L'Agordino è una delle zone che conosco meglio sulle Dolomiti: complice la vicinanza da Venezia, è la zona dove faccio sempre le gite di domenica con gli amici e mi sento, pertanto, di poter dire di sentirmi quasi a casa. Con il post di oggi volevo raccontarvi, pertanto, cosa vedere in Agordino durante una vacanza estiva.
 
Dimenticate località vip, negozi alla moda e spa all'ultimo grido che si trovano nelle altre vicine vallate: qui si viene per ammirare bellissime montagne e staccare la spina. I paesi sono molto semplici ma godono di viste mozzafiato che altre località più famose non hanno.

agordino cosa vedere dolomiti
Selva di Cadore, credits Garni La Stua
La Val di Sole  è la quinta essenza della montagna, una location unica con le vette dell'Adamello, dell'Ortles Cevedale e della Presanella, i ghiacciai, i torrenti, i boschi e le sorgenti termali.

Le cose da vedere in Val di Sole sono tantissime. Un luogo da vivere in ogni stagione dell'anno, con tante attrazioni differenti, per soddisfare anche i viaggiatori più esigenti, sport estremi estivi ed invernali, contatto con la natura, benessere, storia, artigianato ed enogastronomia.
Collocata nella parte nord-occidentale del Trentino, la Val di Sole è una delle destinazioni turistiche, invernale ed estiva, più amata del nord Italia. La valle si sviluppa lungo il corso del fiume Noce ed è compresa tra l'Ortles-Cevedale, l'Adamello-Dolomiti di Brenta e Passo Tonale. Gran parte del territorio della Val di Sole è compreso all'interno del Parco Naturale dell'Adamello Brenta e del Parco Nazionale dello Stelvio. La valle ospita inoltre deliziosi borghi antichi, piccoli gioielli tutti da scoprire : Malè, Dimaro, Folgarida, Marilleva e Mezzana, solo per citarne alcuni.



Montagnana è di sicuro una delle località da non perdere in Veneto. Vi avevo già raccontato, in un altro post, cosa si può Cosa vedere a Montagnana in un giorno. Con il post di oggi, invece, volevo andare un po' più sullo specifico e consigliarvi i migliori locali dove fermarsi a mangiare e dormire a Montagnana. Vi capiterà di sicuro di avere fame durante questa passeggiata. Tra i prodotti tipici di Montagnana, abbiamo il prosciutto locale veneto DOP, ma anche altre tipicità come i bigoli e ghiottonerie da degustare all'interno delle sue pasticcerie e locali tradizionali.

dove mangiare e dormire a montagnana


In tanti, infatti, mi avete chiesto info su questa cittadina, ecco quindi i migliori indirizzi per rendere la vostra esperienza a Montagnana più completa:

Io vi consiglio:

RISTORANTI
Rappresenta uno splendido connubio tra tradizione e innovazione, reso possibile da un ambiente sapientemente predisposto e da cibi che rappresentano genuinità e bontà. Lo stupendo loggiato esterno che si affaccia sulla piazza principale e il personale accogliente, simpatico e attento danno poi un valore aggiunto a questo ristorante che, prima azienda del basso padovano, è entrata orgogliosamente a far parte delle Società Benefit.

dove mangiare e dormire a montagnana

dove mangiare e dormire a montagnana

HOSTARIA LA ROCCA
Info:  https://www.facebook.com/pages/Hosteria-A-La-Rocca-Da-Paolo/260164900665462

Ristorante con cucina tradizionale, ingredienti locali sempre freschi che rispettano le stagionalità. Un'oasi verde nel cuore del centro storico di Montagnana, a ridosso delle antiche mura che la circondano.
Bella la location in un pergolato fresco a arioso. Ottimi gli antipasti dove il famoso prosciutto dolce la fa da padrone; squisiti i primi piatti abbinati a verdure stagionali e superbo il tiramisù. 

dove mangiare e dormire a montagnana
 
BISTROT DULCIS E LA BOTTEGA DEL GELATO 
Info:  https://www.facebook.com/DULCISBOTTEGA/
Sono due realtà artigianali vicine una all’altra.
Al Bistrot si può mangiare il dolce e il salato accuratamente preparato al momento per colazioni con lievitati di farine alternative, anche senza frumento e basso indice glicemico; inoltre, pranzi veloci, distillati artigianali prodotti nella zona e un vasto menù di coppe gelato.

dove mangiare e dormire a montagnana

La Bottega del Gelato è situata vicino al Bristrot e produce gelato tutti i giorni, anche in pieno inverno, con più di 56 gusti differenti con latte proveniente da un'unica stalla.

dove mangiare e dormire a montagnana

GASTRONOMIA ZANINI
La gastronomia Zanini nasce nel 1991 dalla passione di Luca che ha sempre continuato la ricerca e la specializzazione, inserendo nel suo negozio più di 200 tipi di formaggi, una selezione di affettati e salumi di altissima qualità. Fiore all’occhiello di questo negozio è il prosciutto Veneto dop, con ben 3 referenze Fontana, Soranzo e Daniolo, sapientemente selezionate ed affinate da Luca in persona. Passeggiando per il negozio vi incanterà la fornitissima cantina di vini con le migliori etichette italiane ed estere. A questo punto della visita non potrete non assaggiare il famoso CORNETTO di prosciutto e formaggio che delizierà il vostro palato.

dove mangiare a montagnana


dove mangiare a montagnana

SOSTE DOLCI
PASTICCERIA CUCCATO
Info:  https://www.facebook.com/PasticceriaCuccato
Se c'è un posto a Montagnana dove poter degustare le migliori brioches (più di venti tipi diversi), torte e pasticceria fresca, secca e salata questo è la pasticceria Cuccato, dal 1892 una vera istituzione in città. Un' istituzione a tal punto da produrre in esclusiva il dolce tipico di Montagnana, il Pandolce di Ezzelino.

dove mangiare e dormire a montagnana

dove mangiare e dormire a montagnana

PASTICCERIA MIOLA
Info: https://www.facebook.com/Pasticceria-Miola-134683133221762/
La pasticceria Miola da tre generazioni propone la propria produzione artigianale con ingredienti di qualità di brioches, pasticceria mignon, torte, semifreddi, piccoli buffet salati e rinfreschi a domicilio. In particolare, tra i più apprezzati abbiamo le pastine greche, la crostata di mandorle "ricetta del nonno Gino" e la tradizionale millefoglie. Ottimo anche il dolce del Palio, elaborato da una ricetta medievale con noci, fichi, cannella e zenzero, omaggio alla rievocazione storica della corsa del palio dei 10 comuni che ogni anno anima il vallo della Rocca degli Alberi. Nella bella stagione c'è un grazioso plateatico dove poter gustare la colazione e l'aperitivo con vista sul Liston e sul Duomo.


montagnana mangiare e dormire

montagnana mangiare e dormire


PASTICCERIA FAVALLI
Info:  https://www.facebook.com/pasticceriafavalli/
Una pasticceria con oltre 56 anni di tradizione ed è tra i più amati in paese per la colazione al mattino. Ebbene si, la pasticceria Favalli è conosciuta per i suoi prodotti, dolci e salati, tutti preparati senza conservanti utilizzando lievito madre vivo. Davvero ottimi! Come ottimo è il famoso dolce tipico La Rota Carrarese, che si produce solo qui, dalla tipica forma circolare, simbolo araldico della grande famiglia da Carrara. Di sicuro la sosta più dolce da fare a Montagnana :)

dove mangiare e dormire a montagnana

dove mangiare e dormire a montagnana

DOLCE FREDDO
Info: https://www.facebook.com/DolceFreddoMontagnana

Per un turista, e non solo, che passeggiando sotto i portici di Montagnana si trova a transitare davanti alla gelateria/caffetteria Dolce Freddo, è impossibile non venire letteralmente catturato da ciò che c’è all'interno; in uno spazio luminoso ed accogliente, moderno ma con attenti richiami al passato, trovano bella mostra prodotti di vario tipo, per la delizia degli occhi e del palato: gelati artigianali dai gusti classici ai gusti più ricercati, preparati con eccellenti materie prime, secondo la creatività del maestro gelatiere e secondo le varie ricorrenze dell’anno; deliziosi pasticcini gelato, piccoli nella forma ma grandi nel gusto da proporre in tavola come fresco dessert alternativo; una pasticceria secca che ai sapori più tradizionali accompagna delicate note speziate per soddisfare i palati più raffinati.
Nel banco poi un’esplosione di frutta fresca da gustare da sola, con l’aggiunta di yogurt al naturale o, con del buon gelato.
Infine, se volete iniziare la giornata con il piede giusto, la gelateria Dolce Freddo vi accoglie per il buongiorno con una distesa di sfiziose brioches, anche in versione mignon, accompagnate da un ottimo caffè, e, nel proseguo di giornata, vi propone prodotti salati e freschi aperitivi da gustare in compagnia.

dove mangiare a montagnana

dove mangiare a montagnana

PANIFICIO ZANAROTTI
Il Panificio per eccellenza di Montagnana. Con l'esperienza di 4 generazioni è legato a tradizioni del territorio amalgamando sapori antichi e moderni. Totalmente artigianale a livello famigliare è conosciuto per le specialità "Schisoto" , "Fugasa" e per i vari pani e dolci di loro produzione.

dove mangiare a montagnana
 
PROSCIUTTIFICI
PROSCIUTTIFICIO DANIOLO
Info:  https://www.facebook.com/vittorio.daniolo
Appena fuori dalle mura si trova il più piccolo prosciuttificio di Montagnana e del consorzio di tutela del prosciutto veneto dop. A gestione famigliare da oltre 50 anni, la famiglia Daniolo produce artigianalmente un prosciutto di qualità, morbido, dolce, dal colore rosato e con una stagionatura minima di 18 mesi. Qualità che è stata premiata nel 2018 con il XXX° premio “Dino Villani” conferito dall'accademia della cucina italiana per il prodotto artigianale eccellente prosciutto veneto dop.

dove mangiare a montagnana

DOVE DORMIRE
Se invece siete alla ricerca di una sistemazione su dove dormire a Montagnana, vi posso consigliare due indirizzi:


LE CA DE BORON

Appartamenti completamente rinnovati e arredati con grande cura sia in un palazzo storico a ridosso delle antiche mura medioevali di Montagnana, che in una zona molto vicina al  centro del paese, con vista sul grazioso giardino.
Gli appartamenti  conservano il gusto dei tempi passati . I proprietari sono stati in grado di rispettare il gusto dei loro predecessori, arredandolo con gusto e rispetto dell’architettura.
Al Le Cà De Boron si rivolgono infatti a tutti coloro che sono interessati a soggiornare in un contesto urbano di pregio, vivendo a stretto contatto con i residenti, più che con gli altri turisti, potendo contare su tutti i servizi alberghieri, come la colazione oppure il servizio ristorante convenzionato in vari locali del borgo, ma con i comfort della normale abitazione, compresa in alcuni casi la possibilità dell’uso della cucina.

montagnana mangiare e dormire

montagnana mangiare e dormire

RELAIS CASTELLO BEVILACQUA
Avete mai avuto l'occasione di dormire in un castello? Beh a Montagnana si può , e più precisamente nel Castello Bevilacqua, una struttura che racchiude oltre 700 anni di storia tanto da essere anche aperta per visite, ed ora vero e proprio hotel con camere, ristorante tradizionale, giardini paesaggistici e sedici sale per eventi con arredi d'epoca.

dove mangiare e dormire a montagnana

dove mangiare e dormire a montagnana

In totale ci sono 7 suite, 4 delle quali sono situate sulle torri del maniero che si raggiungono salendo una stretta scala affrescata. Bellissima la Suite Royal Gregorio II, la più preziosa del castello, con un grande letto baldacchino, ricchi tendaggi e un luminoso affresco alle pareti. Storia e comfort moderno si abbinano alla perfezione soprattutto all'interno del bagno con una grande vasca idromassaggio e un lavandino formato da un'antica colonna veneziana in marmo.

dove mangiare e dormire a montagnana

Penso che sia un modo davvero unico per concludere una visita a Montagnana, soggiornando in un contesto storico immersi nel fascino del medioevo!

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale di Visit Montagnana


ALTRE COSE DA FARE NEI DINTORNI:
L'escursione al rifugio Genova e al Col di Poma è una delle escursioni più belle dal punto di vista panoramico di tutte le Dolomiti. Vi avevo già raccontato le escursioni più belle da fare in Val di Funes. Questa al rifugio Genova è semplice e senza grosse difficoltà, permette di ammirare un panorama unico sulle Odle e passare sull'altro versante verso l'Alta Badia e San Vigilio di Marebbe.
Se siete in vacanza in queste zone questa è una delle escursioni più frequentate, con gente che arriva da tutti i versanti. Il mio consiglio è quello di evitare il mese di agosto e di favorire il mesi di bassa stagione, in modo da godersi questo spettacolo della natura in tutta tranquillità!

escursione rifugio genova val di funes


Dormire nei dintorni di Padova immersi nei silenzi della campagna e nell'eleganza di una villa veneta. Questo è stato il tema del mio breve soggiorno presso l'agriturismo Villa Selvatico, un agriturismo situato in un'antica dimora di patrizi veneziani nel comune di Vigonza.
Villa Selvatico fa parte dell'associazione Dimore Storiche Italiane, un'associazione che promuove la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future.
Ecco quindi che un soggiorno all'interno di questa antica residenza va oltre al semplice pernottamento in campagna, ma unisce anche il piacere delle storia e della scoperta di antiche famiglie che vissero in questo territorio.

dormire a padova agriturismo villa selvatico

Vivere una vacanza eco sostenibile nel verde della Val di Fiemme, rimanendo a pochi minuti a piedi dal centro di Cavalese. Questo è stato il tema del mio soggiorno presso l'Eco Park Hotel Azalea, un ottimo 3*S dove tutto è naturale, rispettoso dell'ambiente e green. Ebbene si, perchè il verde sarà una costante del mio soggiorno. Infatti, non appena si arriva, si può tranquillamente entrare nel grande giardino con fiori, piante secolari, sedie sdraio, slackline e fontanelle dimenticandosi di fare il check-in. Un primo impatto davvero positivo, soprattutto se si proviene dalla pianura con stress e ansie da lavoro.

vacanze yoga dolomiti, park hotel azalea


Se state cercando una località in montagna per le vostre vacanze estive dove abbinare camminate, escursioni, soste in malga, prati verdi e ghiacciai, la Val di Pejo è quello che fa per voi! 
 
Ebbene si, siamo in Trentino, una valle laterale della Val di Sole, e le cose da vedere in Val di Pejo sarebbero così tante che una vacanza non basterebbe. Soprattutto per gli amanti delle camminate! 
 
In questa valle, infatti, si cammina dai mille metri dei paesi situati nel fondovalle ai 3700 delle cime più alte del gruppo Ortles- Cevedale, in un territorio ricco di laghetti alpini e ruscelletti lungo il fiume Noce! Poche altre località a nordest possono vantare questa accoppiata!

val di pejo cosa vedere


Vivere un soggiorno tra le colline del Prosecco a pochi minuti da Treviso e Venezia. Questo è stato il tema del mio weekend presso l'agriturismo Lemire, un tipico casale in posizione strategia per dormire sulle colline del Prosecco, da poco dichiarate Patrimonio dell'Umanità Unesco.
Arrivare qui è molto facile: da Conegliano o Vittorio Veneto si seguono le indicazioni per il lago di Tarzo e in pochi minuti si lascia alle spalle lo stress del mondo moderno e si entra in una realtà fatta di silenzi, natura e lentezza.

dormire sulle colline del prosecco agriturismo lemire

San Martino di Castrozza è un vero eden per le escursioni trekking. Siamo nel cuore delle Pale di San Martino dove alcune cime hanno fatto la storia dell'alpinismo, donando, a questa località, una fama mondiale.
Non serve comunque essere alpinista per godere di questi panorami: a volte basterebbe anche rimanere in paese e ammirare queste impressionanti pareti dolomitiche.
 
Ma vediamo le cose con ordine. Di escursioni trekking a San Martino di Castrozza ce ne sarebbero per i beati e una sola vacanza non basterebbe. Io ho la fortuna di abitarci abbastanza vicino e quindi riesco a fare tutte le uscite in giornata.
 

------------

Puoi organizzare il tuo soggiorno a San Martino di Castrozza in pochi minuti da questo post:

  • Prenota il tuo hotel su Booking QUI
------------ 
 
 
san martino di castrozza escursioni trekking

Jesolo è una della capitali del turismo in Italia. Con più di 6 milioni di turisti che la frequentano ogni anno, entra di diritto tra le top ten delle destinazioni italiane più famose. Ecco quindi che ho pensato di consigliarvi le 10 cose da fare a Jesolo se passate una vacanza sul litorale adriatico.
 
Con il post di oggi apro una nuova sezione nel blog, quella dedicato al mare veneto. Anche se questa zona non è mai stata trattata fino ad ora, la conosco molto bene: abito a cca 40 minuti in macchina ed è da sempre la meta delle mie domeniche al mare e weekend con gli amici. Negli ultimi anni Jesolo è cambiata moltissimo, lontani sono i tempi delle discoteche (i miei tempi) e delle notti in spiaggia: Jesolo ha saputo evolversi e stare al passo con le nuove tendenze, forse è anche questa la chiave del suo successo. 
 
----
 
Puoi organizzare il tuo soggiorno a Jesolo direttamente da questo post in pochi minuti:
  • Prenota il tuo hotel a Jesolo su Booking QUI
----
 

jesolo cosa fare

Una delle escursioni più conosciute della zona di Merano 2000 è quella che conduce al lago di San Pancrazio – Kratzberger See.
Se devo essere sincero mi aspettavo molto da questo giro, ma alla fine non mi ha molto entusiasmato.
 
Punto di partenza della mia escursione è la stazione a monte della funivia Merano 2000, la funivia più grande dell'Alto Adige. Prima di partire per la mia camminata verso il lago di San Pancrazio faccio una sosta sulla terrazza panoramica per ammirare il bellissimo panorama su Merano.  
Questa è la parte più bella di tutta l'escursione... Ho detto tutto 😂😂
 


escursione merano 2000 lago san pancrazio


Il lago di Resia con il suo campanile sommerso di Curon Venosta sono tra i simboli dell'Alto Adige ma anche di tutte le Alpi. Durante il mio soggiorno presso l'Hotel Matillhof, un ottimo hotel con spa in Val Venosta, ho avuto modo di visitare questo angolo suggestivo che emana un fascino romantico e leggendario.
 
Qui un tempo, infatti, si trovavano tre laghi naturali. Oltre a quello di Resia c’erano il lago di Curon e il lago di San Valentino alla Muta. Nel 1950 a causa di una costruzione di una diga, vennero uniti. L’opera provocò un notevole innalzamento delle acque, sommergendo il vicino abitato di Curon Venosta che venne trasferito poco più distante.
 
 
------------
 
Puoi organizzare il tuo soggiorno in Val Venosta in pochi minuti direttamente da questo post:
  • Prenota il tuo hotel su Booking QUI
----------------

campanile sommerso lago di resia

Molto spesso ricevo messaggi dove mi si chiede consigli su dove dormire a Venezia. Ecco, questa è una di quelle domande a cui è difficile dare risposta, visto che stiamo parlando di una città tra le più care d'Italia e dove gli spostamenti sono spesso difficili.
Avendo lavorato 15 anni in un tour opertaor a Venezia, penso di avere una buona esperienza su questo tema. Con il post di oggi volevo darvi qualche consiglio su dove dormire a Venezia, cominciando con i 5 stelle e finendo con la categoria economy, sempre rimanendo all'interno di un ottimo rapporto qualità prezzo.
Pronti a scoprire i miei hotel preferiti di Venezia? Partiamo!

dormire a venezia
Una delle esperienze da fare a Sirmione è senza dubbio un tour del lago di Garda in barca. Sirmione è situata in posizione strategica sul basso lago e tutte le località sono raggiungibili facilmente in giornata....via lago, naturalmente!
Con il post di oggi volevo raccontarvi la mia esperienza la scorsa settimana con Bertoldi Boats: una gita di gruppo in barca della durata di tre ore e mezza immersi nella magia del lago più grande d'Italia.
Bertoldi boats è leader per questo tipo di attività, già dal 1891 organizza tour sul Garda a bordo di motoscafi sicuri e in compagnia di piloti esperti in grado di soddisfare tutte le curiosità.

tour lago di garda in barca


Tra verdi pascoli e cielo blue. E' così che inizia la sigla dell'hotel Da Barba di Asiago e bisogna proprio credergli. Arrivare in questo hotel per famiglie di Asiago significa lasciarsi alle spalle la routine e lo stress quotidiano per entrare in un mondo incantato. Ebbene si, non sto esagerando. Pochissimi hotel in Italia sono situati all'interno di un bosco con un villaggio degli gnomi! Un villaggio che si può visitare anche se non si è clienti dell'hotel, pagando un biglietto d'ingresso, mentre, per chi è ospite, l'entrata è gratuita.

hotel per famiglie asiago da barba


Scoprire la Val di Fiemme in estate significa immergersi in panorami unici, valli verdi e cime patrimonio Unesco. Una valle molto facile da raggiungere: direttamente dal casello di Trento, attraverso la Val di Cembra, oppure, dalla Valsugana, per Baselga di Pinè.

Vi avevo già raccontato cosa fare in Val di Fiemme in inverno, questa volta, invece, ve la racconto in chiave estiva, tra pascoli e malghe.
 
-------
 
Puoi organizzare il tuo soggiorno in Val di Fiemme in pochi minuti direttamente da questo post: 
  • Prenota il tuo hotel su Booking QUI
--------



val di fiemme estate cosa vedere
panorami dalla Val di Fiemme in estate

La Carinzia è un vero paradiso per le vacanze in montagna. Gli amici di questo blog sanno bene che è una delle mie zone preferite in Austria e, per chi mi segue anche sui social, si ricorderà bene della bellissima esperienza sui laghi di Millstatt e Ossiach muovendomi in bici lungo la pista ciclabile della Drava. Ecco quindi che con il post di oggi volevo darvi dei consigli su dove dormire in Carinzia, facendo la scelta giusta nel mare di hotels presenti sul territorio. Spesso tramandati da generazione a generazione, gli alberghi carinziani sono sempre gestiti con passione e cura per l'ospite. Con un occhio di riguardo alle tradizioni e alla sostenibilità ambientale.

hotel in carinzia dove dormire



La Valle d’Aosta è la più piccola regione italiana con un territorio che si estende per solo 3.261 km, ma, nonostante le sua dimensioni minute racchiude una grande varietà di aspetti che la rendono da sempre una delle mete turistiche più apprezzate d’Italia. Una delle peculiarità della Valle d’Aosta è quella di essere geograficamente situata al centro delle Alpi, infatti, sul suo territorio fanno capolino quelli che vengono chiamati i “I Giganti delle Alpi” i quattro massicci montuosi più importanti d’Italia: Monte Bianco, Monte Cervino, Monte Rosa e il Gran Paradiso. Le bellezze naturali e paesaggistiche sono senza ombra di dubbio uno dei principali punti di forza di questa regione che con oltre 800 km di piste sciistiche e lo snowpark più alto d’Europa, si presenta come un vero e proprio paradiso per gli amanti della montagna e degli sport su neve e ghiaccio. 

cosa vedere in valle d'aosta
 
Tra le escursioni in Trentino più famose  troviamo  quella che conduce alla Cima Paganella e al rifugio La Roda
Per raggiungere questa vetta, si può farla tutta a piedi, superando un dislivello di 1100 metri, partendo dal centro paese, oppure, utilizzare gli impianti di risalita e scegliere se fare l'andata con la telecabina e il ritorno a piedi, oppure, tutto con gli impianti. Sta a voi la scelta.

Siccome non avevo voglia di spendere i soldi per la telecabina da Andalo, decido di farla tutta a piedi e di godermi una giornata (escursione molto lunga) tra i panorami sulle Dolomiti di Brenta e Valle dei Laghi.

cima paganella rifugio la roda


Un soggiorno a Madonna di Campiglio beneficiando dell'uso illimitato degli impianti di risalita. Questa è l'offerta per l'estate dell'hotel Alpina, un ottimo 3 stelle situato nel cuore delle Regina delle Dolomiti.
Anche se non sono un amante di funivie e cabinovie, a Campiglio sono davvero indispensabili. Questo perchè per raggiungere a piedi il punto di partenza delle principali escursioni ci vuole parecchio tempo, tutto tempo che andrebbe tolto alla principale escursione.

dolomeet card offerta