La pista ciclabile Levanto Framura è uno dei percorsi cicloturistici più conosciuti in Liguria. Lunga 6 km, parte dal confine tra Levanto e Bonassola e termina a Framura. La ciclabile si sviluppa su strada asfaltata, in parte in gallerie illuminate e in parte all'aperto tra scogliere a picco sul mare e, per la sua semplicità, è adatta a tutti. Realizzata recuperando lo storico tracciato ferroviario ottocentesco, è anche un luogo unico per l'osservazione delle mareggiate.
 
pista ciclabile levanto framura
a stretto contatto con il mare
Giocare a golf a Merano è un'esperienza del tutto particolare, grazie soprattutto al paesaggio unico che unisce le vette alpine a ambienti più dolci, tipici di un clima mediterraneo.
Con questi presupposti la stagione golfistica qui è tra le più lunghe dell'arco alpino, circa 10 mesi all'anno, da metà febbraio a metà dicembre, fattore ideale per scegliere Merano e, più precisamente, il Golf Club Lana, come meta per una vacanza golfistica.

dove giocare a golf merano golf club lana
Golf Club Lana

Notti da favola tra le vette attorno alla Valle Isarco. E' di sicuro questo il tema di un soggiorno presso il Seehof Nature Retreat di Natz (info  https://www.seehof.it/it/) , un esclusivo hotel con spa vicino a Bressanone situato sulle rive di un lago e con una vista mozzafiato sulle montagne e uno dei migliori wellness hotel dell'Alto Adige.
Dimenticate località alla moda, vetrine firmate e turismo di massa. Qui si viene principalmente per staccare la spina, immergersi in un mondo di benessere in un ambiente elegante e di classe, con i principali centri di Bressanone e Vipiteno distanti solo pochi minuti in macchina.
Arrivare al Seehof Nature Retreat significa lasciarsi alle spalle la frenesia del mondo moderno ed entrare in un nido esclusivo e di benessere totalmente in armonia con la natura.

spa hotel bressanone
location unica

L'autunno è tempo di Törggelen. Ma cos'è il Törggelen? In Alto Adige è tradizione, dopo una passeggiata attraverso prati, campi vigne e castagni, fermarsi in un Buschenschank, l'osteria contadina aperta solo in questo periodo, e gustare in compagnia quanto la cucina e la relativa cantina hanno da offrire. Infatti, in un certo periodo dell'anno, nelle zone vinicole i masi potevano esporre la frasca (Buschen) che indicava ai passanti che la Stube era aperta agli ospiti per la vendita e la degustazione del vino novello e dei prodotti del maso. Ai Buschenschank si lega l'odierna usanza del Törggelen: le escursioni che tra settembre e novembre portano famiglie, gruppi di amici e turisti a festeggiare nei masi i prodotti dell'autunno.

Chiusa, punto di partenza per un itinerario a tema Toerggelen


offerta

Vivere una montagna incontaminata tra benessere, eleganza e buona cucina a pochi minuti da Milano e da Bergamo. E' stato questo il tema del mio soggiorno presso l'Hotel Resort & Spa Miramonti, un ottimo 4 stelle con spa situato sulle montagne della Lombardia, e più precisamente in Valle Imagna nel cuore delle Orobie Bergamasche. Arrivare qui significa lasciarsi alle spalle la frenesia dei grandi centri urbani e salire di quota fino a raggiungere il balcone panoramico, a 700 metri d'altezza, dove è situato l'hotel.

spa lombardia
camera deluxe con idromassaggio

Compresi fino al 1918 nel Tirolo di lingua italiana (il Welschtirol, l'attuale Trentino), gli altopiani di Folgaria e Lavarone, nel 1914 furono coinvolti nella Grande Guerra e nel 1915, trovandosi sulla linea di confine con il Regno d'Italia, furono protagonisti della cosiddetta Guerra dei forti. A partire dal 1908 furono in particolare fortificati gli altopiani di Folgaria, Lavarone, Luserna e Vezzena attraverso i quali le truppe italiane avrebbero potuto facilmente penetrare in trentino. Nel 1915 i forti degli Altipiani impedirono l'avanzata italiana su Trento e nel maggio 1916 furono base di partenza della Strafexpedition, l'offensiva con la quale gli Austriaci miravano alla pianura veneto-vicentina per cogliere l'esercito italiano alle spalle. Ma dopo un successo iniziale l'offensiva fallì. 

forti grande guerra altipiani trentino

Tradizioni, natura, benessere e buona cucina. Così conquista il Trentino i propri visitatori. E se c'è un posto dove possiamo vivere al meglio queste emozioni, questo posto è l'Hotel Posta 1899, un hotel a quattro stelle con centro benessere vicino a Baselga diPinè.
Già il nome ci fa capire che siamo di fronte ad una struttura storica: un'antica stazione di posta situata nel centro del paese di Montagnaga, poi divenuta, nel 1899, locanda con ristorazione fino all'hotel benessere dei giorni nostri.

hotel posta centro benessere baselga di pinè
una delle suite del Posta 1899

Castelli in cima alle montagne, birrerie, vette alpine, case dipinte e mercatini di Natale: così conquista la Baviera i suoi visitatori, una terra in cui convivono armoniosamente tradizioni folkloristiche e modernità.
 
Di cose da vedere in Baviera ce ne sarebbero un'infinità. Vi avevo già raccontato, tempo fa, un itinerario da fare in Baviera di una settimana; con il post di oggi, invece, volevo raccontarvi le dieci cose da fare e da non perdersi assolutamente se si è in vacanza in questo angolo della Germania del Sud.

cosa vedere in baviera
il centro di Garmisch
In una delle città capitali del turismo mondiale riuscire a programmare per bene la propria visita è una delle cose fondamenti. Sto parlando di Venezia, ovviamente. Con circa 20 milioni di turisti all'anno, offre un'infinità di cose da fare e vedere che una visita sola non basterebbe. Ecco quindi che ho voluto riassumere, in base alla mia esperienza di 15 anni di lavoro a San Marco, le 10 cose da fare almeno una volta nella Serenissima! Tutto secondo me, chiaro:)

10 cose da fare a venezia

Il Canale della Manica: fra Bremerhaven, Amsterdam e Cherbourg
Il Canale della Manica è una zona che ha una storia antichissima e molto animata. Qui si sono combattute importanti battaglie, sono passate le flotte più importanti d’Europa, si sono fatti commerci, scambi e chi più ne ha, più ne metta. Alcuni paesaggi che si trovano in questa striscia di mare potrebbero far pensare a qualcuno di trovarsi in tutt’altro posto: spiagge chiare, acqua cristallina e pulita. Se non fosse per le temperature che nulla hanno a che vedere con quelle del Mediterraneo, la Manica per molti aspetti potrebbe essere un nuovo piccolo paradiso marittimo.

la manica cosa vedere

Il lago di Ledro è un vero paradiso per le escursioni trekking e passeggiate. Complici le “basse “ altitudini, queste escursioni si possono effettuare quasi tutto l'anno, partendo dai 65 della strada del Ponale, a contatto con il lago di Garda, ai 2000 del Monte Cadria. Dopo aver passato un bellissimo soggiorno in questo angolo di Trentino, ho pensato di scrivere questo post dedicato alle 4 escursioni e passeggiate da non perdere sul lago di Ledro.
 
----------
Puoi organizzare il tuo soggiorno in Valle di Ledro in pochi minuti direttamente da questo post:
  • Prenota il  tuo hotel su Booking QUI
------------

lago di ledro escursioni trekking
i monti attorno al lago di Ledro

Una natura remota e intatta, nel cuore delle colline  a due passi dal borgo di Teolo; un elegante agriturismo sui Colli Euganei con appartamenti e camere dove poter dormire circondati da un oliveto, un vigneto e antichi boschi.  E, non ultima, l'accoglienza gentile della padrona di casa, Angela.

Non è facile trovare posti come l'agriturismo Terre Bianche (info https://www.terrebianche.it ), un agriturismo che vanta la certificazione ambientale Ecolabel, in cui si entra ospiti e da cui si riparte amici. Arrivare qui significa lasciarsi alle spalle la frenesia del mondo moderno e rivivere gli antichi ozi contadini condivisi con chi ricerca riservatezza, quiete, buon cibo, un ambiente naturale in cui lasciarsi andare.


agriturismo colli euganei


agriturismo terre bianche con camere colli euganei
una casa immersa nel verde

agriturismo terre bianche con camere colli euganei

ABITARE
Questo agriturismo sui Colli Euganei dispone di 4 appartamenti, tutti elegantemente arredati e luminosi. Abbiamo così l'APPARTAMENTO MORA, di grande comfort, camera matrimoniale con letto queen size e porta finestra direttamente sul parco e sulla pergola, cucina super attrezzata nel soggiorno che dispone di un comodo divano letto, la CASA CORBEZZOLO, ideale per una vacanza tra amici o in famiglia, con due camere matrimoniali, due camere doppie e due bagni, l'APPARTAMENTO PETTIROSSO, molto spazioso con vista sul vigneto e caminetto: è l'appartamento più caratteristico, arredato sobriamente con mobili d’epoca e pavimenti in cotto e tende in lino tessute a telaio.

agriturismo terre bianche con camere colli euganei

agriturismo terre bianche con camere colli euganei

agriturismo terre bianche con camere colli euganei


Ma ancora l'APPARTAMENTO ORTENSIA, con travature in legno e pavimento in cotto, l'APPARTAMENTO RICCIO, davvero delizioso, con le finestre che regalano una vista mozzafiato sui colli e la CASA LEPRE, posizionata su due piani collegati da una scala in pietra e ampia pergola privata in giardino. 

agriturismo terre bianche con camere colli euganei


agriturismo terre bianche con camere colli euganei

agriturismo terre bianche con camere colli euganei
la pergola

SCOPRIRE
Una volta preso possesso del proprio appartamento, ci si può perdere nei dintorni senza timori tra le bellezze paesaggistiche e culturali della zona. Vi avevo già raccontato tempo fa le dieci cose da vedere assolutamente sui Colli Euganei, una terra ricca di abbazie, castelli, ville venete, giardini e borghi medievali che sono davvero a portata di mano.

colli euganei

 

Per gli amanti dello sport, invece, il territorio offre tantissime possibilità, come ad esempio l'anello ciclabile dei Colli Euganei (cca 60 km), la palestra di Roccia di Teolo e un'infinità di sentieri trekking adatti anche alle mountain bike. 

Oltre alle visite culturali e naturalistiche ci si può abbandonare nel benessere delle Terme Euganee, il centro termale più grande in Europa, con piscine e spa all'avanguardia e dove l'agriturismo Terre Bianche prevedere delle particolari agevolazioni per i propri ospiti.

agriturismo terre bianche con camere colli euganei
relax in giardino
agriturismo terre bianche con camere colli euganei



BENESSERE
Ma spesso si finisce per accasarsi, attratti dal comfort delle camere e degli appartamenti di questo agriturismo sui Colli Euganei, dal silenzio dei giardini e della campagna, stando comodamente distesi nell'amaca oppure godendo dei benefici della sauna all'aperto, una sauna panoramica che permette di rilassarsi ammirando un panorama incredibile sui Colli Euganei. Da fare assolutamente al tramonto!

agriturismo terre bianche con camere colli euganei

agriturismo terre bianche con camere colli euganei
sauna all'aperto

agriturismo terre bianche con camere colli euganei


GUSTARE
Al mattino si verrà risvegliati dai profumi ammalianti che escono dalla cucina, una prima colazione su richiesta servita con i prodotti dell'orto e della terra dell'agriturismo, come le marmellate , il succo di mela, l’olio extravergine, i pomodorini datterini, o i cetrioli o la frutta di stagione. Per i più esigenti ottime centrifughe :))

agriturismo terre bianche con camere colli euganei
i prodotti dell'orto

agriturismo terre bianche con camere colli euganei
terre bianche

Il tempo trascorso al Terre Bianche, agriturismo sui Colli Euganei di charme, immerso nella magica atmosfera di colline e vigneti, è dunque un investimento per la salute e per lo spirito. 
 


INFO UTILI:
AGRITURISMO TERRE BIANCHE
Via Pastorie 23
Teolo (PD)
Tel. 049.7966642
Sito Web: Agriturismo Terre Bianche
 
Durante la Grande Guerra il lago di Garda si trovava direttamente sulla linea di confine con il Regno d'Italia e il Tirolo di lingua Italia, il Welschtirol, l'attuale Trentino.
Nel corso del conflitto il fronte si spostò rapidamente verso nord, dove l'esercito austriaco aveva predisposto le sue linee fortificate di difesa. Il più alto comando austro-ungarico decise così di trasformare l'Alto Garda in una fortezza inespugnabile. Si costruirono numerose fortificazioni che si svilupparono sul Monte Brione con lo scopo di sorvegliare la parte settentrionale del lago. Tutte queste testimonianze storiche, trincee e forti, sono visibili ancora oggi attraverso camminate e escursioni trekking sulle montagne che fanno da corona al Garda Trentino.

grande guerra lago di garda
vista sul lago di Garda dalle trincee del Stuetzpunkt
E' una delle mie località preferite dell'Alto Adige e da sempre uno dei luoghi del cuore. Sto parlando di Merano, antica capitale del Tirolo e vero paradiso di... tutto, di montagne, terme, benessere e tradizioni. Pochi posti sulle Alpi sanno riassumere la vera essenza della montagna come Merano.
Durante il mio ultimo soggiorno in terra sudtirolese, presso il bellissimo Hotel Giardino Marling (info: https://www.giardino-marling.com/it/), ho avuto modo di conoscere altri angoli di Merano che mi mancavano da vedere, e così ho pensato di raccontarvi, in questo post, le 10 cose da fare assolutamente se si è in vacanza a Merano.

cosa fare a merano
il centro di Merano

Il profumo del mare e il fascino della montagna. Così conquista Levanto gli appassionati di trekking, un vero paradiso per le escursioni con più di 80 km di sentieri tracciati che permettono di partire direttamente dalla spiaggia e di raggiungere le cime più panoramiche.
Infatti, non è comune passare una giornata di camminate e poi finire con un rinfrescante bagno al mare (almeno per me che sono abituato alle escursioni sulle Alpi), e così, dopo un breve soggiorno in terra ligure, ho potuto provare pure io questo abbinamento perfetto.
Un soggiorno che mi ha visto camminare in lungo e in largo sui sentieri di Levanto e delle Cinque Terre, scoprendo borghi medievali, baie nascoste e panorami patrimoni UNESCO.
 
escursioni trekking levanto
vista su Bonassola dai sentieri trekking dell'entroterra
Natura, arte, storia, buona cucina e wellness. Una vacanza in Trentino è qualcosa di straordinario e, attenzione, crea dipendenza. In nessun altro luogo delle Alpi è possibile passare nello spazio di soli 30 km dai colori e dai profumi della natura tipicamente mediterranea che circonda le acque del lago di Garda ai 3000 metri dei ghiacciai della Presanella e delle Dolomiti di Brenta.
Un viaggio emozionante che permette di apprezzare la straordinaria ricchezza di ambienti naturali rari a livello alpino e che diventano il vero valore aggiunto dell'esperienza di una vacanza alla ricerca di benessere e qualità di vita.

il lago di Garda
Un territorio ricco e vario, tra laghi, montagne patrimonio Unesco e castelli. E' questo il tema di una vacanza in Trentino, un itinerario da fare in camper per vivere nella maniera più autonoma questa terra.

L'itinerario che vi racconterò oggi tocca la parte ovest della provincia: inizia dal lago di Garda , passa per Madonna di Campiglio e ritorna nella Valle dell'Adige con Trento e i suoi castelli. Un itinerario che si può fare praticamente tutto l'anno in un territorio ricco di natura e tradizioni,vocato da sempre al turismo consapevole, virtuoso per quanto riguarda la mobilità sostenibile, ideale dunque per una vacanza con il camper.

itinerario camper trentino
il Garda Trentino

UNA NUOVA FORMA DI NOLEGGIO CAMPER

Sempre in tema di turismo sostenibile vi volevo far conoscere la mia esperienza con Goobony.it, un nuovissimo sito web, leader nel mercato delle vacanze in camper, che nasce con lo scopo di poter condividere il proprio camper e di vivere una vacanza alternativa sulle quattro ruote.
Come funziona? 
Con Goboony si può noleggiare un camper direttamente dal proprietario. Dal motore di ricerca del sito si può scegliere la nazione, la regione e i vari tipi di veicolo, prenotando in modo sicuro e affidabile. Attraverso i profili personali e i messaggi che è possibile inviare direttamente ai proprietari, ci si può conoscere meglio l'un l'altro, infatti, le recensioni consentono di imparare dalle precedenti esperienze con zero sorprese. Niente di più facile :)

itinerario camper trentino


SI PARTE DA RIVA DEL GARDA
Prima di intraprendere una vacanza camper in Trentino è bene informarsi dove sono ubicati i camper service perché, il carico dell'acqua non è un problema lo è lo scarico delle acque reflue. A Riva del Garda per l'area camper sono disponibili tutti i campeggi durante il periodo estivo, oppure le seguenti aree durante la bassa stagione:
CAMPER STOP TORBOLE
Via al Cor, 2/A

Tel. 0464 548204 
Nota:SOSTA MAX48 H.-Aperto tutto l'anno- L’area è dotata di 120 piazzole con allaccio luce, acqua e fognatura ma oltre ad essere attrezzata per la sosta troverete nuovi sanitari:docce;wc;lavabi con asciugacapelli;lavatrici ed asciugatrici;copertura wi-fi -a pagamento (20,00 Euro prime 24h - 1,50/h ore successive). 

CAMPER PARKING 
Via Brione
Info APM: tel. 0464 557675 (sede Via Pilati, 2)
Nota: SOSTA MAX 48 H. - CHIUSO 6.11 > 5.12- smaltimento e rifornimento acqua potabile - no Roulotte - 4 docce e bagni a gettone -a pagamento (0,50 /h - prima ora gratis).
itinerario camper trentino
cascata del Varone

itinerario camper trentino
il porticciolo di Riva del Garda
itinerario camper trentino
la Rocca

Una volta trovato sistemazione possiamo andare alla scoperta del Garda Trentino e in particolare consiglio di visitare con ordine:

il centro di Riva delGarda 
la cascata del Varone con visita poi al borgo di Canale di Tenno 
Fare un giro in bici sulle ciclabili tra Riva -Torbole – Arco 
Escursione in battello daRiva – Malcesine e Limone
Per gli amanti delle escursioni trekking la passeggiata del Ponale e l'escursione al rifugio Altissimo sono due tra le mete più gettonate. Per chi invece preferisse poca folla ma panorami spettacolari in un ambiente selvaggio, consiglio l'escursione a tema Grande Guerra alla Busa dei Capitani.
Ovviamente dopo tutto questo camminare ci aspettano le incantevoli spiagge del lago, libere e balneabili con acque a temperature piacevoli e acque limpide, tenute sempre sotto controllo, l’ideale per nuotare e tuffarsi, anche dalle piattaforme galleggianti.

TERRA DI CASTELLI

Salutiamo il lago di Garda e il nostro itinerario in camper per il Trentino prosegue verso le quote più alte. Seguiamo le indicazioni per Madonna di Campiglio e attraversiamo la Valle dei Laghi. Qui consiglio di fermarsi un po' per ammirare il famoso lago di Toblino con il castello (ora ristorante) situato su una piccola penisola, uno degli angoli più caratteristici di tutto il Trentino.

 
itinerario camper trentino
castel Toblino

Un'altra sosta da fare più avanti è la visita a Castel Stenico, un affascinante maniero situato lungo la strada in Valle del Sarca, alle pendici meridionali del gruppo di Brenta.

itinerario camper trentino
Castel Stenico

MADONNA DI CAMPIGLIO
Ed è qui che arriviamo in serata: nel fantastico mondo delle Dolomiti di Brenta. A seconda della stagione sta a voi decidere se è meglio sostare a Pinzolo o Madonna di Campiglio: la prima è a circa 700 metri d'altezza e nelle sue vicinanze c'è il famoso parco delle cascate della Val di Genova, la seconda, a 1400 metri, offre un paradiso di escursioni sulle Dolomiti. Le due località distano comunque 30 minuti di guida.

itinerario camper trentino
Madonna di Campiglio
itinerario camper trentino
Val Genova
Aree Sosta:

A Madonna di Campiglio è possibile parcheggiare il camper presso l’area vicino all’hotel Bertelli (zona nord di Campiglio, vicino l’imbocco della galleria) e presso il parcheggio della telecabina Grostè (a circa 1,5 km dal paese).

Il prezzo del parcheggio è di € 16 al giorno.
E’ possibile sostare per massimo una notte perché non si tratta di zone attrezzate per carica/scarico. 
In alternativa potete sostare presso il Camping Faè, a S. Antonio di Mavignola (7 km da Campiglio); se desidera informazioni il recapito è 0465.507178

A Pinzolo, invece, è possibile parcheggiare il camper presso il Camping Parco Adamello (1 km dal centro del paese)

itinerario camper trentino


Tra le escursioni da fare consiglio:

il giro dei Cinque Laghi - medio
Cascate Vallesinella – medio
Lago Nambino - facile 
Cascate Val Genova - facile 
Rifugio XII Apostoli – difficile
itinerario camper trentino
le Dolomiti di Brenta

TRENTO E CANTINE
Dopo aver camminato in lungo e in largo per i sentieri delle Dolomiti di Brenta continuiamo il nostro itinerario scendendo per la Val di Non e poi ancora a Trento. Qui consiglio di fare una visita alla città, con il suo bellissimo castello del Buonconsiglio e poi fare una sosta in una delle tantissime cantine presenti sulla Val d'Adige come abbinamento perfetto castelli e vino.

itinerario camper trentino
Trento

Finisce così una bellissima vacanza in terra trentina utilizzando il camper in maniera diversa: un’alternativa al tradizionale utilizzo privato, promuovendo una mobilità e un turismo sostenibile nel pieno rispetto dell'ambiente. L’idea è quella di dare la possibilità di sperimentare nuove forme di condivisione, cercando di favorire l’interazione tra proprietari e viaggiatori in una piattaforma che fornisce diversi servizi, tra cui un’assicurazione adatta al noleggio, un servizio di assistenza ad hoc e un supporto tecnico. 
Per una vacanza perfetta on the road sui monti del Trentino e non solo :)


I Colli Euganei sono un vero paradiso per gli amanti del Golf. In pochi posti in Europa si può trovare una concentrazione tale di campi da golf in un territorio così ristretto: ben 4 con un totale di 150 green a pochi chilometri di distanza l'uno dall'altro.
D'altronde il territorio si presta bene a qualsiasi attività sportiva, se poi aggiungiamo i benefici del benessere termale, allora siamo proprio nel posto giusto. È noto infatti come l’attività sul green sia un vero toccasana per il nostro equilibrio psico-fisico e quanto, viceversa, sia importante affrontare lo sport in perfetta forma.

campi da golf colli euganei padova
Golf Club Montecchia

I profumi del bosco e i tesori della gastronomia alpina. Così conquista la cucina del Ristorante Ca' Dei Boci (info: https://www.postahotel1899.it) , nei dintorni di Trento e lago Di Caldonazzo, portando in tavola sapori genuini che nascono in un territorio ricco di tradizioni.
Ho avuto il piacere di cenare in questo ristorante dopo una giornata passata in visita al capoluogo trentino e in Valle dei Mocheni e devo dire che la scelta non poteva essere più azzeccata. 

ristorante caldonazzo
piatti della tradizione trentina