Cosa mettere nello zaino da trekking per un'escursione di un giorno?


Saper scegliere le cose giuste da portare in montagna è una cosa davvero fondamentale per la riuscita di un trekking, soprattutto per evitare pesi inutili oppure per non rimpiangere cose lasciate a casa.



Il mio consiglio è quello di fare lo zaino da trekking la sera prima della partenza, quando si è più lucidi e più svegli rispetto al mattino.


Inoltre, le cose da mettere nello zaino variano molto da stagione a stagione, anche se, le cose fondamentali, sono le stesse sia in inverno che in estate.


Con il post di oggi voglio darvi i miei consigli su come preparare lo zaino da trekking, ma anche gli accessori e l'equipaggiamento da utilizzare in un'escursione giornaliera.



Una delle escursioni più belle e appaganti, da fare in zona Mallnitz e Parco Nazionale degli Alti Tauri, è quella che conduce al Rifugio Arthur Von Schmid Haus e al vicino laghetto Dösner See.


Si tratta di un'escursione abbastanza impegnativa, per il dislivello da affrontare, ma che non presenta particolari difficoltà o tratti esposti. 

 

In totale per me sono stati 23 km, 1100 metri di dislivello e 7 ore di cammino partendo dal centro di Mallnitz, ma la maggior parte della gente parte dal parcheggio situato a metà della Valle Dösental.

 

rifugio Arthur Von Schmidt Haus da Mallnitz

 
La Rocca di Manerba è uno dei posti più famosi del lago di Garda
 
Arrivare in cima alla rocca di Manerba è molto facile: direttamente in macchina, oppure a piedi con con una passeggiata.

L'escursione che vi propongo oggi è un percorso di 5,5 km, 85 metri di dislivello e 2 ore di cammino tra vari sentieri, ammirando viste sublimi sul lago.
 
 
 
Meta della classica gita fuori porta da fare in Lombardia, ha attirato l'uomo dalla preistoria fino al XVI secolo. Le differenti condizioni geomorfologiche e pedologiche, insieme alla diversa esposizione, hanno anche favorito le diffusione di numerose varietà di essenze mediterranee e rarità botaniche che fanno del vasto parco (ca 90 ettari) una meravigliosa oasi naturalistica con vista privilegiata sul lago e sulla Valtenesi
 
 
Tutta la zona è un paradiso di sentieri. Io vi racconto il mio giro, ma l'ideale è perdersi senza fretta e ammirare i bellissimi scorci sul lago. Qui sotto vi lascio la foto della piantina così potete farvi un'idea degli itinerari. 
 
A fine post vi lascio, inoltre, la traccia del mio percorso sulla Rocca di Manerba.
 


rocca di manerba sentieri

Il Bosco della Mesola è di sicuro una delle tante cose da vedere a Ferrara e dintorni. Ci troviamo nei pressi del Delta del Po e questo angolo ancora incontaminato è ciò che rimane dell'immenso bosco che ricopriva una volta la fascia costiera padana

 

Ora il Bosco della Mesola è visitabile pagando un biglietto d'ingresso e al suo interno si possono seguire 3 percorsi di diversa lunghezza che portano alla scoperta di flora e fauna presenti al suo interno.


bosco della mesola

Quante battaglie ci sono state sull'Isonzo? 

 

Sul Carso e sull'Isonzo, per la conquista di alture modeste improvvisamente diventate obiettivi strategici come il Podgora o il San Michele, l'esercito italiano perse dal maggio 1915 all'ottobre 1917 migliaia di uomini, la maggior parte nel corso delle 12 battaglie dell'Isonzo, offensive volute dal generale Cadorna nel tentativo di arrivare a Trieste.

 

Di tutti i morti e i feriti italiani registrati nel corso della prima guerra mondiale i due terzi vennero colpiti in questa sottile striscia del territorio.

 

battaglie dell'isonzo


 

Una delle escursioni più belle da fare a Comano Terme e nelle Valli Giudicarie è l'itinerario tematico Cammino Nella Natura che porta alla scoperta del Canyon del Limarò.


Si tratta di un percorso di medio livello di 4 ore, 470 mt di dislivello e 11 km che celebra l'acqua, dalle Terme di Comano alla profonda gola del Limarò lungo il fiume Sarca.

 

NB. Molto spesso nei pressi del canyon ci sono dei lavori e l'accesso, dopo il ponte, è interdetto. Vi consiglio di scrivere all'APT di Comano, di sicuro vi sapranno aiutare.


canyon del limarò

Il Ponte dei Sospiri a Venezia è uno dei luoghi più romantici della città.


Ma perchè si chiama così?

Un respiro o un sospiro, quali quelli che la nostra immaginazione ci fa percepire e che fanno rivivere, di quel ponte, l'antica, cupa leggenda.


Un tempo il ponte dei sospiri veniva attraversato dai condannati o dai detenuti in attesa di giudizio, trascinati dagli uffici dei tribunali di Palazzo Ducale alle Prigioni o nel percorso inverso, e se ne udivano i lamenti, i sospiri appunto, o forse lo si supponeva soltanto, vista la durezza delle condanne.

 

ponte dei sospiri venezia

Una delle zone più suggestive da visitare nei dintorni di Kufstein è Thiersee, un territorio situato tra i 600 e i 1900 metri d'altezza, immerso tra dolci colline, maestose vette, villaggi d'incanto e laghetti alpini.


La vallata di Thiersee si trova nel mezzo delle Alpi di Brandenberg. Nel centro di questo dolce altopiano troviamo un romantico lago, il lago Thiersee, dominato dalle splendide montagne del Tirolo con, sullo sfondo, la vetta del 'Pendling'.


thiersee

 

L'escursione tra le creste delle cime del Monte Preals, Corna Vecchia e Traversole è una delle camminate più panoramiche da fare a Limone sul Garda, circondati da ambienti selvaggi e ancora incontaminati.


Questo giro ad anello è impegnativo, dura circa 7 ore, lungo 17 km e presenta un dislivello di 1500 metri collegando il centro di Limone sul Garda alle alture delle montagne che fanno da corona a questa località tra le più belle del lago Garda.


monte preals corna vecchia e cima traversole

Una delle escursioni più belle da fare in zona Sappada in estate è il giro delle malghe in Val Visdende.


Si tratta di un giro ad anello di 17 km, 730 metri di dislivello e 6 ore di cammino.


Arrivare in Val Visdende è molto facile: dopo aver passato i paesi di Santo Stefano di Cadore e San Pietro di Cadore, si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per la valle e si sale attraverso una stretta gola fino ad arrivare in località Pra Marino, a quota m. 1300. 

 

Qui si può lasciare la macchina.


val visdende giro delle malghe

Cosa fare in Alto Adige quando piove? 

Molti di voi ultimamente mi avete fatto questa domanda.

 

Può succedere, infatti, che durante una vacanza in Alto Adige il tempo faccia i capricci, ma per questo non c'è motivo di disperarsi. 

Anche se la vostra destinazione non offre grandi soluzioni in caso di pioggia, la provincia di Bolzano offre numerose alternative che accontentano proprio tutti.


Le principali cose da fare in Alto Adige quando piove si trovano essenzialmente lungo l'asse della Valle Isarco e Val Venosta, entrambe servite con la ferrovia. 

 

Quindi, anche se vi trovate in zona Dolomiti, basta raggiungere la stazione più vicina e poi ci si può spostare in treno.

 

alto adige cosa fare se piove

 

I cimbri sono un anticolo popolo di origine tedesca arrivato secoli fa nelle nostre montagne del nordest. 


Nel XII e XIII secolo una serie di colonie di contadini affluiti dal Tirolo nord-occidentale si insediò in alcune zone delle Prealpi fino ad allora completamente spopolate, in parte per esercitare i poveri mestieri dell'alpigiano (tagliare i boschi, allevare i bovini, dissodare i terreni), in parte per renderle sicure militarmente.


La maggior parte degli studiosi concorda nel ritenere che i cimbri abbiano i loro antenati nei coloni tedeschi chiamati a popolare l’Altopiano di Asiago per occuparsi di attività di disboscamento

Da questo primo insediamento ne sorsero poi altri, prima in Lessinia e poi nella zona dell’Altopiano di Folgaria, Lavarone, Luserna e anche in Cansiglio.

 

i cimbri

 

L'escursione al rifugio Alpe Madre nel massiccio del  Monte Grappa, lungo la Strada delle Penise, è una delle uscite più panoramiche da fare in zona Colli Alti -  Bassano del Grappa.


Questo giro ad anello è molto semplice e adatto a tutti. In totale sono circa 13 km da fare in 4 ore, con un dislivello di 250 metri.

Anche se semplice, consiglio di avere un abbigliamento adeguato per camminare in montagna e comode scarpe da trekking.

.........

Il Monte Grappa è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.

Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi:  iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com

........

 

escursione alpe madre strada penisse

 

Quali sono le isole della laguna veneta più importanti da visitare?

 

Venezia è bella , anzi bellissima, ma in pochi sanno che la sua laguna ha molto da offrire, sia in termini storici che in termini culturali: luoghi isolati, antichi, immersi in vegetazione lussureggiante e fermi nel tempo.


Le isole della laguna veneta sono molte, alcune famose, altre sconosciute ai più, ma ugualmente di grande fascino.

 

isole laguna veneta da visitare

 

Relax, benessere e il massimo del comfort. 

Questi i tre must per una vacanza perfetta in Alto Adige. Tra monti, valli e spettacolari distese d’acqua naturali, trovare l’hotel più adatto alle proprie esigenze è un gioco da ragazzi. 

 

Single o famiglie, il territorio offre una serie di strutture di alto livello per un soggiorno impeccabile. Tra questi, l’hotel Gassenhof in Val Ridanna si può considerare a tutti gli effetti una vera oasi di benessere che mette a disposizione dei suoi clienti un pacchetto vario ed esclusivo di servizi.

 

val ridanna alberghi soggiorno


Hotel Val Ridanna: dove il benessere è al primo posto


Questo, come molte altre strutture similari sul territorio, si pregia di un sofisticato spazio dedicato alle saune, caratterizzato di diverse zone relax, oltre a piscine di varie dimensioni e tipologie. 

 

Fiore all’occhiello degli hotel della Val Ridanna sono sicuramente le spa e corner preposti al wellness di adulti e bambini, zone particolarmente curate nei minimi dettagli in grado di stupire e incantare sia per la vista panoramica, sia per l’effetto benefico che rilasciano alla fine di una lunga giornata di gite ed escursioni nei dintorni della Val Ridanna.


Benessere, relax e centri estetici, grazie alle abilità di operatori specializzati, a tecniche mirate e prodotti di alta qualità, il risultato su mente e corpo non potrà che essere una decisa sensazione di benessere e armonia. 

Ed ancora reparti beauty con prodotti di bellezza unici e dagli effetti immediati o sale fitness per un sano movimento prima del relax di fine giornata.

 

val ridanna alberghi soggiorno


Relax e piacere del palato

Gli hotel della Val Ridanna sono rinomati anche per la loro cucina d’alto livello e gourmet in grado di garantire esperienze culinarie indimenticabili per adulti e bambini. 

Grazie al lavoro di squadre di chef e cuochi locali ogni giorno vengono serviti piatti preparati sul momento, che si ispirano alla cucina dell’Alto Adige e del resto del mondo. Alla base della cultura gastronomica della Val Ridanna, ingredienti e materie prime fresche locali e di stagione che, mixate, arrivano a comporre specialità della tradizione da accompagnare con un buon vino della casa. 

 

D’estate o in inverno la cucina dell’Alto Adige proposte dagli hotel di zona rappresenta una delle eccellenze da non perdere, anche per chi deve seguire regimi alimentari restrittivi o particolari.

 

val ridanna alberghi soggiorno

Comfort e attenzione all’ambiente, all’insegna dell'ecosostenibilità

Immersi nella natura, ma soprattutto amici dell’ambiente. Molti degli hotel della Val Ridanna seguono un attento protocollo volto a rispettare l’intero eco sistema, e hanno come obiettivo quello di offrire una vacanza in Alto Adige eco sostenibile, contribuendo attivamente al rispetto e alla tutela dell’ambiente.

 

Tra gli hotel presenti sul territorio il Gassenhof ha ricevuto il marchio Ecolabel Europeo, un’etichetta di qualità ecologica con cui si premiano prodotti e servizi dal limitato impatto ambientale. 

Si tratta dell’unico marchio riconosciuto nei 27 paesi dell’Unione Europea oltre che in Norvegia, Islanda e Liechtestein.

 

Quando si parla di eco sostenibilità è bene entrare nel merito e comprendere le caratteristiche che concorrono a definire un hotel green.

 

Il Risparmio energetico è il primo importante indicatore : il riscaldamento nell’eco hotel Gassenhof avviene tramite un impianto alimentato a cippato. Oltre l’85% dell’illuminazione dell’hotel è fornita da lampadine LED a risparmio energetico.

Per quanto riguarda il risparmio idrico, gli economizzatori d’acqua consentono una riduzione del consumo idrico pari al 30%. 

 

L’energia da fonti rinnovabili è tra le più recenti novità in termini di innovazione e evoluzione ambientale: la corrente elettrica utilizzata è prodotta da impianti idroelettrici in Alto Adige. 

 

val ridanna alberghi soggiorno


Un luogo per tutti, un soggiorno a portata di famiglia

La particolarità degli hotel della Val Ridanna è la loro versatilità. Adatti per ogni tipo di clientela, ma soprattutto costruiti e pensati per le famiglie, grazie a spazi, servizi e attività indoor e outdoor per ogni stagione.

 

Un paradiso wellness e gourmet per gli adulti, ma anche luoghi a misura di bambino, dove i piccoli ospiti troveranno spazio per giocare e dare sfogo alle proprie energie in molti modi. 

Al chiuso, sale giochi attrezzate, e all’aperto, nella zona che circonda ogni family hotel in Alto Adige, lo spazio per i bambini è immenso e dona infinite opportunità ludiche con o senza genitori. E se piove? Si torna dentro a provare un laboratorio o un’attività ricreativa!


VEDI ANCHE:

La sezione dedicata all'ALTO ADIGE e agli HOTEL per organizzare al meglio la tua vacanza

Quali sono le migliori esperienze da regalare a Venezia? 

 

Ogni opzione può essere quella giusta per consentire a una persona cara di immergersi in un panorama mozzafiato. Scopriamo insieme come agire per donare regali davvero unici ad amici, parenti e partner.

 

esperienze da regalare a venezia
 

Se c'è una località in Alto Adige dove passare un weekend benessere di coppia tra arte, natura, storia e spa, questa è proprio Merano.


Situata sulle rive del torrente Passirio, è l'ideale per chi è alla ricerca di situazioni romantiche in luoghi suggestivi e ricchi di fascino.


Con il nuovo post sul blog proverò a darvi qualche dritta su come organizzare al meglio il vostro weekend romantico tra le vette di Merano e dell'Alto Adige.


dove passare un weekend in una spa alto adige

Il Sas de Pere da Fech è uno dei punti panoramici più belli della Val di Fassa e, strano ma vero, è poco frequentato. 

 

Si tratta di un'escursione di 10 km, 325 mt dislivello positivo, 1000 mt dislivello negativo e 4 ore di cammino.

 

Il giro che vi descriverò oggi permette di fare anche una sosta presso Malga Jumela dove si ha la possibilità di degustare un pranzo a base di prodotti tipici della valle!


Ci sono vari modi per raggiungere il Sas de Pere da Fech. Con il post di oggi vi descrivo quello che ho fatto io, per gli altri contattate pure l'APT, di sicuro vi sapranno consigliare.

 

sas de pere da fech

 

Racines è una delle zone più belle dove effettuare escursioni e facili passeggiate nei dintorni di Vipiteno.

 

Di camminate ce ne sono per tutti i gusti e, con il post di oggi nel blog, voglio farvene conoscere 7, spaziando anche nella vicina Val Giovo.


La prima cosa che vi consiglio di fare è trovare l'hotel giusto. Io mi sono trovato bene presso il NATURHOTEL RAINER ( info: https://www.hotel-rainer.it/it/ )in Val Giovo, un piccolo mondo naturale dove tutto parla di naturae rispetto del territorio.

 

escursioni trekking racines

Quali sono i migliori hotel ecosostenibili in Italia? 

 

In un periodo storico dove si parla molto di turismo sostenibile e di vacanza green, scegliere un hotel per la propria vacanza, dove veramente ci sia impegno e amore per l'ambiente e per il proprio territorio, non è compito facile.

 

Infatti, come tutti sappiamo, molto spesso i termini eco-friendly e turismo sostenibile vengono ingiustamente abusati per business e interessi personali.


Con il post di oggi nel blog, invece,  voglio farvi conoscere 5 hotel che ho avuto modo di visitare più volte e dove tutto è a misura di natura, con un grande impegno per la tutela dell'ambiente e della comunità! 

 

turismo sostenibile

 

L'escursione alla gola Rastenbach è uno dei giri più suggestivi da fare a Caldaro, nel territorio della Strada del Vino Alto Adige.

 

Si tratta di un giro di 2H30 ore e 300 metri di dislivello da percorrere con calma anche in mezza giornata. 


Ci sono vari modi per arrivare alla gola Rastenbach. Io sono partito dal parcheggio degli impianti sportivi di Caldaro, creando così un anello percorrendo i vari sentieri della zona.

 

gola rastenbach

 

Se state cercando informazioni su dove dormire in baita in montagna, siete nel posto giusto! 

 

Con il post di oggi nel blog voglio farvi conoscere la realtà delle Case da Mont (info: Case da Mont) , 6 piccole baite situate tra i boschi degli abitati di Tione di Trento, Borgo Lares, Porte di Rendena e Sella Giudicarie, nelle Valli Giudicarie, in Trentino.


Le Case da Mont sono abitazioni rimaste inutilizzate per anni e che hanno ripreso vita grazie alla presenza del turista, che ha così modo di trascorrere una vacanza fuori dagli schemi, nel pieno rispetto dell’ambiente e della montagna.

 

dormire in baita in montagna

La Valle Aurina è una delle zone più belle da visitare in Alto Adige in autunno. Quando le folle di agosto se ne sono andate, rimane un paradiso di colori, boschi, laghi e cascate tutto da scoprire!


Le cose che mi piacciono di più dell'autunno in montagna sono, oltre alle poche persone presenti sui sentieri, i prezzi più bassi, le giornate con cielo terso, il foliage degli alberi e le soste golose in rifugio!


Un vero autunno dorato da vivere quindi senza fretta, a ritmo lento e nel pieno rispetto del territorio!

 

valle aurina autunno

 

Cima Mughera e Baita Segala sono le mete di questa bellissima escursione panoramica con partenza dal centro di Limone sul Garda.

 

Si tratta di un giro ad anello abbastanza impegnativo di 1300 metri di dislivello, 6 ore di cammino e 14 km, quindi adatto agli escursionisti ben allenati.

 

NB. Per arrivare a Cima Mughera ci sono diversi sentieri, molti sono difficili, su creste ed esposti; in questo post vi racconto  quello più facile 😁


Effettuo questa escursione in una giornata di settembre, il periodo migliore per il trekking sul lago di Garda. 

 

 

cima mughera e baita segala da limone sul garda

La forra Groppensteinschlucht è senza dubbio una delle camminate più belle da fare a Mallnitz. 

 

La si può raggiungere comodamente in macchina, in autobus oppure con un'escursione a piedi dal centro di Mallnitz di 15 km, 5 ore di cammino e 550 metri di dislivello.

 

Ed è quello che vi descriverò oggi nel blog! Infatti, dal centro paese si può creare un itinerario che porta alla scoperta di altre forre percorrendo un sentiero nel bosco che regala anche viste mozzafiato.

 

groppensteinschlucht escursione mallnitz

 

Arrivare a Venezia è molto più semplice di quanto si possa immaginare.


In una città dove ci si muove solo a piedi, e dove i mezzi pubblici e i parcheggi sono tra i più cari al mondo, trovare il modo giusto per raggiungerla è una cosa fondamentale.

 

come arrivare a venezia

 

Un tempo le guerre erano invariabilmente accompagnate dalla peste e da un corteggio di malattie viste le precarie condizioni igieniche in tempo di conflitto.


La peste propria della prima guerra mondiale fu l'influenza chiamata spagnola. Per contrastarla non c'erano né i sulfamidici, né gli antibiotici e dunque tutto era delegato alle difese naturali dell'organismo.


Un'influenza che si estese come una pandemia, dove non si riuscì a trovare un vaccino efficace.

 

influenza spagnola prima guerra mondiale

Velden è una bellissima località turistica nel cuore della Carinzia, adagiata lungo le dolci ed animate rive del Wörthersee. 

 

A Velden si può arrivare tranquillamente in treno da Venezia, pertanto potete lasciare la macchina a casa. Poi in loco ci si muove grazie ai numerosi treni, autobus, battelli sul lago e bici!


Come nella gran parte dei laghi della Carinzia, anche a Velden si può trovare un mix unico che abbina il clima mediterraneo con quello delle Alpi.


Sia in estate che in inverno si può vivere una vacanza davvero suggestiva circondati da acqua e montagne.

 

velden cosa vedere

Il giro  della Madonna dell'Accoglienza è una delle escursioni più panoramiche da fare a Malcesine sul lago di Garda.

Facile e percorribile in due ore, permette di ammirare viste uniche sul lago senza fare troppi dislivelli.


Purtroppo, nonostante questa camminata sia promossa dall'ufficio turistico nei suoi depliants e siti web, durante il percorso non troverete segnaletica per la Madonna dell'Accoglienza (non è una novità comunque nel Garda Veneto).

 

Io ho avuto un po' di difficoltà a trovare la strada giusta, soprattutto nelle ultime vie di Malcesine, ma con il post di oggi vi darò le dritte giuste con mappa e traccia gpx.

 

madonna dell'accoglienza malcesine

Il paese di Guardia di Folgaria, sull'Alpe Cimbra - Trentino, è conosciuto anche come il "paese dipinto", grazie alla bellezza di diversi murales presenti nelle facciate delle sue case.


Guardia sembra un villaggio fuori dal tempo: di origine cimbra prende il suo nome dalla postazione di guardia che dipendeva dal sottostante Castel Beseno.


La sua particolarità è però un’altra: il paese è decorato da murales artistici di eccezionale valore. 

 

guardia folgaria

 

Una gita a Treviso può essere la giusta occasione per ammirare da vicino un centro storico di lusso, ma anche tanti musei pieni di fascino e itinerari naturalistici perfino sorprendenti. 

 

Non tutti sanno che la città veneta è attraversata da canali e vanta un centro storico davvero elegante, con chiese di enorme valore artistico e tanti negozi che soddisfano anche le esigenze di chi non intende rinunciare allo shopping. 

 

Come dire: Prosecco ma non solo, perché fra Treviso e dintorni c’è anche molto altro da conoscere, fermo restando che il territorio è impreziosito da un gran numero di vigneti. In più, a breve distanza vale la pena di andare a visitare borghi piccoli e deliziosi, da esplorare non solo a piedi ma anche in sella a una bici, approfittando delle tante piste ciclabili a disposizione.

 

gita a treviso