kaisergebirge una catena montuosa con pareti rocciose, simili a quelle delle Dolomiti, angoli selvaggi e natura allo stato puro.


Non è difficile capire quindi che la zona della Kaisertal sia stata eletta come uno dei posti più belli dell'Austria.


Vi ho già parlato nel blog della mia escursione in Kaisertal alla malgaRitzau Alm e Naunspitze. Questa volta, con l'Anton Karg Haus, vi descrivo un itinerario che si svolge nel versante opposto della valle.

 

Hinterbärenbad Anton Karg Haus

 

Malcesine è una delle mie località preferite sul lago di Garda. Le cose da vedere a Malcesine sono davvero molte e non si limitano solo al bellissimo centro storico, ma anche nei vicini dintorni.


Chiamata anche la Perla del lago di Garda, stupisce i suoi visitatori per il suo bellissimo panorama e per l'insieme architettonico del centro storico, sospeso tra acqua e montagne. 

 

malcesine cosa vedere

 

Le Valli Giudicarie sono un territorio che fa parte del Trentino occidentale: iniziano nei pressi di Comano Terme, passano per la conca di Tione e proseguono verso sud con la valle del Chiese fino al lago d’Idro, verso nord fino a Campo Carlo Magno in Val Rendena.


Le cose da vedere nelle Valli Giudicarie sono molte, non solo trekking e camminate, ma anche cultura, borghi storici, cascate, laghi, castelli, chiesette e palafitte.

 

Valli Giudicarie

 

La nuova tendenza delle migliori terme in Italia viene chiama Fattore E. 

 

E sta per ecosostenbile. Infatti la nuova frontiera del turismo benessere supera il tradizionale ambito dell'architettura e abbraccia quello della Spa e dei trattamenti estetici. Ovviamente naturali, biologici e senza ingredienti chimici.

 

Piscine, saune, moderne docce per il relax, idromassaggi, camminate nella natura e proposte personalizzate sono solo alcuni dei fattori che possiamo ritrovare in queste terme ecologiche.


I centri benessere si adeguano: crescono del 13 per cento i trattamenti naturali e attirano un pubblico sempre più giovane.

 

migliori terme italia

 

Con il post di oggi voglio presentarvi le terme più belle d'Italia presenti all'interno del territorio del mio blog, con la speranza, in un vicino futuro, di poter scoprire anche le altre presenti all'interno della nostra Penisola.


Da dove iniziamo? Dal confine est del blog:


1. PORTOPICCOLO

Nel Carso Triestino, tra i castello di Duino e Miramare, troviamo Portopiccolo. Non un semplice resort, ma un borgo marinaro eco sostenibile, a impatto zero (non produce CO2), con impianti geotermici e pannelli solari, abitazioni, un albergo 5 stelle (l'unico del Friuli Venezia Giulia), un marina con 120 ormeggi, negozi e due Spa: una medicale e l'altra creata da Raffaella Gregoris, la Spa by Bakel, 3.600 metri quadri, i prodotti sono composti esclusivamente da principi attivi; in grado, cioè, di apportare reali benefici alla pelle, escludendo conservanti, emulsionanti, coloranti, profumi e derivati dal petrolio.

 

terme più belle d'italia

terme più belle d'italia

 

2. HOTEL HOHENWART

Tra le terme più belle d'Italia, Merano merita un posto di assoluto riguardo. Oltre alle terme vere e proprie, tutt'attorno ci sono hotel wellness con spa di livello eccellente.

Mi è piaciuta molto quella dell'hotel Hohenwart, super panoramica dove, i 1.200 m² di questo rifugio del benesser,e sono il luogo ideale per passare un weekend in una spa in Alto Adige, oppure per un massaggio dopo un lungo trekking.

 

terme più belle d'italia


3. PINETA NATURE RESORT

Tra i boschi della Val di Non troviamo uno dei migliori hotel eco friendly d'Italia, il Pineta Nature Resort, un mondo naturale dove nel centro benessere vi aspettano biosauna, bagno turco, una palestra per ginnastica e cardio fitness, e i trattamenti nella spa, rigorosamente made in Trentino. 

La specialità è la Metodica corpo alla mela ( o al ribes): un percorso con scrub, impacco e massaggio totale al corpo con proprietà nutrienti e tonificanti.

 

4. TERRA THE MAGIC PLACE

Punta alla natura anche il Terra The Magic Place, rifugio a 1.620 metri di altitudine, magico e isolato, in mezzo alla Val Sarentino. All'ultimo piano, nelle cabine con vista, si effettuano trattamenti “ghiacciati” firmati Glacisse, con acqua, purissima, di sorgente ed estratti minerali del ghiacciaio del Giogo Alto, nel cuore delle Alpi Venoste. I benefici? Antiossidanti e anti radicali liberi, idratanti e liftanti, perfetti per collo e decolletè.

 

terme più belle d'italia

 

5. GRAND HOTEL FASANO VILLA PRINCIPE

I prodotti per capelli di Aveda, marchio fondato da Horst Rechelbacher dopo un viaggio in India che lo appassionò alla filosofia ayurvedica, sono presenti in molte Spa. In linea con questa filosofia è anche l'Aqua Spa delllo storico e lussuoso Grand Hotel Fasano Villa Principe sul lago di Garda

Si tratta di una spa olistica di prima qualità che mira all'equilibrio dei chakra ( i centri energetici del corpo) e al benessere con trattamenti personalizzati. Alle radici del suo progetto ci sono i cinque elementi che si trovano in natura: infinito, aria, fuoco, acqua e terra.

terme più belle d'italia

 

6. ABANO TERME

Tra le terme più belle e importanti d'Italia, troviamo Abano Terme. A differenza dei classici centri termali dove ci sono i vari stabilimenti centrali, ad Abano ogni hotel ha le sue terme.

Che il fango maturo e l'acqua termale siano elementi curativi è noto da millenni. 

Ma che siano anche strumenti di bellezza è il frutto di una ricerca scientifica condotta dal Centro Studi Termali Pietro d'Abano che ha dato vita a una linea dii creme colorate: Le Thermal5Colours, a base di argilla micronizzata ricca di minerali a cui sono aggiunte alghe termali e ingredienti tipici del Parco dei Colli Euganei. Si può provare nella Spa dell'hotel Abano Ritz, albergo con servizio di naturopatia per riequilibrare le energie con massaggi e stimolazioni attraverso la fitoterapia.

 

terme più belle d'italia

7. TERME DI COMANO

In Trentino molto note sono le Terme di Comano, tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta. Le loro sorgenti erano già note in epoca romana. Oggi l'acqua bicardonato-calcio-magnesiaca alimenta un innovativo centro per la cura delle malattie della pelle con metodi naturali, senza effetti collaterali e con risultati duraturi.

 

terme più belle d'italia

 

Queste sono le terme più belle d'Italia, un turismo all'insegna del relax e dei trattamento estetici in sintonia con natura e rispetto del territorio.

 

VEDI ANCHE:

La sezione del blog dedicata agli HOTEL


La passeggiata dei 3 castelli di Appiano è una delle escursioni più belle da fare in zona Caldaro sulla Strada del Vino e in Alto Adige, con una durata di 2h30, 6 km di lunghezza e 430 mt di dislivello.

 

Ho avuto il piacere di percorrerla durante una giornata di aprile dove, purtroppo, il meteo non è stato dalla mia parte: timido sole e una foschia che non ti permetteva di vedere l'altro versante della montagna. Dalle foto di questo post vi farete un'idea. 

 

passeggiata dei 3 castelli di Appiano

 

Le erbe officinali sono piante medicinali le cui proprietà curative sono da sempre sfruttate dall'uomo per il proprio benessere e la propria salute.

 

Le piante officinali sono sostanzialmente dei prodotti naturali dotati di specifici principi attivi che possono essere di diverso genere: antinfiammatori, sedativi, tonificanti, depurativi, ecc. e trovarsi particolarmente concentrati in diverse parti della pianta: fiori, foglie, corteccia, boccioli, ecc.


Fare un elenco completo delle erbe officinali sarebbe impossibile. Con il post di oggi cercherò di illustrarvi quelle principali e più conosciute, utilizzate già a suo tempo da Kneipp nell'ambito dei cinque principi che costituiscono le colonne portanti della sua dottrina.

Le erbe costituiscono, infatti, il fondamento dell'azione curativa. 

 



 

Quali sono le più belle baite della Valle dei Mocheni da affittare e passare una vacanza immersa nella natura?


La Valle dei Mocheni è una delle ultime valli del Trentino rimaste ancora incontaminate e, il modo ideale per scoprirla, è proprio soggiornare in una baita. 

 

Infatti, il territorio non offre grandi hotel e quindi la soluzione è quella di dormire in piccole case di legno, masi, antichi fienili e appartamenti.


Ho avuto modo di scoprire alcune delle baite da affittare in Valle Dei Mocheni poco tempo fa, durante un weekend di maggio di bassa stagione (periodo perfetto in tutto il Trentino).

 

baite valle dei mocheni

E' tra le capitali del turismo in Italia e meta di bellissimi itinerari da fare in un weekend.  

 

Le cose da vedere a Verona in due giorni sono tantissime e si possono concentrare nel centro storico oppure anche nei vicini dintorni.

 

Con il post di oggi nel blog voglio darvi i miei consigli su come organizzare due giorni a Verona in base alla mia esperienza, ma anche in base alla tipologia del vostro viaggio.


Infatti, Verona è una città che accoglie diverse tipologie di turismo: non solo leisure, ma anche culturale, enogastronomico, d'affari e congressuale.

 

verona 2 giorni