Tra
le tante cose che si possono fare e vedere a Malcesine, le
passeggiate e le escursioni trekking in montagna sono le attività
più comuni e conosciute.
Un
errore che ho commesso in tutti questi anni è stato quello di
sottovalutare questa zona preferendone altre, ma devo ammettere che
ora mi sto ricredendo.
Infatti,
la scorsa settimana ho avuto modo di passare qualche giorno a Malcesine e
di rendermi conto di persona di quanto la proposta escursionistica sia eccellente!
Con
il post di oggi volevo raccontarvi solo alcune delle passeggiate e
delle escursioni che si possono fare in zona. Spero con il tempo di
poterne aggiungerne delle altre.
1. MADONNA
DELL'ACCOGLIENZA
La
prima camminata che vi consiglio di fare è quella che conduce alla Madonna dell'Accoglienza. Purtroppo la segnaletica è scarsa, ma
basta prendere la strada giusta all'inizio e si arriva senza
problemi.
Dal
centro di Malcesine si prende la via che conduce alla partenza della
funivia. Poco prima dell'impianto si gira a destra per via Saltarino
e poi per via Sant'Antonio. All'incrocio con via Monti si seguono i
cartelli CAI che indicano Paier e si inizia a salire su sentiero, a
tratti un po' ripido, che sale a tornanti fino a raggiungere le case
della località Paier.
Qui si vede il primo cartello per la Madonna dell'Accoglienza. Si va a destra e si prosegue in piano nel bosco, si
supera poi una serie di gradini e si raggiunge questo straordinario
balcone panoramico che regala una vista incredibile sul lago di Garda
e Malcesine.
Tempo: 1h30 di cammino (andata), 250 metri di dislivello
Leggi: Madonna dell'Accoglienza
2. SENTIERO DEL VENTRAR
Si parte da Tratto Spino, a 1780 metri d'altezza, raggiungibile con la funivia da Malcesine
(Vi lascio il link così potete vedere gli orari e le tariffe https://funiviedelbaldo.it/it/ ).
All'uscita della stazione a monte, si svolta a sinistra e si inizia a camminare lungo la Colma di
Malcesine, un tratto pianeggiante che regala viste uniche sul lago di
Garda.
Arrivati
alla fine, dove è presente una staccionata di legno, si segue il
sentiero sulla destra che scende in direzione Bocca di Navene.
Giunti all'altrezza della strada asfaltata si prende, sulla sinistra, il
Sentiero del Ventrar.
Qui ci si immerge nel bosco e si cammina su stretto sentiero con tratti un po' esposti messi in sicurezza con un
cordino metallico ( non adatto a chi soffre di vertigini).
Ci
si lascia alle spalle le rocce ed il bosco, nei pressi di Punta di Vo (mt 1535), e
si rientra alla funivia su sentiero vista lago.
Se
non volete fare il tratto esposto, potete fare l'escursione al
contrario fino a Punta di Vo e poi tornare indietro.
Tempo: 2H00
Dislivello: 300 metri
Escursione per esperti per tratti esposti
Leggi: Escursione Sentiero del Ventrar
3. BALOT
TACA' VIA
Punto
di partenza di questa suggestiva escursione è l'abitato di
Sommavilla nei pressi di Cassone - Brenzone.
A Sommavilla si trova un
parcheggio (a pagamento) dove si può lasciare la macchina. Da qui si
prendono le scale situate proprio di fronte al parcheggio (nascoste
dai cassonetti della spazzatura), che salgono verso il Monte Baldo.
In questa prima parte il sentiero è in costante salita in mezzo alla
vegetazione, poi si entra improvvisamente nella stretta valle
formata dal torrente immergendosi in un ambiente selvaggio, di
roccia e massi.
All’inizio della valle,
dopo qualche metro, si trova un muretto alto circa due metri da
scavalcare con una scala metallica. Qui bisogna fare attenzione.
Nei siti degli uffici del turismo questa escursione è considerata
facile ma, per me, solo la presenza della scala, e anche alcuni tratti dove bisogna superare dei
massi, sarebbe da classificare di livello medio (il CAI lo chiamerebbe anche sentiero attrezzato).
Proseguendo in salita per un
altro chilometro nel letto del corso d'acqua ci troviamo davanti al
Balot tacà Via, un masso incastonato su due alte pareti di roccia.
Un posto davvero incredibile!
NB escursione da evitare nelle giornate di pioggia o dopo i temporali
tempo: 50 minuti ( andata), 240 metri di dislivello
Vedi: Escursione Balot Tacà Via
4. MONTE
ALTISSIMO DI NAGO
Per
raggiungere il rifugio Altissimo da Malcesine bisogna prendere la
funivia del Monte Baldo. Non sono un amante delle funivie (questa in
particolare molto costosa), ma se non si vuole spostare la macchina è
l'unica soluzione. In alternativa sarebbe da fare quasi 2000 metri
di dislivello (cosa non da tutti).
Una volta arrivati sulla
stazione a monte della Funivia si segue in salita le indicazioni per
il Monte Altissimo (sentiero 651). Si superano gli impianti da sci e
si prosegue dritto sul crinale del Monte Baldo, sempre
accompagnati da panorami unici sul lago.
Si scende a destra restando
sul sentiero 651 fino a raggiungere la strada. A questo punto andiamo
a sinistra fino ad incrociare il Rifugio di Bocca Navene a 1425
metri d'altezza. Poco dopo il rifugio si lascia la strada asfaltata
per il sentiero 651.
Si cammina immersi nel bosco
e poi sul prato percorrendo le creste del Lastè di Tolghe. Si
continua su una strada militare per poi trovarsi sulla strada
sterrata del sentiero 633 che conduce al rifugio Altissimo.
Da qui possiamo ammirare uno
dei panorami tra i più famosi di tutto il lago di Garda!
Rientro lungo lo stesso
sentiero!
tempo: 3h50, 350 metri di dislivello
Se non volete prendere la
funivia, potete raggiungere il rifugio Altissimo anche da Torbole o da
Brentonico.
Leggi la mia escursione al rifugio Altissimo da Brentonico
5. NORDIC WALKING PARK BRENZONE
Nella vicinissima località di Brenzone è stato creato un anello nordic walking costituito da 4 diversi di diversa lunghezza.
Io ne ho percorsi tre creando così un'escursione di 14 km partendo da Sommavilla e percorrendo i sentieri alti fino a Biazza, passando per il borgo fantasma di Campo. Poi sono sceso sul lago all’altezza di Castelletto e ho percorso tutta la passeggiata lungolago fino al parcheggio.
Potete leggere la descrizione dell'itinerario nel mio post dedicato al Nordic Walking Park Brenzone .
Tempo: 3H45
Dislivello: 279 metri
6. MALCESINE
MONTE FUBIA
Altra
escursione panoramica da fare sui sentieri del Monte Baldo partendo direttamente
da Malcesine (mt 60).
In
salita si raggiunge il punto belvedere della Madonna dell'Accoglienza (panorama splendido su Malcesine) e poi, all'interno del bosco, si
sale alla stazione intermedia della funivia in località San Michele.
Qui
si prende il sentiero 4A che va a sinistra e raggiunge la frazione di
Faigolo.
In discesa ora ci si avvicina alla vetta del Monte Fubia (mt 656) che si conquista con un ultimo strappo in salita su stretto sentiero. In vetta panorama sublime verso la parte sud del lago.
Si
rientra per un breve tratto sul sentiero di prima e si seguono le
indicazioni per Malcesine.
Tempo: 4 ore
Dislivello: 600 metri
Leggi la descrizione: Malcesine Monte Fubia
Queste sono le 6 escursioni
trekking che mi sento di consigliarvi di fare a Malcesine. 3 uscite differenti
che regalano angoli suggestivi e panoramici sul lago più grande
d'Italia.
INFO UTILI:
Dove Dormire:
Se cercate consigli su dove dormire sul lago di Garda, vi propongo il nuovissimo Elle Ecoholiday Resort, un piccolo nido di 6 camere dove tutto parla di natura e panorami mozzafiato sul lago.
Ci troviamo poco sopra Malcesine e presso questo resort è possibile passare una vacanza immersi tra gli uliveti, il profumo della mentuccia e il rosso vivo dei papaveri, iniziando la giornata con una prima colazione a base di prodotti locali e finendo con un tuffo in piscina vista lago!
Per maggiori info: https://www.elleholiday.it/
VEDI ANCHE
La sezione
dedicata alle escursioni TREKKING
e al LAGO
DI GARDA